NUMERI BULGARI PUR DI PAGARE MENO TASSE

Sara Bennewitz per "la Repubblica"

Bulgari in Piazza Affari è sempre stata un modello di eccellenza per i suoi azionisti, ma nel contempo ha sempre dato scarse soddisfazioni all'erario italiano. Dalla quotazione che risale a metà degli anni Novanta fino all'Opa miliardaria di Lvmh del 2011, il colosso dei gioielli è stato una delle storie di successo del capitalismo familiare. Nel panorama del lusso tricolore, l'azienda romana era famosa anche per essere "campionessa" quanto a ottimizzazione della pressione fiscale, grazie alla forte presenza in Svizzera.

In anni in cui Tod's versava all'erario il 42-43% del suo utile lordo, Bulgari aveva un tax rate del 10-12%, degno di rivali illustri come l'elvetica Finacière Richemont, che controlla i marchi della gioielleria Cartier e Van Cleef & Arpels e quelli dell'orologeria Vacheron Constantin e Officine Panerai.

Ma diversificare le lavorazioni degli orologi e di alcuni gioielli in Svizzera, dove è riconosciuto che ci sono alcune tra le migliori manifatture, era considerato motivo di orgoglio anche per un gioiello del Made in Italy. Chi poi conosce da vicino Paolo e Nicola Bulgari - e il loro nipote Francesco Trapani, vera anima manageriale della maison - non si capacita che un'ombra possa incombere sull'onestà di una delle famiglie della Roma bene.

Allo stesso tempo, qualche professionista che in Bulgari ha lavorato diversi anni s'è spesso domandato quale fosse il ruolo operativo della filiale irlandese e di quella olandese, due lontane province dell'impero a capo della logistica e di un crogiolo di partecipazioni che, a prima vista, avevano poco a che fare con gioielli, orologi e profumi. Alcuni ex manager del gruppo ricordano anche che in Via dei Condotti (dov'è la sede storica) e in Lungotevere Marzio (dove c'è quella amministrativa legale) la Guardia di Finanza era di casa. Ma nonostante le numerose ispezioni, in azienda non c'era mai stato motivo di preoccuparsi fino all'autunno 2009, quando erano cominciati i primi nervosismi.

Già tre anni fa il fisco aveva avvisato la società di presunti accertamenti sulle filiali olandesi e irlandesi; a quel punto il chiacchiericcio era cresciuto, finché nella semestrale del 2010 Bulgari aveva segnalato la questione, provvedendo in via prudenziale a fare alcuni accantonamenti, pur restando sicura di aver agito nella piena legalità e giudicando «remota » la possibilità di incorrere in sanzioni. «Colpa dei banchieri e dei fiscalisti che hanno mal consigliato Trapani», afferma chi conosce bene l'ex patron della Bulgari.

Le capacità del manager appartenente alla quarta generazione della dinasty romana sono sempre state apprezzate sia dai rivali che dagli investitori di Bulgari. Non a caso mentre gli zii Paolo e Nicola dopo la vendita del 2011 si sono ritirati a fare altro, Trapani guida la divisione gioielli e orologi di Lvmh, il colosso che si è mangiato Bulgari.

E mentre la griffe romana nega fermamente i fatti contestati, la casa madre guidata da Bernard Arnault fa spallucce e non manca di rilevare che si tratta di «eventi della passata gestione». Secondo fonti bene informate, e stante il fatto che le contestazioni erano già emerse prima dell'Opa francese, Lvmh sembrerebbe al riparo da eventuali e possibili ricadute. E in attesa che si faccia luce sulla vicenda, ieri nel mondo del lusso e in quello degli affari in molti si interrogavano su come fosse potuto succedere un simile pasticcio, e a chi toccherà pagare l'eventuale conto.

Va segnalato che nell'ultimo bilancio disponibile della maison italiana, quello 2010, la controllata olandese aveva un capitale sociale di appena 18,3 milioni e quella irlandese di solo un milione. Due piccoli satelliti, almeno a livello finanziario, di un grande impero. Che però contribuivano in modo significativo al consolidato: nel 2010 Bulgari Ireland Ltd aveva pagato a Bulgari spa un maxi dividendo di 41 milioni, ma la società estera a fronte di 545 milioni di ricavi aveva un «costo del lavoro» ridotto a 2,9 milioni.

 

NICOLA BULGARI PAOLO BULGARI E CAMILLA NESBIS

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?