SPREAD AI MINIMI, MA C’È POCO DA GIOIRE - I PAESI PIÙ DEBOLI ESCONO DALL’EMERGENZA MA IL PREZZO È SALATO: SALARI GIÙ E POCO LAVORO. E LA DEFLAZIONE CHE INCOMBE…

Maurizio Ricci per ‘La Repubblica'

Un Natale dell'euro senza crisi dell'euro non si vedeva da almeno quattro anni. Per la prima volta dal 2009, sotto l'albero, non si parla di default, bancarotta, salvataggi. Da quando Mario Draghi, un anno e mezzo fa, è riuscito a far muovere, per una volta, la Bce come una vera banca centrale, dichiarandosi pronto a interventi illimitati, per salvare l'euro, la crisi finanziaria si è spenta. Le economie più deboli del continente mostrano per intero le vistose cicatrici di tre anni di brutale austerità, e tuttavia si comincia a parlare di ripresa.

Una ripresa assai pallida, verso la quale fra i più pessimisti ci sono proprio gli organismi ufficiali, come Bce e Fmi: una crescita, nell'eurozona, dell'1-1,1% nel 2014, dell'1,4-1,5% nel 2015, le loro previsioni. Se hanno ragione gli analisti di Merrill Lynch, secondo i quali l'economia della zona euro deve crescere almeno del 2% l'anno per far scendere di un punto la disoccupazione, oggi oltre il 12%, le chiacchiere di Natale non lasciano spazio a brindisi.

Paradossalmente, del resto, notano altri analisti, questa volta di Barclays, buona parte di questa ripresa è dovuta all'allentamento dell'austerità: nel 2014, la stretta sui bilanci pubblici sarà meno severa di quanto è avvenuto nel 2012 e nel 2013 e questo darà un po' di fiato in più all'economia. «Effettivamente - ha subito notato sarcasticamente il premio Nobel Paul Krugman - quando uno smette di darsi martellate sulle dita, prova subito un certo sollievo».

Ma più inquietante resta il rischio di deflazione. Nelle previsioni Bce, solo lo scenario di più sfrenato ottimismo porta, nel 2015, i prezzi a salire del 2%, che dovrebbe essere l'obiettivo istituzionale dell'istituto di emissione. Nell'ipotesi peggiore, i prezzi europei salirebbero, nel 2015, solo dello 0,5%: al netto dei margini di errore statistico, inflazione zero. Ma questa è, comunque, una media.

Nei paesi deboli, in Grecia, in Spagna, in Portogallo, la deflazione è già una realtà, con i prezzi a zero, o in negativo, già incorporati nelle proiezioni dei prossimi due anni. In qualche modo, del resto, si tratta di un effetto annunciato, anzi, voluto: il frutto avvelenato dei programmi di austerità è esplicitamente il calo di prezzi e salari, che ridia competitività alle esportazioni.

E, fra le luci di questo inizio d'anno, c'è, in effetti, lo slancio dell'export della periferia europea. Molto si discuterà, nei prossimi anni, per stabilire se questi benefici dell'export siano stati superiori o inferiori ai danni che la deflazione comporta per il tessuto economico di un Paese. Intanto, però, per i Paesi a rischio dell'eurozona, l'emergenza sembra finita. Fra luci ed ombre.

IRLANDA.
Dublino viene indicata come la prova vivente che i salvataggi funzionano. Da questo dicembre, l'Irlanda non è più sotto l'asfissiante tutela delle autorità europee e adesso è tornata a finanziarsi autonomamente sui mercati. Nonostante il peso del debito pubblico e di quello delle banche, l'economia sembra destinata a svilupparsi a tassi (intorno al 2%) fra i più vivaci dell'eurozona e la disoccupazione è in discesa.

Il luccichìo, però, può ingannare. La disoccupazione scende, anche perché i giovani sono emigrati in massa. L'Irlanda è l'unico Paese in cui gli uffici di collocamento hanno cominciato a mandare lettere ai disoccupati, invitandoli a cercar lavoro all'estero. Anche i dati sull'economia vanno accolti con cautela. Un quinto del Pil va nelle tasche delle multinazionali, come Google o Microsoft. Al netto delle multinazionali, l'economia è andata indietro.

SLOVENIA.
Due anni fa, sarebbe stata l'innesco di una crisi bancaria, come quella irlandese o quella spagnola. Invece, la calma che regna sui mercati finanziari e la fine della speculazione sull'euro hanno consentito a Lubiana di contenere i danni ed evitare un salvataggio europeo. I buchi dei bilanci delle banche slovene saranno chiusi facendo ricorso a risorse nazionali e anche a emissioni sui mercati internazionali, mentre il buon ritmo dell'export dovrebbe far uscire il paese dalla recessione entro l'estate.

GRECIA.
Nel laboratorio del-l'austerità, la Grecia è stata la cavia sottoposta alla terapia-shock. Anni di deflazione e recessione non si sono ancora conclusi, anche se la caduta rallenta. Il turismo estero, però, è risalito quest'anno a ritmi del 15-17% e anche le esportazioni, a sorpresa, sono in crescita di oltre il 3%. Soprattutto, a partire da quest'anno, il bilancio pubblico, dopo tanti tagli, torna in attivo, al netto degli interessi sul debito.

PORTOGALLO.
Dopo l'Irlanda, il Portogallo potrebbe essere il secondo paese ad uscire dai salvataggi europei, già entro la prossima estate. L'economia ha smesso di contrarsi, l'occupazione mostra segni di ripresa. Soprattutto, le esportazioni hanno cominciato
a tirare: negli ultimi tre anni sono cresciute del 25 per cento, più di chiunque altro in Europa.

SPAGNA.
All'ultimo conto, i disoccupati in Spagna sono diminuiti di circa 2.500 unità. Un po' poco, in un paese che, di disoccupati, ne ha quasi 5 milioni, più di un lavoratore su quattro. Ma nessun paese europeo, nell'ultimo anno, ha attirato più investimenti dall'estero.

L'inflazione è a zero e i salari pure, con un forte recupero di competitività: le importazioni sono crollate, mentre le esportazioni sono cresciute del 20% negli ultimi tre anni, contro il 15% dei tedeschi. Metà del miglioramento della competitività (il costo del lavoro si è ridotto del 3,2% negli ultimi 2 anni) è merito, secondo l'Ocse, delle riforme del lavoro del governo Rajoy per la flessibilità di orari e salari in azienda. Le stesse riforme, assicura l'Ocse, hanno anche dato impulso all'assunzione a tempo indeterminato: circa 25 mila nuovi posti fissi al mese, al posto, soprattutto, dei lavori a tempo determinato.

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegBERLUSCONI SPREAD Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx BANK OF AMERICA MERRILL LYNCH paul-krugmanPROTESTE IN GRECIA CRISI PROTESTE IN PORTOGALLO manifestazione-spagna

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…