LANDE POPOLATE DI SANTI E D’IMBECILLI - LA GUZZANTI IN TRIBUNALE FA AMMENDA: “MI SONO SENTITA UNA IMBECILLE. HO PERSO 150 MILA € DEI 537 MILA INVESTITI IN DIECI ANNI” - LANDE HA SPOLPATO TUTTA LA FAMIGLIA GUZZANTI: NONNA, MADRE, PADRE, SORELLA E CUGINI - NON SOLO IL DIAVOLO, ANCHE L’ACQUA SANTA: UN MONSIGNORE, FRANCESCO MARIA RICCI, HA AFFIDATO AL MADOFF DEI PARIOLI 1,6 MLN € DA INVESTIRE IN OPERAZIONI FINANZIARE OFF-SHORE (E HA ANCHE ADERITO ALLO SCUDO FISCALE DI TREMONTI)…

1 - LANDE, LA GUZZANTI: «PERSI 150 MILA EURO MI SONO SENTITA UNA IMBECILLE»
Da "www.Ilmessaggero.it"

Dice di essersi sentita «una imbecille», di essere stata assalita da un senso di «insicurezza e angoscia». Così Sabina Guzzanti raconta oggi in Aula la disavventura vissuta per la maxi truffa del Madoff dei Parioli. Dopo David Riondino, è la volta dell'attrice che racconta di aver perso «150 mila euro dei 537 mila investiti in quasi dieci anni».

L'ANGOSCIA DELLA GUZZANTI.
«Mi sono sentita una imbecille, il che non fa mai bene. Questa vicenda mi ha provocato senso di insicurezza e angoscia, anche per i mie familiari coinvolti» ha detto l'attrice che racconta del primo contatto avuto con il gruppo Lande nel 1999, quando conobbe Roberto Torregiani, imputato in altro procedimento nato dalla stessa vicenda. «Mia madre conosceva Torregiani, nella società Eim aveva investito la liquidazione e mi aveva raccontato di essersi trovata bene.

La seguii - ha spiegato la Guzzanti - sia per una ragione di convenienza economica sia perchè avevo la possibilità di avere i soldi nel giro di pochi giorni se ne avessi avuto bisogno». L'attrice aveva l'obiettivo «di costruire una sorta di pensione integrativa e di aver un po' di denaro da parte se avessi voluto portare avanti degli spettacoli o girare documentari».

L'INCONTRO CON LANDE RISALE AL 2008.
«Fino a quel momento, lui era in contatto soltanto con la mia commercialista perchè io insistevo per pagare le tasse sulle plusvalenze legate alle somme investite all'estero, nonostante il parere contrario di Torregiani che mi ha sconsigliato di pagarle affermando che tanto nessuno le pagava e che la procedura era complessa e inutile. Io però non ho dato retta alle sua parole e alla fine ho pagato almeno 70mila euro su interessi di fatto mai incassati».

Secondo la Guzzanti «Torregiani si limitava a procacciare i clienti e presentava il suo socio come un genio della finanza. Non sapevo che Eim non fosse abilitata a operare sul mercato, altrimenti non avrei fatto alcun investimento. Ho sempre ritirato i miei soldi, senza problemi, fino al 2008, dopo mi sono accorta che la questione era sempre più complicata».

ANCHE I FAMILIARI COINVOLTI NELLA TRUFFA.
L'artista ha poi ribadito che molti componenti della sua famiglia hanno investito attraverso Lande e soci. «In Eim hanno investito tanti familiari: mia nonna, mia madre, mia sorella Caterina, mio padre Paolo, i miei cugini Sandro e Grazia Balducci. Nel 2008, quando cominciava la crisi mondiale, ero più consapevole dei rischi che si potevano correre in Borsa e chiedevo informazioni a Lande che invece mi rassicurava, suggerendomi di non disinvestire». La Guzzanti, infine, ha fatto riferimento anche ad un episodio raccontatole dal cugino Sandro. «Da lui ho saputo - concluso - che loschi individui, che frequentavano gli uffici di Lande, sono riusciti a recuperare il denaro investito a suon di minacce. Fu lo stesso Lande a dirgli che erano dei camorristi».

2 - DALLA CONGREGAZIONE DEI SANTI 1,6 MILIONI AL «MADOFF DEI PARIOLI»
Ferruccio Pinotti per il "Corriere della Sera"

Anche i soldi del Vaticano sono finiti nello schema finanziario del «Madoff dei Parioli», Gianfranco Lande: un monsignore appartenente alla congregazione per le Cause dei Santi, Francesco Maria Ricci, ha investito 1,6 milioni di euro nel vortice delle operazioni offshore di Lande e in seguito, per sentirsi più sereno, ha persino aderito allo scudo fiscale di Tremonti.

La vicenda emerge dalla gigantesca inchiesta condotta dal pm Luca Tescaroli a Roma, che sta svelando un giro d'affari che sfiora i 400 milioni di euro. Monsignor Ricci deve certamente godere della fiducia dei vertici della congregazione (34 membri tra cardinali, arcivescovi e vescovi) guidata dal cardinale Angelo Amato se, a partire dal maggio del 2000, ha iniziato a prelevare ingenti somme dal conto del dicastero (creato da Paolo VI nel 1969), che ha competenza per tutto quello che riguarda la procedura che porta alla beatificazione e alla canonizzazione.

Monsignor Ricci, che è rettore della Chiesa Santa Sabina all'Aventino, ha iniziato a investire nella Eim di Lande, una delle società con cui secondo la Procura è stata realizzata la gigantesca bancarotta.

Il sacerdote domenicano, classe 1959, originario di Cerignola, residente a piazza Pietro d'Illiria 1, dove è situato il convento di Santa Sabina dei frati predicatori, si è presentato al pm Tescaroli con un elegante clergyman. E ha raccontato di essere stato introdotto nel giro di Lande e soci da un commercialista suo amico, Dante Massimo Corbo.

Ha ammesso che i soldi investiti in spericolate operazioni finanziarie sono quelli che «gli hanno consegnato gli istanti per le cause dei santi», cioè coloro che si occupano della postulazione per la causa di beatificazione, spiegano fonti della Procura. Se così è si tratta delle offerte volontarie raccolte da associazioni di fedeli che sostengono le spese inerenti alle causa di beatificazione e alla fama di santità di figure distintesi nella vita della Chiesa.

Il religioso si è difeso dalle obiezioni della Procura dichiarando che quei soldi erano «una sorta di parcella per il suo lavoro di beatificazione e canonizzazione».
Le risorse della Congregazione sono state investite nello schema finanziario di Lande, ha dichiarato monsignor Ricci in Procura, «in quanto Lande garantiva interessi ben maggiori di quelli offerti da altri: fino al 20 per cento».

Il rapporto del religioso con Lande doveva essere fluido in quanto monsignor Ricci non ha solamente versato, ma ha anche prelevato fondi: per l'esattezza 900.000 euro, nel corso del tempo. Il religioso doveva sapere che i soldi erano investiti offshore, perché nel 2009 ha aderito allo scudo fiscale proposto dal ministro Tremonti dando mandato a Lande e soci di versare all'Agenzia delle Entrate 101 mila euro, soldi che però Lande non ha materialmente versato. Quando il crac è esploso il domenicano ha presentato querela. Ma curiosamente non si è costituito parte civile.

 

sabina guzzanti SABINA GUZZANTI DAVID RIONDINOgiulio tremonti big Gianfranco LandeGianfranco Lande e i suoi legaliGianfranco Lande Gianfranco LandeGianfranco Lande al processo

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO