psa opel1

NEIN! LA GERMANIA BOCCIA LE NOZZE PEUGEOT-OPEL: VIOLATI I PATTI CON I SINDACATI, CHE IN NOME DELLA CO-GESTIONE ALLA TEDESCA, SIEDONO NEI CDA DELL’AZIENDA – MA L’OPEL E’ DAL 1929 DI PROPRIETA’ DELL’AMERICANA GENERAL MOTORS – QUINDI IL “NO” DI BERLINO E’ AI FRANCESI DI PSA

 

Tonia Mastrobuoni per la Repubblica

 

OPEL PSAOPEL PSA

I negoziati sono già ad uno stadio avanzato. PSA Peugeot sta trattando con gli americani di General Motors per acquistare e fondersi con la concorrente Opel. Fin qui, parrebbe, niente di strano. Un proprietario vende una controllata, oltretutto con i conti in profondo rosso da anni, qualcuno la compra. Ma quando si tratta di un’azienda basata in Germania — come sa bene la Fiat — nulla è mai semplice.

 

Appena la notizia, anticipata da Reuters, è stata confermata dai francesi, la ministra tedesca dell’Economia, Brigitte Zypries, è andata su tutte le furie. A ruota, sono seguiti i politici dell’Assia e della Renania- Palatinato, i Land che ospitano gli stabilimenti dell’azienda. Ma l’irritazione è schizzata alle stelle anche nel consiglio di fabbrica e tra i sindacati. La possibile fusione, festeggiata dalle Borse con rialzi del 5%, garantirebbe a due imprese che occupano mercati analoghi e producono modelli simili, il 16,3 per cento del mercato europeo.

Brigitte ZypriesBrigitte Zypries

 

Per Zypries, però, la logica non è quella del mercato. Le trattative, ha tuonato ieri, sarebbero avvenute «senza avvertire il consiglio di fabbrica, il governo dell’Assia (sede del quartier generale di Opel, ndr) e l’esecutivo federale». Per la ministra socialdemocratica, una mossa «inaccettabile». Zypries ha ricordato che General motors, che possiede l’azienda tedesca dal 1929, «si è presa la responsabilità di lasciare il centro di ricerca in Germania». In sostanza, il governo federale pretende che gli americani e i francesi passino per la politica, onorino le intese locali e tutelino i posti di lavoro.

MERKEL HOLLANDEMERKEL HOLLANDE

 

Altrettanto indignati, nella patria della “Mitbestimmung”, della cogestione, si sono mostrati infatti i sindacati. Alcuni rappresentanti del consiglio di fabbrica hanno fatto sapere di ritenere l’eventuale intesa «una lesione senza precedenti dei diritti di cogestione tedeschi ed europei». Irritazione trapela anche dalla IG Metall, il potentissimo sindacato dei metalmeccanici tedeschi. I rappresentanti dei lavoratori, che in virtù della “Mitbestimmung” siedono nei vertici di molte imprese tedesche, lamentano in questo caso di essere stati lasciati all’oscuro della trattativa.

 

PeugeotPeugeot

A far sentire la sua voce è intervenuto anche il governatore dell’Assia, Volker Bouffier (Cdu), che ospita il quartier generale e il centro per la ricerca di Opel, a Ruesselsheim. «Non ci interessa che il proprietario sia negli Stati Uniti, come accaduto sino ad oggi, o in Francia. La cosa importante è cosa succede qui». Anche il politico conservatore ha insistito sull’importanza che il centro di ricerca resti in Germania. La sua omologa della Renania Palatinato, Maly Dreyer, che ospita lo stabilimento di Kaiserslauten, si è augurata che l’eventuale fusione non abbia ricadute occupazionali negative. Dei 35.600 lavoratori che Opel impiega in tutta Europa, la metà è in Germania.

 

OPELOPEL

L’ultimo tentativo di GM di liberarsi dell’azienda tedesca risale al 2009. Travolta dalla crisi finanziaria ed economica, salvata l’anno prima insieme alle altre big di Detroit dal governo Obama, General Motors fece un primo tentativo di liberarsi della controllata tedesca. Tra gli altri, si fecero avanti Sergio Marchionne e gli austro-canadesi di Magna insieme alla russa Sberbank. Pur incassando il via libera del governo tedesco, gli americani rinunciarono allora alla vendita e si tennero il marchio. Stavolta sembrano voler andare fino in fondo. Sempre che il robustissimo “sistema Germania”, con il suo intreccio di potere incestuoso tra governo federale, politica locale e sindacati, glielo consenta.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…