eurobond

IL MIO NOME È EUROBOND - IERI HANNO DEBUTTATO SUL MERCATO I TITOLI EMESSI DALLA COMMISSIONE EUROPEA PER FINANZIARE IL RECOVERY FUND: SONO STATI RACCOLTI 20 MILIARDI MA LA DOMANDA È STATA SETTE VOLTE PIÙ ALTA - MA SONO QUI PER DURARE O I SOLITI FALCHI DELL’AUSTERITÀ SI METTERANNO DI TRAVERSO? IN GERMANIA LA CORTE COSTITUZIONALE HA DATO UN OK PRELIMINARE, MA HA AVVERTITO CHE…

EUROBOND 2

Rodolfo Parietti per "il Giornale"

 

Fino a non molto tempo fa, erano i fiori del male. Pura gramigna infestante, l' emblema nefasto del debito in comune contro cui gli alfieri dell' austerity erano pronti a sguainare lo spadone. Con la pandemia a rovesciare il tavolo delle regole risalenti a Maastricht, gli eurobond non sono invece più brutti, sporchi e cattivi.

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI

 

Sdoganati dal Recovery Fund, di cui sono l' architrave per finanziarne la dotazione di 800 miliardi, hanno debuttato ieri sui mercati col botto: tempo un' ora, e il consorzio di collocamento, fra cui figurano Intesa e Mps, è stato travolto dall' onda alta delle richieste, superiori ai 100 miliardi. «La domanda è stata superiore di sette volte l' offerta, siamo riusciti a ottenere tassi inferiori allo 0,1%», ha spiegato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.

 

DRAGHI SCHAUBLE 4280-a789-2fddfc41b407

Un successone. Il bollino della tripla A che accompagna questa tranche decennale da 20 miliardi, la prima di una serie di emissioni previste per quest' anno per un importo totale di 80 miliardi, è del resto un marchio di garanzia. A cui si aggiunge, come ulteriore elemento di appeal, un rendimento dello 0,06%: Btp a parte, è il solo tasso d' interesse positivo rimasto all' interno dell' eurozona. Perfino il titolo a cinque anni della Grecia è finito lunedì sotto la linea di galleggiamento.

EUROBOND 3

 

I tempi sembrano quindi cambiati rispetto alle rigidità mostrate durante la fase più acuta della crisi del debito sovrano. Quando, era la fine del 2010, l' allora ministro dell' Economia, Giulio Tremonti, propose l' istituzione di una Agenzia europea del debito, ritenuta l' unica strada per uscire dalla tempesta.

CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA MERKEL

 

C' è voluto un decennio, contrappuntato dalla macelleria sociale compiuta ad Atene sotto la regia dell' ex ministro tedesco Wolfgang Schaeuble e dall' ostinato mantenimento oltre ogni ragionevole limite delle regole del Patto di stabilità, per riconoscere che l' unione fa la forza. In particolare quando - citando appunto Tremonti - sconfitto un mostro, ne spunta subito un altro e le munizioni per combatterlo sono finite.

 

EUROBOND

Il Covid è stato il Godzilla delle crisi, e ha imposto un ravvedimento operoso. Accettato, tuttavia, obtorto collo dai cosiddetti Paesi frugali che fino all' ultimo hanno provato a depotenziare il Next Generation Ue. Il rischio, quindi, è che gli eurobond si risolvano in una misura one shot destinata a esaurirsi entro il 2026, una volta assolto il compito di erogare prestiti e sovvenzioni ai Paesi membri.

corte costituzionale tedesca

 

Pur essendo un evento senza precedenti nella storia dell' Unione, le obbligazioni comunitarie non sembrano ancora avere un consenso talmente forte da innescare un Hamilton moment, l' atto con cui alla fine del 700 vennero messi in comune i debiti che 13 colonie avevano accumulato durante la guerra per l' indipendenza dall' Inghilterra, ponendo così la pietra miliare per la nascita degli Stati Uniti d' America.

 

EUROBOND

In Germania, per esempio, la Corte costituzionale ha dato un via libera preliminare al Recovery Fund, ma ha anche avvertito che sarebbe inammissibile creare strumenti permanenti che avessero (per Berlino, ndr) come conseguenza un' assunzione di rischi per le decisioni prese da altri Paesi. C' è poi la cosiddetta credibilità internazionale, l' alibi sempre pronto per mettere all' indice la mutualità dei debiti. Gli Usa, il cui debito federale ha sfondato il muro dei 28mila miliardi di dollari (più gli 11.500 miliardi in quota corporate), non paiono soffrire di questo problema.

LAGARDE - MERKEL - VON DER LEYEN

 

Ciò che sarà dell' Europa passa dalle toghe rosse di Karlsruhe, ma soprattutto dalla Bce. I falchi spingono per uscire in fretta dai piani di stimolo: se l' avranno vinta, sugli Eurobond calerà il sipario. E anche sul sogno degli Stati Uniti d' Europa.

mario draghi ursula von der leyen 2URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI - GLOBAL HEALTH SUMMIT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…