MPS, MISSIONE COMPIUTA - ORA CHE LA PRESIDENTESSA DELLA FONDAZIONE MPS MANSI HA MESSO ALL’ANGOLO PROFUMO, VENDUTO LE AZIONI E RIDOTTO IL DEBITO, ALZA I TACCHI E SE NE VA: "LA MIA VITA NON E' MPS, TORNERO' IN AZIENDA" (SOGNANDO CONFINDUSTRIA)

1. FONDAZIONE MPS, MANSI LASCIA E FA UN PENSIERINO A CONFINDUSTRIA
Da ‘Il Giornale'

Antonella Mansi (in foto) lascerà la presidenza della Fondazione Mps e non si ricandiderà al termine del mandato che scade a giugno. Lei stessa dopo la cessione del 6,5% alle sudamericane Fintech e Btg Pactual (con le quali è stato sottoscritto un patto di sindacato sul 9%) aveva sottolineato che «la missione è compiuta».

I debiti di Palazzo Sansedoni sono estinti ed è «avanzato» un patrimonio di 450 milioni, incluso un 2,5% della banca. Più che gli attriti con i vertici del Monte hanno pesato le «manovre» della politica senese con il sindaco Valentini che avrebbe già sondato la disponibilità del consigliere dell'ente, Enrico Totaro. Occorre comunque ricordare che Mansi è anche vicepresidente di Confindustria. Squinzi ha iniziato l'ultima parte del suo mandato e i giochi sono già aperti.


2. MANSI: ‘LA MIA VITA NON È MPS - ORA TORNERÒ IN AZIENDA'
Fabrizio Massaro per ‘Il Corriere della Sera'

In Italia non è d'uso lasciare una poltrona, specie se ce l'hai già pronta per altri tre anni e non è più una di quelle che scottano. E quello di presidente della Fondazione Mps è ormai un lavoro ordinario: pagati i debiti e vendute quasi tutte le azioni grazie alle quali ha comandato per conto della città - quindi della politica - per 15 anni sulla banca fino a portarla sull'orlo del tracollo, ora la Fondazione si ritrova ridimensionata, 450 milioni di patrimonio contro i 6 miliardi di pochi anni fa, ma «risanata» e in grado di nuovo di camminare sulle proprie gambe, mentre a fine anno sembrava destinata al fallimento.

Eppure Antonella Mansi, 40 anni lo scorso 28 aprile, arrivata dalla vicina Grosseto al di fuori dalle logiche politiche senesi, ieri ha ufficializzato il «no, grazie» a sorpresa a un rinnovo dell'incarico. Il 9 giugno, dopo appena 8 mesi, lascerà Palazzo Sansedoni, lo storico edificio affacciato su piazza del Campo sede della Fondazione, per dedicarsi «a tempo pieno» all'azienda di famiglia, Nuova Solmine, che produce acido solforico. Ma forse ascolterà «nuove sirene», come dice il sindaco Bruno Valentini, che vuole provare a trattenerla.

Possibilità di cambiare idea?
«No. Perché non sono una persona che parla a vanvera né ho fatto una dichiarazione per farmi trattenere. Ho fatto chiarezza sulla mia volontà perché si avviino le discussione sulle nomine».

Che giudizio dà di questi otto mesi?
«Non mi aspettavo di trovare quello che poi ho trovato. La situazione della Fondazione era seria ma le difficoltà si sono moltiplicate, come l'aumento di capitale da 3 miliardi (ora è di 5, ndr ) annunciato subito dopo la mia nomina. Ci siamo trovati a gestire un'evoluzione di cose non predeterminate quando sono stata chiamata».

Si è sentita in trappola?
«In trappola no, e nemmeno emarginata o ghettizzata ma in isolamento sì. Isolamento dal punto di vista mediatico, del sentire comune, come se l'unica strada da seguire fosse vendere a dicembre, ma quei tempi non erano compatibili con la nostra situazione. Ho avuto paura di non farcela quando il titolo è diventato bersaglio di una serie di operazioni al ribasso».

