MI MANDA BERLINO - LA NOMINA DEL RADIOLOGO GIUSEPPE VITA ALLA PRESIDENZA DI UNICREDIT È UN SIGILLO TUTTO TEDESCO CHE PORTA LA FIRMA DI DEUTSCHE BANK E ALLIANZ (CON LO ZAMPINO DI MEDIOBANCA E DI BIASI) - PER LA SUCCESSIONE A RAMPL, I FONDI ESTERI CHE HANNO INVESTITO A PIAZZA CORDUSIO VOLEVANO UNA NOMINA ‘TEDESCA’ - SCONFITTI PALENZONA, GHIZZONI E IL NEO-AZIONISTA CALTARICCONE CHE AVREBBERO VOLUTO GROS PIETRO…

Michele Arnese per "Il Foglio"

Esce un tedesco, entra il più tedesco dei manager italiani dai solidi e fruttuosi rapporti con Berlino. In casa Unicredit c'è stato un colpo di coda degli azionisti teutonici: hanno dovuto incassare l'uscita di Dieter Rampl, ma sono riusciti a designare alla presidenza del gruppo creditizio Giuseppe Vita, siciliano, 77 anni, laureato in Medicina alla Sapienza di Roma dove ha conseguito la specializzazione in Radiologia, quindi una carriera nella farmaceutica, poi nell'editoria e nelle assicurazioni, e adesso con un futuro da banchiere. Ma non è un novizio del ramo, visto che Vita è stato presidente di Deutsche Bank fino al 2002 ed è attualmente presidente onorario del colosso tedesco del credito.

Dal 2002 è presidente del comitato di sorveglianza del gruppo editoriale Axel Springer di Berlino ed è presidente di Allianz Italia, il braccio nostrano del colosso assicurativo tedesco da dove è arrivato anche Enrico Tomaso Cucchiani, consigliere delegato di Intesa Sanpaolo. Ma i sostenitori del successore di Rampl non vanno ricercati solo in Allianz e a Berlino: ad appoggiare in maniera determinante Vita sono stati anche i fondi esteri che in Unicredit hanno incrementato il peso dopo il recente aumento di capitale.

A partire dal fondo di Abu Dhabi, di certo gradito alle fondazioni bancarie azioniste di Unicredit, ma dalle chiare relazioni consolidate con la Germania. Il fondo arabo socio dell'istituto di Piazza Cordusio con il 6,5 per cento è presieduto da Khadem al Qubaisi, della famiglia regnante nell'Emirato, ben conosciuto negli ambienti economici di Berlino. Il fondo capeggiato da al Qubaisi, Aabar, è il primo azionista della Daimler. Aabar e Daimler sono inoltre azionisti nella squadra di Formula 1 di Mercedes (Mercedes Gp).

Di sicuro, notano osservatori milanesi, Vita non era in cima alle preferenze delle fondazioni bancarie. E' noto infatti che Cariverona presieduta da Paolo Biasi puntava in prima battuta su altri nomi e la torinese Crt gradiva l'ex presidente dell'Iri e dell'Eni, l'economista Gian Maria Gros-Pietro.

E a Bologna e Modena si preferivano piuttosto i nomi di Angelo Tantazzi e Massimo Tononi. Ma alla fine, come recita il comunicato della banca guidata dall'amministratore delegato, Federico Ghizzoni, il comitato governance e nomine di Unicredit riunito ieri "ha ritenuto che tra le persone selezionate, tutte di alta professionalità, che hanno dato la loro disponibilità" alla presidenza, "quella che meglio risponde al profilo e ai requisiti della carica sia Vita".

La fondazione che si è per prima allineata sul presidente di Allianz Italia è stata, secondo le indiscrezioni raccolte dal Foglio, Cariverona: "Evidentemente il presidente Paolo Biasi - mormorano ambienti veronesi in scarsa sintonia con il presidente della fondazione scaligera - ha avuto garanzie che una vicepresidenza vada al suo candidato Candido Fois, uno dei suoi legali con studio a Venezia. E d'altronde Biasi siede con Vita nel cda di Allianz Italia". C'è anche chi sostiene, tra alcuni azionisti del gruppo creditizio, che ci sia stata una garbata ma chiara moral suasion sui soci dell'amministratore delegato Ghizzoni sul nome del manager italiano più apprezzato in Germania.

Tutti soddisfatti per la designazione, recitano comunque le dichiarazioni ufficiali, compresi gli azionisti privati come il nuovo entrante Francesco Gaetano Caltagirone, accreditato di note e consolidate relazioni con Gros-Pietro.

Tra le novità del prossimo consiglio ci sarà di sicuro un rappresentante del nuovo azionista Caltagirone: nelle liste per il cda che saranno presentate all'assemblea ci sarà il figlio del costruttore, Alessandro. Anche nella partita di Unicredit, comunque, non è stata secondaria Mediobanca. I vertici dell'istituto di Piazzetta Cuccia conoscono e apprezzano le doti e l'esperienza di Vita. Non è un caso che lo abbiano inserito tra i nomi per il futuro consiglio di amministrazione di Rcs.

 

SEDE DI UNICREDIT A PIAZZA CORDUSIObaco008 giuseppe vitaDIETER RAMPL Enrico Cucchiani ANGELO TANTAZZIALLIANZ ASSICURAZIONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…