NOZZE BANCARIE COI FICHI SECCHI – MENTRE C’E’ CHI SPINGE PER CELEBRARE LE NOZZE TRA VENETO BANCA E POPOLARE DI VICENZA, CRESCONO I DUBBI. E SE CON TREVISO BANKITALIA AVESSE USATO LA MANO PESANTE SUI CREDITI E IL MATRIMONIO NON FOSSE ALLA PARI?

Carlotta Scozzari per Dagospia

Quello tra la Popolare di Vicenza e Veneto Banca è il matrimonio bancario del momento, l'operazione finanziaria di cui si parla di più a nordest e non solo. Ma le nozze, che sembrano già avere ricevuto la benedizione della Banca d'Italia, devono ancora essere celebrate e le posizioni dei futuri sposi non appaiono in piena sintonia. E' un po' come se uno dei due innamorati spingesse con entusiasmo per fare il grande passo e l'altro si trovasse invece a nicchiare.

Fuori di metafora, la sposa titubante potrebbe essere la Veneto Banca guidata dall'amministratore delegato Vincenzo Consoli, mentre lo sposo entusiasta potrebbe essere l'istituto vicentino presieduto da Gianni Zonin, che nel 2011 è stato assolto nel procedimento penale relativo alla scalata alla Bnl da parte di Unipol risalente al 2005.

E per farsi un'idea delle diverse posizioni dei vertici dei due gruppi bancari è sufficiente prestare attenzione alle loro parole. Lo scorso fine-settimana, interpellato sulle possibili nozze, che stando al tam tam mediatico dovrebbero celebrarsi "alla pari", cioè in base agli stessi rapporti di forza date le dimensioni analoghe dei gruppi, Consoli ha tagliato corto dicendo che "è un argomento di cui non parlo più".

Mentre il direttore generale della Popolare vicentina, Samuele Sorato, che qualcuno racconta punti a prendere il posto del presidente Zonin (che si trovava oltreoceano mentre lui parlava), ha dichiarato che si tratta di un "buon progetto che merita di essere analizzato perché potrebbe avere ricadute per il territorio e per il Paese".

Consoli, in recenti interviste, aveva lasciato intendere che preferirebbe che Veneto Banca restasse indipendente almeno fino a che, verso la fine dell'anno, non fossero completati i test sulle banche europee della Bce. Ma il gruppo con quartier generale a Montebelluna (Treviso) non può attendere tutto questo tempo perché la Banca d'Italia guidata da Ignazio Visco ha raccomandato che al più presto (pare già entro aprile) trovi un partner con cui convolare a giuste (?) nozze.

Ed è proprio nel lavoro svolto dagli esperti di Palazzo Koch che si annida l'origine dei mal di pancia dei trevigiani. Il fatto è che l'Authority di via Nazionale, negli ultimi anni, ha effettuato più ispezioni, sia ordinarie sia straordinarie, in Veneto Banca. Un lavoro, quello di Palazzo Koch, che nel bilancio del 2012 (l'ultimo disponibile) ha portato alla luce svalutazioni sui crediti deteriorati, il grande male del momento delle banche italiane, per quasi 500 milioni su un margine di intermediazione (vale a dire la voce "ricavi" degli istituti di credito) di 1 miliardo circa.

Anche la Popolare di Vicenza ha subito un'ispezione di Bankitalia, che però è stata meno dura di quella che ha riguardato la concorrente e si è limitata alla parte ordinaria, facendo emergere, nel 2012, svalutazioni dei crediti per poco più di 200 milioni su un margine di intermediazione di 1 miliardo.

Va ricordato che la classificazione dei prestiti delle banche è, per molti aspetti discrezionale, ma nell'ultimo anno l'Authority di via Nazionale ha lavorato duro per imporre un modello rigido che porti a una maggiore pulizia dei bilanci degli istituti di credito italiani.

Non a caso, l'esperienza italiana degli ultimi mesi (basti pensare a Carige, a Banca Marche e al Banco Popolare, solo per fare alcuni esempi) insegna che, quanto più è intensa e prolungata la permanenza degli ispettori di Palazzo Koch in un gruppo bancario, tanto è più probabile che cresca il livello di "spazzatura", e dunque di crediti marci, che affiora dai bilanci.

Insomma, il sospetto che aleggia a Treviso e dintorni è, però, che gli uomini di Visco abbiano usato, almeno per il momento, una mano più pesante in Veneto Banca che nella Popolare di Vicenza. Anche perché i due gruppi operano in un territorio, quello del nordest, che è praticamente lo stesso e dove le aziende sono state messe a dura prova dalla crisi (le numerose sovrapposizioni geografiche sono un altro degli aspetti che alimentano le perplessità di chi non è convinto dalla fusione).

Certo, esiste anche l'eventualità che la Popolare di Vicenza, che conta circa 5.500 dipendenti, sia stata più oculata nell'erogazione dei prestiti e per questo debba registrare meno svalutazioni sui crediti. Ma se invece si dovesse poi scoprire che in Veneto Banca, con i suoi 6.200 lavoratori, la pulizia dei bilanci è stata effettivamente più approfondita, forse bisognerebbe riflettere ancora un po' prima di celebrare un matrimonio "alla pari".

 

VINCENZO CONSOLI VENETO BANCA GIANNI ZONIN BANCA POPOLARE DI VICENZA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…