MPS: COME I TROMBATI DEL PARTITO SI ACCOMODANO SULLE POLTRONE DELLA BANCA - TRA PARTECIPATE E CONTROLLATE, UN ELENCO STERMINATO DI POLITICI DEL PD CHE ATTRAVERSA AVANTI E INDIETRO LE PORTE GIREVOLI CON MPS - IL BOSS DEI “FIGLI D’ARTE”? ALDO BERLINGUER, CONSIGLIERE DI ANTONVENETA E FIGLIO DI LUIGI - CON LUI CLAUDIO VIGNI (CGIL) - EX ASSESSORI, CONSIGLIERI, AMICI DEGLI AMICI: PER TUTTI UN SUPERSTIPENDIO DA MPS!...

Gianluca Paolucci per "la Stampa"

«Pensa che non mi è toccata nemmeno una poltrona in una partecipata», dice un ex politico senese per descrivere il livello di rottura con il suo partito. Perché alla fine un posto nelle controllate e partecipate del Monte spuntava sempre. E se non ti spettava, l'avevi combinata davvero grossa.

L'elenco è pressoché sterminato. Secondo il bilancio 2011, l'ultimo disponibile, il Gruppo Mps è composto di 34 controllate integrali, due consolidate proporzionalmente e circa 60 partecipate controllate congiuntamente o «sottoposte a influenza notevole». Circa 100 consigli d'amministrazione con almeno cinque membri ciascuna, fa alcune centinaia di poltrone disponibili.

Si può iniziare però da Maurizio Cenni, ex sindaco per due mandati, ex funzionario e sindacalista Mps, nel maggio 2011 lascia la poltrona di primo cittadino e torna in banca. Passano sei mesi e nel dicembre dello stesso anno viene promosso e nominato vicedirettore generale vicario di Mps Gestione Crediti banca. Ancora più singolare la storia di Pierluigi Piccini, predecessore di Cenni. Rompe col suo partito, passa all'opposizione in aperta polemica con tutti. Ma dal 2001 e fino al novembre scorso è presidente Mps France a 450 mila euro all'anno.

Per chi non veniva dalla banca c'era comunque qualche poltrona. Fabio Ceccherini, presidente della provincia ai tempi di Antonveneta, adesso è vicepresidente di Mps Capital services. Accanto a lui siede Claudio Vigni, ex segretario generale della Cgil di Siena. Il capitolo del sindacato merita un discorso a parte. Fabio Borghi, predecessore di Claudio Vigni, arriva fino al cda della banca, in una singolare rivisitazione in salsa senese del modello tedesco.

Con il cambio del cda della capogruppo è rimasto comunque in banca. Adesso è presidente di Mps Leasing and Factoring. Accanto a lui siede Antonio Degortes, impreditore di successo nel settore locali notturni e discoteche. Ma è anche figlio di Aceto, storico fantino del Palio, grande amico di Mussari e socio dell'ex presidente nell'allevamento dei cavalli per il Palio, come Già del Menhir, vincitore di uno storico Palio per l'Istrice. Prima del leasing si era occupato di Mps Belgio, con un passaggio nel cda. Sempre a Mps Belgio sarebbe finito anche un socio di Antonio Degortes.

Il capitolo «figli di» non può però prescindere da Aldo Berlinguer, docente universitario, consigliere di Antonveneta e figlio di Luigi, ex rettore dell'Università di Siena. Tornando alla categoria dei politici trombati, non si può non menzionare Luca Bonechi, ex segretario provinciale Ds, nel cda della Sansedoni, immobiliare partecipata da banca e Fondazione. Alessandro Starnini, anche lui ex presidente della provincia come Ceccherini, è nel board delle Immobiliare Novoli.

Per l'ex assessore Moreno Periccioli c'è Antonveneta e ancora Mps Leasing. A Michele Logi, già assessore provinciale, tocca invece la Popolare Spoleto. In Antonveneta siede anche Mauro Rosati, ex consigliere comunale. Ovviamente ce n'è per tutti, come imponeva la «pax senese». Leonardo Bandinelli, di area cattolica, vice direttore degli industriali toscani, è vice presidente PopSpoleto.

Un elenco pressoché sterminato che potrebbe continuare. Basterà ricordare appena il nuovo ad Fabrizio Viola ha messo mano al dossier partecipate, sono saltati fuori 1,5 milioni di euro di risparmi solo tagliando i posti nei consigli. Poca cosa, certo.

 

monte_paschi_di_sienampsSEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA hpa10 giu mussari maurizio cenniPIERLUIGI PICCINIMUSSARIberlinguer luigi 001

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?