mps montepaschi

MPS, UN FUTURO RADIOSO ALLE SPALLE - NUOVE SVALUTAZIONI E CLIENTI IN FUGA: IL 2016 DELLA BANCA SI CHIUDE CON UNA PERDITA DA 3,38 MILIARDI, IN CALO LA RACCOLTA SUI CONTI CORRENTI - LO STATO DOVREBBE RILEVARE I DUE TERZI DEL CAPITALE DI MPS INIETTANDO 6,6 MILIARDI DI EURO NELLE CASSE

Sara Bennewitz per la Repubblica

 

MONTE DEI PASCHIMONTE DEI PASCHI

Si chiude con 3,38 miliardi di perdite e 14,7 miliardi di deflussi dai conti correnti l’annus horribilis di Mps, l’ultimo della gestione privata della banca. Colpa di nuove svalutazioni per 4,5 miliardi e perdite legate alle stesse per 2,49 miliardi, che hanno originato due terzi del rosso dell’esercizio.

 

Ma dopo l’ennesima pulizia -compresa l’ultima coda del derivato Alexandria- l’istituto guidato da Marco Morelli ha raggiunto una copertura delle sofferenze pari al 64,8% che dovrebbe metterlo al riparo da nuove ed eventuali future svalutazioni. Tuttavia, il persistere della situazione di crisi, ha fatto scappare i clienti verso istituti più solidi, anche alla luce di quanto successo con Banca Etruria e le 4 banche commissariate, piccoli e grandi clienti hanno portato i loro risparmi altrove.

MARCO MORELLI MARCO MORELLI

 

La raccolta diretta a dicembre era quindi scesa a 105 miliardi (14,7 in meno dello stesso periodo 2015) e anche quella indiretta, era diminuita di 8 miliardi a 98,2 miliardi, per colpa del calo del risparmio amministrato, che non è stata compensata dalla crescita di quello gestito. Ciò nonostante ancora ieri Marcello Clarich, ripeteva «da presidente della Fondazione Mps sono contrario alla pubblicazione della lista dei grandi creditori della banca», quelli che non onorando i loro impegni, hanno messo in ginocchio Mps. Ma secondo Clarich «il rapporto di confidenzialità e riservatezza con la propria banca è fondamentale».

 

Morale: a fine anno l’indice di solidità della banca Common equity (ancorché «transistional ») è sceso all’8% sotto il livello di guardia che la Bce fissa al 10,75% e rispetto al 12% dello stesso periodo 2015. Su richiesta della Consob l’istituto ha poi fatto sapere che il piano di ristrutturazione «è in corso, mantenendo, in continuità con il piano industriale 2016-2019, le principali linee strategiche focalizzate sulla riduzione del profilo di rischio della banca».

Marcello Clarich
Marcello Clarich

 

Insomma il nuovo piano che prevede una partecipazione dello Stato fino a 6,6 miliardi di euro, sarà in continuità con quello vecchio varato a fine ottobre, e quindi prima di sapere che le condizioni per procedere sul mercato con un aumento di capitale da 5 miliardi non ci sarebbero state. Alla luce del testo approvato dal Senato del decreto Salvarisparmio, si va profilando anche la composizione del futuro azionariato della banca toscana. Lo Stato dovrebbe rilevare i due terzi del capitale di Mps iniettando 6,6 miliardi di euro nelle casse dell’istituto, mentre ai possessori di bond subordinati andrà circa un quarto del totale.

 

E questo perché stando al testo del decreto, gli obbligazionisti diventeranno azionisti in base al prezzo pagato per le obbligazioni, e non al valore di emissione delle stesse, un modo per evitare di premiare la speculazione. Secondo Equita anche se così per gli obbligazionisti è meno conveniente diventare soci di Mps, l’operazione resta comunque interessante perchè ai futuri azionisti verrà offerto uno sconto sulle nuove azioni compreso tra il 15 e il 25% .

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO