IL NAUFRAGIO SECONDO SCHETTINO - ALTRO CHE “HO SALVATO 4 MILA VITE”: LA FAMOSA MANOVRA CHE HA MANDATO A PICCO LA CONCORDIA SUL GIGLIO È STATA UNA BOTTA DI CULO: “LA NAVE ERA GIÀ INCONTROLLABILE”, DICONO I PERITI - ANZI, SEMBRA CHE CAPITAN SCOGLIONE AVESSE INDIRIZZATO LA NAVE AL LARGO - UN PUNTO PER LA COSTA: L’ALLAGAMENTO ERA TALE CHE LA SOCIETÀ NON AVREBBE POTUTO FARE MOLTO DI PIÙ…

Grazia Longo per "La Stampa"

Le considerazioni di Francesco Schettino registrate dalla scatola nera durante il naufragio del 13 gennaio assomigliano alle battute di un film di Totò. Dal «C'è calma piatta, e poi ci pensi Dio» al «Vabbuò facciamoli andare a terra» e «Sto facendo una bella manovra, è tutto sotto controllo» mentre la disperazione e il caos sconvolgono i 3 mila passeggeri e gli oltre mille membri dell'equipaggio.

Ma il comandante della Concordia non è solo questo. «Sono un naufrago anch'io» dice a un suo consulente mentre, i periti, interrogati dai pm Alessandro Leopizzi, Maria Navarro e Stefano Pizza, durante la seconda udienza dell'incidente probatorio di ieri ricostruiscono quella maledetta notte in cui persero la vita 32 persone. E aggiunge: «Ho sofferto e soffro per quello che è successo, ma ho fatto il possibile per salvare 4 mila persone. La nave era la mia seconda famiglia e io sono un comandante fino in fondo».

La sua verità contro le accuse della procura, avvalorate dalla perizia ordinata dal gip Valeria Montesarchio. «Stiamo imbarcando acqua, tanto è calma piatta». A pagina 93 della perizia si legge che «3 minuti dopo l'impatto il comandante Schettino ha certezza di una falla a bordo con una cospicua entrata d'acqua tanto da impedire l'ingresso nella sala macchine».

Eppure, al telefono con la Capitaneria di Porto di Livorno alle 22.32 e 45 secondi - dunque 47 minuti dopo aver portato la Concordia sullo scoglio davanti al Giglio, quando già era chiaro a tutti, lui per primo, che la nave stava affondando - se ne esce con una delle sue. «Praticamente stiamo imbarcando acqua, tanto è calma piatta e comunque Dio ci pensi. Dobbiamo solo mettere i passeggeri a mare, se ci mandate dei mezzi per cortesia... con molta velocità». Un altro concetto viene ribadito durante l'udienza di ieri: Schettino avrebbe dunque dovuto informare subito l'equipaggio «per permettere loro di assumere il proprio ruolo... fronteggiare l'emergenza e cooperare per la sicurezza dei passeggeri».

Non solo. Avrebbe pure potuto correggere la manovra - impostata dal primo ufficiale Ciro Ambrosio su sua indicazione- ma non lo fece. «Quindi, pur avendone la possibilità, non ha evitato l'incidente» ribadiscono i periti. «La manovra dopo l'urto fu assolutamente fortuita perché la nave era senza controllo», sottolinea l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone rispondendo ad alcuni chiarimenti richiesti dal gip sulle condizioni di manovrabilità della nave e la possibile distanza di arresto nel momento dell'incidente.

I periti smentiscono anche la tesi di Schettino sulla sua manovra di salvataggio. La nave si incagliò davanti al porto del Giglio «per un caso» e non per volontà e possibilità da parte del comandante di governarla. Nel rispondere a quesiti specifici del gip, i periti scrivono che «mettere la barra tutta a dritta» dopo l'urto «lascia pensare che il comandante volesse allontanarsi dall'isola e non, come da lui dichiarato, rimanere sottocosta sfruttando l'azione del vento per far andare la nave verso il punto d'incaglio».

Il difensore del comandante la pensa diversamente. «Sicuramente la manovra del comandante Schettino non è stata casuale insiste l'avvocato Francesco Pepe -. Lui, finchè potè ancora usare i timoni, impostò quella manovra tenendo conto delle correnti e del vento».

L'udienza di ieri segna, invece, un punto a favore della Costa Crociere. Il collegio peritale - come aveva anticipato l'avvocato della compagnia Marco De Luca - precisa infatti che «l'allagamento della nave fu talmente repentino ed esteso che la società poteva fare ben poco». L'unica posizione a rischio di rinvio a giudizio, dei 3 manager indagati, è quella del responsabile dell'Unità di crisi da terra Roberto Ferrarini. I periti: «Avrebbe dovuto avvisare tempestivamente la Capitaneria di porto».

Sconosciuti peraltro, perché non registrati, i consigli di Ferrarini a Schettino. Di quest'ultimo, invece, è documentata la preoccupazione della stampa e dell'abbandono nave. «Cosa dico alla stampa, no no...alla capitaneria?» domanda il comandante a Ferrarini alle 23.11 e 55 secondi. E ai suoi ufficiali suggerisce: «Più che abbandonare la nave, dici "mettiamo i passeggeri a terra"», mentre quando fugge dalla nave, alle 23.19 e 24 secondi, intima loro «Non ho detto abbandonare la nave, venite con me».

 

SCHETTINO NEL PRESEPE NAPOLETANO jpegSCHETTINO schettino perizia CONCORDIALA FALLA DELLA COSTA CONCORDIA SOTTACQUQ COSTA CONCORDIA costa crociere logo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…