LE OLIMPIADI INVERNALI, UN AFFARE SOLO PER PUTIN E I SUOI SOCHI - PISTE, TRENI, MAXI COSTRUZIONI. IN UNA CITTÀ DOVE MANCO NEVICA

Fabrizio Dragosei per il "Corriere della Sera"

La valle del fiume Mzymta che collega il mare vicino all'aeroporto di Sochi con le montagne innevate è assai stretta e attraversa gole profonde. La vecchia strada si arrampicava su da Adler tra mille curve e tornanti, passando di qua e di là del fiume fino ad arrivare a Krasnaya Polyana, la base da dove partono le piste di sci. Oggi invece i vagoni grigi e arancio costruiti dalla Siemens per le ferrovie russe uniscono i due punti con una linea quasi retta, lunga 48 chilometri.

La ferrovia corre tra tunnel e ponti in buona parte sopra il fiume, come la parallela strada che ha richiesto la costruzione di 23 viadotti e 7 km di tunnel. Un'opera colossale, di alta ingegneria, che si apprezza stando seduti sui morbidi sedili rossi e blu dei convogli che la Siemens ha dovuto testare a +40 e a -40 gradi, in base al contratto con le ferrovie. Un'ora di viaggio, cento rubli di spesa (2,20 euro) e siamo alla base del centro olimpico dove si svolgeranno le gare di sci alpino e nordico, di bob, di slittino. Un'opera colossale, dunque, che è un po' il simbolo di queste Olimpiadi, visto che da sola è costata 8,7 miliardi di dollari, più di quanto fu speso per l'intero evento di Vancouver nel 2010.

Ma d'altra parte queste sono le Olimpiadi dei record e non solo perché si è deciso di tenere la maggior parte degli eventi sulla costa del Mar Nero, in una regione subtropicale. Il budget iniziale di 12 miliardi di dollari, annunciato da Vladimir Putin in Guatemala nel 2007 quando si aggiudicò i Giochi per il suo Paese, ha continuato a salire: 17, poi 22, quindi 27 miliardi. Fino al balzo finale degli ultimi mesi: 51 miliardi di dollari, quanto nessuno si era mai sognato di spendere nemmeno per le Olimpiadi estive che prevedono il doppio degli atleti, molte più gare e molte più località coinvolte.

Ma le autorità russe ci tengono a tranquillizzare il mondo: queste spese, ha spiegato il vicepremier Dmitrij Kozak nei giorni scorsi, sono in buona parte relative a infrastrutture che sarebbero state costruite comunque (anche la spettacolare ferrovia sul Mzymta?). E poi l'affermazione più importante: «Non sono stati scoperti episodi di uso non finalizzato dei mezzi per la costruzione dei siti olimpici»; niente corruzione, insomma. Un fatto assolutamente stupefacente, visto che siamo in Russia. E visto che, solo per citare un esempio, ben tre direttori della maggiore impresa statale incaricata dei lavori, la Olimpstroj, sono stati rimossi dal 2007 con l'apertura di inchieste penali per corruzione (ma nessun caso è mai finito in tribunale).

L'inesperienza e altro hanno fatto lievitare le spese in maniera esponenziale. Considerando la quota alla quale si svolgeranno le gare, si è pensato bene di immagazzinare l'inverno scorso milioni di metri cubi di neve. La pista di bob che parte da 836 metri d'altezza è coperta per proteggere il ghiaccio (che comunque è refrigerato) dal sole. Il cemento per le costruzioni in quota è dovuto arrivare con gli elicotteri mentre si realizzava la strada d'accesso.

Ma quanto sono costate veramente le Olimpiadi di Sochi non lo sapremo mai, perché una parte degli investimenti è stata fatta da privati che, comunque, hanno ottenuto amplissimi mutui agevolati dallo Stato. I principali gruppi impegnati sono l'Interros di Vladimir Potanin (con 2,1 miliardi di dollari) e la Bazel di Oleg Deripaska (con 1,7 miliardi), oligarchi legati al Cremlino. Secondo un rapporto dell'opposizione russa, hanno ricevuto mutui per più del 75% dell'investimento, ma ora chiedono il 100% e altri contributi perché convinti di non rivedere mai i loro quattrini.

Naturalmente sono state coinvolte anche le imprese statali controllate dagli uomini di Putin: Gazprom, la banca Vneshekonombank e le ferrovie, presiedute da Vladimir Yakunin, compagno di vecchia data del presidente russo (erano nella stessa cooperativa di dacie vicino San Pietroburgo).

I contratti d'appalto, è stato spiegato, sono andati a ditte di cui si conosceva la preparazione e l'integrità. I principali se li sono assicurati i fratelli Rotenberg, che casualmente conoscono Putin fin dall'infanzia (Arkadij praticava judo a San Pietroburgo assieme a Vladimir Vladimirovich). Ventuno contratti, per un totale di 7 miliardi di dollari, secondo la rivista New Times . Arkadij Rotenberg ha più volte affermato di non aver avuto alcun aiuto da Putin, che in altre occasioni lo ha definito «una persona mandata al nostro Paese da Dio».

Le Ferrovie hanno assegnato gli appalti più importanti alla Mostotrest dei Rotenberg e alla SK Most di Gennadij Timchenko. Il magnate conosce Putin da anni, ma ha sempre smentito i giornali che lo indicavano come socio o partner del presidente. Ha raccontato al Wall Street Journal che frequentava pure lui lo stesso club di judo di San Pietroburgo. Una curiosa combinazione.

Tra tutti i personaggi coinvolti nella vicenda Sochi, ci sono altri insoliti e casuali legami che, naturalmente, non autorizzano a ipotizzare alcunché di poco corretto. La SK Most, per fare un esempio, controlla una banca, la Millennium. E nel consiglio della banca fino a poco tempo fa sedeva, secondo il settimanale Business Week , Natalia Yakunina, che è la moglie del presidente delle ferrovie Vladimir Yakunin.

 

 

A una decina di chilometri da Sochi PUTIN SOCHI PUTIN E MEDVEDEV A SOCHI POLIZIA A SOCHI POLIZIA CON UNA MANIFESTANTE A SOCHI LA RETE DI SICUREZZA A SOCHI BLOCCHI ALLINGRESSO DI SOCHI PUTIN A SOCHI DOVE MANCA LA NEVE I CANTIERI PER LE OLIMPIADI INVERNALI DI SOCHI I CANTIERI PER LE OLIMPIADI INVERNALI DI SOCHI SOCHI soc rh sp gimry

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…