BANCHE ALLO SBANDO - DOPO LA SCOPPOLA A GIARDA, UNA COSA E' CERTA: IN BPM COMANDA IL FANTASMA DELL'EX ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI - SE BANKITALIA VUOLE INTERVENIRE, DEVE USARE LA FORZA (MA NON LO FARA')

Massimo Restelli per ‘Il Giornale'

Al termine di una giornata di contatti e verifiche telefoniche incrociate,l'ad Giuseppe Casta¬gna ha strappato a Bankitalia il permesso di procedere con l'au¬mento di capitale della Banca Popolare di Milano. Malgrado la scoppola ricevuta sabato dal¬l'¬assemblea dei soci che ha boc¬ciato la nuova governace volu¬ta dalla Vigilanza, l'operazione da 500 milioni resta quindi in agenda il 5 maggio. In Borsa pe¬rò è stato il caos: il titolo ha chiu¬so in picchiata dell' 8,5%, facen¬do sparire in poche ore 190 mi¬lioni di capitalizazione, mentre i fondi si riposizionavano in vi¬sta di probabili ripercussioni sul rating . Così come a poco è valso il divieto di vendere allo scoperto imposto dalla Con¬sob: è passato di mano il 7,4% del capitale.

Molto è la polvere della specu¬lazione, ma appena sotto resta una banca e una cooperativa che nessuno riesce realmente a interpretare (e domare) dopo il «regno» di Roberto Mazzotta. Né il finanziere Andrea Bono¬mi, chiamato da Bankitalia con Piero Montani nel 2011 per ri¬mediare al lascito del suo prede¬cessore Massimo Ponzellini e cancellare l'Associazione Ami¬ci, né negli ultimi quattro mesi l'ex ministro Piero Giarda. At-torno al quale i sindacati,sono infatti riusciti a fare temporane¬amente il vuoto in risposta al¬l'autonomia con cui il presiden¬te del cds avrebbe affrontato la riforma della governance, le no¬mine e altre partite calde del gruppo. Il blocco dei premi con¬seguente alla pulizia di bilan¬cio firmata da Castagna sem¬bra aver fatto il resto nell'indi¬spettire la struttura.

Sebbene l'Associazione Ami¬ci non esista più né la sua capa¬cità di fare pressione sui vertici come accadeva in passato, la ra¬gione principale è la seguente: Bipiemme, l'unica tra le ban¬che italiane ad avere la parola «Milano» nel proprio biglietto da visita, resta una realtà molto «politica», fortemente innerva¬ta sul territorio e nei suoi palaz¬zi di potere. E, altra particolari¬tà, è animata da una base socia¬le, percorsa da partiti e corren¬ti. Un «parlamento» in miniatu¬ra, dove il criterio della rappre¬sentanza si è spesso rivelato es-sere (quasi) tutto.

A dimostarlo sono state da un lato le campagne elettorali che hanno preceduto le assemblee per il rinnovo dei vertici,dall'al¬tro i «no» di pancia che i dipen¬denti- soci hanno sempre oppo¬sto ai¬cambiamenti imposti dal¬l'esterno, arrivando a sfidare anche Bankitalia. Simile, peral¬tro, anche il motivo della cadu¬ta lo scorso inverno di Bonomi, dopo che si era visto bocciare sia la trasformazione in Spa sia il progetto di aprire le assem¬blee al voto a distanza.

Non va peraltro dimenticato che lo stesso Mazzotta, portato in Piazza Meda dai sindacati in sostituzione di Paolo Bassi (era il 2001), sarebbe stato poi espul¬so sia per le frizioni con l'inter¬sindacale sia davanti a un pro¬getto di fusione con la Banca Po¬polare dell'Emilia Romagna (Bper) che avrebbe trasferito a Modena la sede politica della holding non quotata.

Dopo Montani, poco resta tuttavia delle vecchie logiche: il presidente del cdg, Mario Anol-li, si è così affrettato a dire che al¬l'interno dell'istituto «non c'è un incendio in corso», e anche alcuni degli storici catalizzatori di voto dell'istituto hanno la¬sciato filtrare che alla prossima assemblea la governance sarà approvata senza incidenti.

Nella base di Bipiemme, tut¬tavia, molti continuano a ritene¬re che il più grande errore com-piuto ne¬lla storia della coopera¬tiva sia stata la decisione di quo¬tarsi in Piazza Affari, per la diffi¬coltà di coniugare gli interessi dei soci (che attendono il divi¬dendo) con quelli dei dipen¬denti ( che hanno rivendicazio¬ni salariali).

Una posizione net¬ta che dovr¬ebbe far riflettere sul¬l'esito dei molti tentativi, passa¬ti e recenti, volti ad adattare il mondo delle popolari, che per definizione appartiene ai soci in ragione del voto capitario, con le regole del mercato.

In sostanza, se Bankitalia vor¬rà intervenire sulla Milano, do¬vrà usare la forza, ma questo ap¬pare difficile in una fase come quella attuale, dove il potere di Vigilanza sta per essere trasferi¬to dagli uffici di Palazzo Koch a quelli della Banca centrale eu¬ropea guidata da Mario Draghi.

 

Piero Giarda Piero Giarda ANDREA BONOMI logo BPMMassimo Ponzellini e Nicola Pietrangeli

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...