musk zuckerberg

"LA BATTAGLIA PER IL DOMINIO NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE CAUSARE LA TERZA GUERRA MONDIALE" - L'ALLARME DI ELON MUSK DOPO LE PAROLE DI PUTIN - ZUCKERBERG INSORGE E LO ACCUSA DI ESSERE UN CATASTROFISTA: "IL TUO COMPORTAMENTO E' IRRESPONSABILE"

Michela Rovelli per www.corriere.it

ELON MUSK TESLAELON MUSK TESLA

 

Dell’argomento, Elon Musk, ne ha già parlato molto, tanto da scatenare una vera e propria litigata a colpi di tweet e post su Facebook con Mark Zuckerberg. Il primo teme le incognite e i risvolti negativi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il secondo lo considera un allarmista. Il Ceo di Tesla non ha molti dubbi: è una minaccia, molto più grave — a suo parere — della bomba atomica in mano a Kim Jong-Un, il presidente nordcoreano. Più volte ha lanciato l’allarme e cercato di convincere che serve una regolarizzazione della tecnologia prima che diventi troppo potente. E ritorna sull’argomento dopo che anche Vladimir Putin si è espresso sulla questione, entrando a due piedi nel grande dibattito.

 

putinputin

«Chi svilupperà la migliore intelligenza artificiale, diventerà il padrone del mondo», ha detto davanti a una platea di 16mila studenti durante l’evento «Knowledge Day» per l’inizio dell’anno accademico. «È il futuro, non solo per la Russia ma per tutta l’umanità. Con enormi opportunità, ma anche minacce che sono difficili da prevedere». Nelle parole del presidente russo, Musk ci legge la conferma della sua teoria: «È iniziata...», ha scritto su Twitter. Per poi aggiungere: «La Cina, la Russia, presto tutti i Paesi con una forte capacità nella scienza computazionale. La gara per la superiorità nell’AI a livello nazionale potrebbe causare la Terza Guerra Mondiale».

 

La Cina vuole diventare leader dell’AI entro il 2030

elon muskelon musk

Nelle parole di Putin si legge però anche la volontà di cercare collaborazione. «Se diventeremo leader in questo settore, condivideremo il nostro sapere con il resto del mondo, allo stesso mondo in cui condividiamo le tecnologie nucleari oggi». Un paragone che evidenzia, allo stesso tempo, la consapevolezza di Mosca sui potenziali pericoli a livello geopolitico e non, dell’AI. La Russia si è quindi accorta del potere che può derivare dalla capacità innovativa dei suoi laboratori di ricerca. E si aggiunge ai due colossi, Stati Uniti e Cina, che da anni studiano e perfezionano algoritmi, scienza computazionale e machine learning. Il Paese asiatico, in particolare, ha dichiarato di voler diventarne leader globale entro il 2030. Mentre negli Usa gli imprenditori e gli scienziati temono di rimanere indietro nella corsa, a causa dei tagli sulla ricerca annunciati dalla nuova amministrazione Trump.

 

Gli allarmi di Musk, le risposte di Zuckerberg

Se c’è qualcuno che davvero si sta preoccupando sul futuro di un mondo governato da robot, bot e computer, quello è Elon Musk. L’ultima mossa dell’imprenditore visionario è stata quella di firmare insieme ad altri 116 leader del mondo tech una petizione consegnata alle Nazioni Unite per chiedere una regolamentazione sulle armi governate dall’intelligenza artificiale.

ZUCKERBERGZUCKERBERG

 

 

E per fermare lo sviluppo dei «robot killer», definendolo «un vaso di Pandora che, una volta aperto, sarà difficile da chiudere». Ma gli appelli del papà di Tesla non sono nuovi: «Continuo a dare allarmi, ma finché le persone non vedranno i robot per strada che uccidono persone, non sanno come reagire», aveva dichiarato. C’è chi, tra gli imprenditori della Silicon Valley la vede invece in modo totalmente opposto. Ed è Mark Zuckerberg. Che aveva risposto a Musk in diretta streaming accusandolo di avere una visione «inutilmente negativa» sul futuro: «In una certa prospettiva — ha aggiunto — penso che sia un comportamento piuttosto irresponsabile». Non cambia idea Musk, che aveva ribattuto — fermo sulle sue convinzioni - che «la sua comprensione sul tema è limitata».

elon muskelon muskelon musk  amber heardelon musk amber heard

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?