CHI HA O-RECCHI PER INTENDERE... - STRADA SPIANATA IN TELECOM PER LA PRESIDENZA DI RECCHI. I FONDI SI MANGERANNO A COLAZIONE IL GAMBERALE PROPOSTO DALL'AFFOSSATO FOSSATI - RECCHI SPIEGA COME SARA’ FREGATA TELEFONICA

Antonella Olivieri per ‘Il Sole 24 Ore'

Anche Iss, proxy advisor del gruppo MSCI, raccomanda agli investitori istituzionali di votare per la lista di Assogestioni al rinnovo del consiglio Telecom. Dopo l'analogo giudizio dell'altro proxy advisor Usa, Glass Lewis, si riducono ora le possibilità di Findim di piazzare i suoi candidati, contendo ad Assogestioni i tre posti del board riservati alle minoranze. E per il candidato di Telco alla presidenza, il presidente uscente di Eni Giuseppe Recchi, si spiana la strada per l'elezione al vertice di Telecom direttamente in assemblea.

Iss, a differenza di Glass Lewis che si è schierato secco per Recchi, ha dato parere favorevole a entrambi, anche al candidato di Findim, Vito Gamberale, riconoscendone le competenze e accettando il parere legale presentato dal patron di F2i che, seppure azionista di maggioranza di Metroweb, non ritiene che la sua posizione ricada sotto i dettami dell'articolo 2390 del codice civile, che vieta agli amministratori di una società di svolgere attività in concorrenza se non con la dispensa dell'assemblea.

Per mettere ai voti la nomina a presidente, direttamente in assemblea come ha chiesto (e ottenuto) Findim, occorre prima che l'assemblea elegga il candidato in consiglio. Recchi, forte del 22,4% di Telco, non rischia di restare fuori dal board, Gamberale invece sì se la lista di cui è capofila, quella di Findim, non otterrà il sostegno di almeno il 7% del capitale (Findim ha il 5%, Asati che candida in lista il presidente Franco Lombardi punta all'1,5%), sperando che Assogestioni resti sotto il 21%.

Ma indipendentemente da questo, il primo candidato alla presidenza ad andare ai voti in assemblea sarà Recchi che, dopo il sì incassato sia da Glass Lewis che da Iss, ha concrete possibilità di ottenere la maggioranza assoluta con più del 40% del capitale. A quel punto non ci sarà una seconda votazione per lo sfidante.

Iss, salomonicamente, riconosce che i problemi sollevati a dicembre da Fossati, quando l'assemblea era arrivata a un soffio dal decidere la revoca del cda Telecom, sono stati attenuati dai passi intrapresi in seguito dalla società che hanno prodotto la presentazione di liste composte da candidati indipendenti, qualificati e competenti. Tuttavia, poichè si può votare solo una lista, la preferenza va a quella di Assogestioni, depositata da un gruppo di fondi con l'1,82% che ha messo come capolista il consigliere uscente Lucia Calvosa che «non solo ha provato di essere un amministratore indipendente, ma anche di pensare con la propria testa».

Complessivamente, non si può dire che la strategia di Fossati per la seconda battaglia assembleare abbia pagato. A dicembre le argomentazioni portate avanti da Fossati avevano fatto breccia nei fondi esteri, perchè avevano sollevato problemi reali: il sensibile rischio di conflitto d'interessi con Telefonica. Ma la scelta di presentare un piano di rilancio per il gruppo - più timido delle linee guida illustrate prima di Natale - e soprattutto di proporlo con una lista di minoranza hanno un po' disorientato. Tanto più dopo le aperture a Telefonica, contraddittorie rispetto a dicembre, e la minor chiarezza sul destino del Brasile, vera arena del conflitto.

2. TELECOM-MEDIA/ RECCHI SPIEGA COME SARA' FREGATA TELEFONICA
E sul Corriere, Recchi parla già da presidente: "Telecom è pronta alla svolta. Sarò il garante di tutti i soci. Telecom si avvia a diventare una vera public company. Sono stato selezionato tra diversi candidati per far parte di un progetto industriale che riguarda una delle più importanti aziende del Paese (...) Nel giro di qualche mese Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali usciranno di scena. Lo hanno annunciato e lo faranno. Rimarrà soltanto Telefonica, che come socio al 15% sarà soltanto un partner industriale. Avrà un ruolo importante, diverso però dall'essere azionista di controllo o di riferimento"

 

Giuseppe Recchi ENI LUCA JOSI E ALLEGRA ALESSANDRO PROFUMO E GIUSEPPE RECCHI TELECOM c c fa a ca dd Vito Gamberale MARCO FOSSATI jpegassogestioni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…