alessandro poma murialdo giuseppe di paola

MORTO IL PRINCIPE, ARRIVA BANKITALIA - TRE ISPETTORI DI VIA NAZIONALE SI SONO INSEDIATI ALLA BANCA DEL FUCINO, FEUDO DEI PRINCIPI TORLONIA, IN LITE TRA LORO DOPO LA MORTE DEL CAPOFAMIGLIA ALESSANDRO LO SCORSO 1 GENNAIO - I 4 FIGLI NON HANNO VERSATO L’AUMENTO DI CAPITALE DA 60 A 110 MILIONI, E HANNO MOLLATO LA PATATA BOLLENTE AL NIPOTE, IL 35ENNE ALESSANDRO POMA MURIALDO, CHE GUIDA IL CDA

PAOLO VI CON ALESSANDRO TORLONIA E ASPRENO COLONNA ULTIMI ASSISTENTI AL SOGLIO PONTIFICIO

Rosario Dimito per il Messaggero

 

 Faro di Bankitalia sulla Banca del Fucino, 32 filiali delle quali 20 a Roma, 335 dipendenti, di proprietà della famiglia Torlonia. Da alcuni giorni tre ispettori di via Nazionale guidati da Biagio De Varti si sono insediati presso il quartier generale di via Tomacelli per una verifica a tutto campo con la finalità di traghettare l'istituto oltre il guado, possibilmente con un allargamento della compagine azionaria, visto che gli attuali soci non hanno completato un aumento di capitale di 50 milioni.

 

Rothschild è l'advisor assunto dalla Fucino. Due banche (Banco Desio e della Brianza e Banca Sella) avrebbero di recente manifestato interesse a condizione che i soci facessero la loro parte. Ma ci sarebbero anche le offerte non vincolanti di Jc Flowers, più gradito ai soci, e di Barents, più congeniale al management: entrambi i fondi sarebbero disponibili a intervenire, a condizione che i Torlonia mettano mano al portafoglio. Quest'ultima soluzione, però, suscita perplessità all'interno della banca dove si preferisce invece un intervento-ponte dello Schema Volontario sul modello Cassa di Cesena, tutt'altro che scontato, in attesa di pilotarne l'acquisizione da parte di qualche grande banca.

 

ALESSANDRO POMA MURIALDO GIUSEPPE DI PAOLA

Ieri pomeriggio si è riunito il cda presieduto da Alexander Francis Poma Murialdo, nipote del Principe Alessandro di Torlonia, scomparso l'1 gennaio scorso, per fare il punto sulle evoluzioni dei vari negoziati in corso che rendono sempre più urgente una ricapitalizzazione di fronte a indici ormai a livello di guardia: l'istituto ha circa 320 milioni di crediti deteriorati, un Npe ratio di oltre il 30%, un Cet1 del 6,1%, un indice di liquidità dell'82%, un cost/income vicino al 100% e l'uscita di manager.

 

Il vicedirettore generale Salvatore Pignataro assieme ad Alessandra Casanova De Marco dovrebbe passare presto alla Banca Cesare Ponti, anzi Bankitalia starebbe cercando di ritardarne di qualche settimana il trasferimento per il timore di una fuga di depositi. Le masse attuali si attestano a 2,7 miliardi di cui circa 1 miliardo di raccolta. La Fucino ha chiuso il 2017 con una perdita di 7 milioni dopo il rosso di 46 milioni del 2016.

 

FORTE CONCENTRAZIONE

 

Banca del Fucino

I Torlonia (i quattro figli di Alessandro, non in sintonia tra loro) hanno mandato deserta la sottoscrizione di un aumento di capitale da 60 a 110 milioni deliberato il 2 agosto 2017 con il termine per il versamento prima al 15 gennaio, infine al 9 febbraio. Eppure il rafforzamento è indifferibile e Bankitalia preme da tempo sebbene, di là delle molte lettere di richiamo, non abbia deliberato sanzioni di sorta. In una missiva del 23 dicembre 2016 la Vigilanza minacciava che qualora «uno dei ratio dovesse scendere al di sotto della misura vincolante» l'istituto avrebbe dovuto «dar corso a iniziative di ripristino immediato dei ratio».

 

A maggio 2017, al termine di un'ispezione di due mesi, venne contestata «un'esposizione al rischio di credito elevata a causa dell'alta percentuale di Npl (31%) e della forte concentrazione nei settori edile e immobiliare (29%)». Il 20 dicembre, sempre 2017, altra lettera con la quale si invitava la banca a «individuare politiche idonee a contrastare l'ulteriore scadimento qualitativo del portafoglio prestiti e favorirne una maggiore diversificazione settoriale».

IGNAZIO VISCO

 

L'Autorità ribadiva il perseguimento «di politiche di rafforzamento patrimoniale» che potessero mantenere «adeguati margini dopo aver assicurato la congruità dei livelli di copertura delle partite deteriorate».

 

Il management guidato dal dg Giuseppe Di Paola non è stato con le mani in mano e alla fine del 2017 con l'ausilio di un ex banchiere ha abbozzato un piano industriale lacrime e sangue: taglio del costo del personale del 40% di cui 30% di esuberi con 24 giornate annue di solidarietà.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…