NEL MIRINO DEL SENATO USA 20 SOCIETÀ CHE TRATTANO I “BITCOIN” - LE VALUTE VIRTUALI RESTANO “UN WILD WEST PER NARCOTRAFFICANTI O CRIMINALI”

Serena Danna per Corriere della Sera

Il Comitato per la sicurezza interna e gli affari nazionali del Senato americano ha avviato un'indagine per verificare l'utilizzo da parte di alcune start-up finanziarie della moneta «virtuale» Bitcoin. «Con tutte le tecnologie emergenti - si legge - il governo federale deve essere sicuro di poter gestire e superare rapidamente i rischi e le sfide proposte dalla nuova moneta, e garantire che azioni illegali isolate non soffochino lo sviluppo di nuova tecnologia dalle grandi potenzialità finanziarie».

Venti società che lavorano con la valuta virtuale fondata da uno sconosciuto utente che utilizza lo pseudonimo Satoshi Nakamoto dovranno dunque fornire informazioni di trasparenza alla Commissione su strategie, transazioni e misure di protezione dei consumatori.

Tra queste c'è anche il fondo dei gemelli Winklevoss, i quali hanno investito i soldi del processo contro il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg (accusato di aver loro rubato l'idea del social network), 65 milioni di dollari, in un fondo di exchange-traded fund (Etf) dedicato allo scambio della valuta.

La lettera arriva pochi giorni dopo la decisione della Securities and Exchange Commission, la Consob americana, di perseguire uno speculatore del Texas colpevole di avere architettato uno schema Ponzi attraverso il suo Bitcoin Saving Trust e «rubato» così cinque milioni di dollari. Quasi contemporaneamente il Dipartimento di Giustizia americano ha imposto la chiusura della banca digitale di Arthur Budovsky, con sede in Costa Rica, con l'accusa di riciclaggio per sei miliardi di dollari attraverso 55 milioni di transazioni anonime.

«Crediamo che l'adozione di misure di salvaguardia darà benefici di lungo termine nel rafforzamento del settore delle valute virtuali», ha dichiarato Benjamin Lawsky, a capo del Dipartimento dei servizi finanziari, convinto che se le valute virtuali restano «un Wild West per narcotrafficanti o criminali» non si mette solo a rischio la sicurezza nazionale, ma «l'esistenza stesse delle valute». Dichiarazioni che sanciscono la legittimità della moneta nata nel 2009 grazie a un algoritmo crittografato come reazione alla sovranità degli Stati e al ruolo delle banche nella vita dei cittadini e diventata, in soli tre anni, una realtà impossibile da ignorare.

«Il valore in dollari del mercato virtuale ha oscillato fortemente ma nel complesso ha avuto una crescita vertiginosa - ha scritto Paul Krugman sul New York Times -. Ma questo rende l'esperimento un successo? Non proprio. Quello che vogliamo da un sistema monetario non è arricchire singoli individui, ma facilitare le operazioni e rendere l'economia nel complesso più ricca».

Sembra che gli enti regolatori stiano prendendo in seria considerazione le parole del Nobel americano. Anche perché quello di Bitcoin è ormai un mercato da 1,3 miliardi di dollari: la moneta vale 102 dollari al cambio attuale (20 dollari appena un anno fa).
Secondo la Electrical and Electronic Engineers è stata la crisi europea a dare una spinta alla valuta virtuale trasformandola in un'alternativa concreta.

Il picco del valore - 130 dollari - si è raggiunto durante i giorni di Cipro quando Bitcoin è diventata un bene rifugio per gli speculatori in fuga dalle rovine finanziarie. Al momento circa l'80% delle transazioni sono gestite da una società giapponese, la Mt.Gox, e avvengono - come vuole l'anima «anarchica» del progetto - in maniera del tutto anonima. Le fluttuazioni del valore possono superare il 60% in una sola seduta.

Gli hacker creatori della moneta si sono dati alcune regole: la creazione di nuovi Bitcoin è limitata a un massimo di 21 milioni, inoltre le transazioni sono verificabili e non falsificabili grazie al ruolo svolto da garanti detti «miner» che controllano le operazioni. Misure sufficienti certo in un mondo virtuale alla Second Life, ma che oggi - nella vita adulta - richiedono l'intervento dei nemici di sempre.

 

BITCOIN BITCOINBITCOINBITCOINBITCOINBITCOIN cartellone bitcoin bitcoin

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…