krugman tsipras

GIOCARSI LA FACCIA SULLA GRECIA - L’ECONOMISTA ANGEL UBIDE ACCUSA STIGLITZ E KRUGMAN DI “TIFARE” PER LA FINE DELL’EURO, ANCHE DOPO L’ACCORDO TRA ATENE E I CREDITORI, SOLO PER UNA QUESTIONE DI EGO: VOGLIONO VEDER REALIZZATE LE LORO PREVISIONI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

VAROUFAKIS STIGLITZVAROUFAKIS STIGLITZ

Nei manuali di storia, l’esempio classico di «proxy war» è il Vietnam: una guerra in cui le potenze internazionali decidono di mettersi in gioco perché dietro il destino di un Paese vedono una posta in gioco più vasta. Allora era l’avanzata del comunismo in Asia. Oggi, probabilmente, gli storici dovrebbero aggiornare i loro testi sulle «proxy war», le guerre combattute per procura, al caso fortunatamente incruento della Grecia.

 

Come nell’Indocina degli anni 60 e 70, anche qui il destino di una nazione finisce per essere subordinato alle ideologie di ciascuna delle forze esterne o all’ego di questo o quel celebre intellettuale schierato. Anche qui, come in Vietnam, lo stato di «proxy war» è così evidente che in Paesi lontani i premi Nobel o i semplici cacciatori di voti a buon mercato finiscono per invaghirsi di una delle parti in causa prima di capire esattamente la realtà sul terreno e i suoi protagonisti.

PIKETTY STIGLITZ KRUGMANPIKETTY STIGLITZ KRUGMAN

 

La definizione di «proxy war» per la Grecia è di Angel Ubide, un economista del Peterson Institute di Washington di recente entrato a far parte del gruppo dirigente del partito socialista spagnolo. In un blog post (www.piie.org), senza fare nomi, Ubide prende di mira i grandi economisti liberal americani: premi Nobel come Joseph Stiglitz o Paul Krugman, che prima hanno raccomandato ai greci di votare «No» all’accordo europeo e ora cercano di rimodulare il loro messaggio, dopo che Atene ha accettato condizioni più amare di quelle respinte nel referendum. Entrambi, accusa implicitamente Ubide, tifano per la frattura dell’euro solo perché essa confermerebbe le loro previsioni.

KRUGMAN TSIPRASKRUGMAN TSIPRAS

 

Non è sempre facile, quando ci si schiera. Di recente Krugman ha affidato alla Cnn una confessione: non se l’aspettava. «Ho avuto uno choc — ha ammesso —. Non mi era passato per la testa che quelli del governo greco potessero prendere una posizione così dura senza un piano di riserva».

 

Krugman non ha spiegato cosa l’avesse indotto a supporre che davvero i governanti di Atene avessero la capacità di condurre una conversione monetaria in pochi giorni. Ma chissà che proprio su questo punto Stiglitz, in visita l’altro giorno ad Atene, non abbia offerto consigli al nuovo ministro delle Finanze greco Euklid Tsakalotos.

 

paul-krugmanpaul-krugman

Stiglitz per parte propria non ha confessato alcuno «choc». Ed entrambi i Nobel continuano a prevedere una rottura dell’accordo e dell’euro: hanno buoni argomenti, ma li presentano in modo così martellante da far sospettare un filo di impazienza. In fondo, se il peggio accadesse, non farebbe che avvallare il fatto che le loro idee neo-keynesiane contro i sacrifici di bilancio erano corrette. Così la Grecia sa diventando per alcuni l’occasione della vita di far prova di una mente supe riore.

 

ANGEL UBIDEANGEL UBIDE

Per questo Ubide parla di «proxy war» e nessuno quanto uno spagnolo in effetti ne capisce i riflessi. Non ci sono solo Krugman e Stiglitz. In autunno in Spagna si vota e per la prima volta un partito anti-sistema, Podemos, corre per vincere. Pablo Iglesias, il suo leader, si è affacciato nelle piazze di Atene nella campagna che sei mesi fa ha portato Syriza e Alexis Tsipras al governo. Più ancora di Beppe Grillo, apparso in piazza Syntagma solo la domenica del referendum, Iglesias ha legato la sua credibilità a quella dell’esperimento ellenico. E di fronte alla capitolazione di Tsipras a Bruxelles, solo oggi Iglesias ricorda che in fondo la Spagna è diversa dalla Grecia.

 

MERKEL TSIPRAS MYKONOSMERKEL TSIPRAS MYKONOS

Ma ormai è tardi. Da un pezzo la Grecia vive un proprio dramma, e insieme funge da simbolo di qualcos’altro per qualcun altro. Per questo va esaltata o punita, in ogni caso con poca attenzione alla sorte dei suoi abitanti. Un rapporto di Jp Morgan del 17 luglio lo esprime con una velata critica a Berlino: «Il solo obiettivo che ci permetta di comprendere l’atteggiamento dell’Europa — scrivono gli analisti della banca americana — è che mettere sotto pressione la Grecia rende più probabile che altri Paesi restino allineati».

 

Se è vero, sarebbe un altro esempio di «proxy war»: per alcuni imporre un accordo punitivo su Atene serve perché a Madrid o a Roma gli elettori non si lascino tentare dagli alleati di Tsipras; per altri, plaudire a un governo che ha portato nuova sofferenza ai suoi cittadini aiuta perché il successo di Syriza giova ai suoi emuli in Spagna o in Italia.

 

tsipras e la merkel xxx028049atsipras e la merkel xxx028049a

In ogni caso la preoccupazione per 11 milioni di greci viene dopo, perché la Grecia ormai è politica interna per tutti. Le cose ovviamente sono più complesse, in un Paese obbligato a scendere a duri patti con i creditori per poter vivere. «Ci scusiamo con i marxisti di tutto il mondo per aver rifiutato di commettere suicidio — nota il blogger Alex Andreou — So che avete sofferto, dai vostri sofà».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....