Ha pensato a un complotto?
«No, ognuno ha giocato pro domo sua: gli interessi nostri, della banca, degli investitori erano molto diversi. Sono lontana dalle teorie del complotto».

Così a dicembre ha forzato la mano imponendo lo slittamento dell'aumento di capitale, che infatti partirà tra poche settimane. E se i mercati non fossero risaliti consentendole di vendere al prezzo che voleva? C'era un piano «B»?
«Quando sei in emergenza non hai un piano d'emergenza. In quella fase abbiamo capito che dovevamo passare dalla cruna di un ago, non c'era alternativa. Ed era la scelta giusta. La fortuna ce la siamo andati a prendere, se avessi venduto a novembre...»

Lei a un certo punto ha detto che la attaccavano perché donna. È stato davvero così?
«Nessuno l'ha detto mai esplicitamente che "è donna e quindi non ce la fa", ma è un contesto che vuole farti credere che non sei adeguata, che ti manda il messaggio che non hai lo "standing" sufficiente. I meriti sono stati sudati sul campo, grazie anche alle sole persone che ho avuto vicine: la deputazione amministratrice, i legali Angelo Benessia e Franco Groppi, Massimo Pappone di Lazard, il direttore generale della Fondazione Enrico Granata, la struttura interna di Attilio Di Cunto».

Non è un mistero lo scontro con il presidente di Mps Alessandro Profumo.
«Beh, ci siamo scontrati in assemblea, davanti a tutti... Diciamo che ci siamo incrociati professionalmente in una fase che non ci ha consentito di lavorare assieme, rappresentando istituzioni diverse».

Ma perché lasciare adesso?
«Perché per me si è concluso un ciclo. Gli obiettivi erano chiari, il mio lavoro e il mio servizio al territorio è finito. Capisco che sembri strano che non sono una "poltronara" ma è così. Potevo perdere tutto in termini di reputazione e credibilità. Ho attraversato un guado non semplice e non l'ho fatto certo per fare carriera. E credo di poter ora seguire le mie traiettorie».

Quali traiettorie?
«Continuo a essere vicepresidente di Confindustria e manager della mia azienda».

A Siena di parla di lei futura candidata alla presidenza di Confindustria.
«Per farlo, e bene, si impiegano quattro anni in cui si è assenti o comunque presenti in maniera molto relativa dalle proprie attività. Io non solo non posso ma non lo voglio fare in questa fase della mia vita. In questo momento credo di dover recuperare una dimensione personale. Il mio ruolo in azienda non è formale e quindi non posso sostenere questi ritmi. Anche la mente deve pensare, e non lavorare e basta».

I fondi esteri con cui avete stretto il patto di sindacato che con il 9% punta a controllare Mps, il messicano Fintech Advisory e il brasiliano Btg Pactual, li ha avvisati della sua decisione?
«Li ho avvisati, certo. C'è stata una certa sorpresa ma il cardine degli accordi non è il nostro buon feeling ma la Fondazione. E credo che le cose andranno avanti nel migliore dei modi».

È vero che già a dicembre si erano fatti avanti?
«Non avevano avuto contatti con noi ma con altri investitori e con la banca. Erano in dialogo con la cordata cosiddetta "delle fondazioni". Sono stati sul dossier Mps per diverso tempo prima di avere un approccio diretto con noi. Avevano un interesse reale per la banca, per cui è stato facile trovare l'accordo».

 

 

Antonella Mansi MANSI E PROFUMOAntonella Mansi f bcdb c d a acff ad ee Antonella Mansi la chimica del potere h partb antonella mansi ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Palazzo Sansedoni Sienamonte-dei-paschi-di-siena-sedeBTG PACTUALthumbnail aspx jpegbruno valentini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…