PER TELECOM NON TIRA UNA BUENOS AIRES - CON IL PAESE SULL’ORLO DEL DEFAULT, È A RISCHIO LA CESSIONE DI TELECOM ARGENTINA - MA RECCHI È FIDUCIOSO E MARTINEZ VA AVANTI

Antonella Olivieri per “Il Sole 24 Ore
 

Telecom Argentina Telecom Argentina

In bilico, sull'orlo del default del Paese, la vendita di Telecom Argentina. Il termine per perfezionare l'operazione concordata da Telecom Italia con il fondo Fintech del finanziere messicano David Martinez scade il 12 agosto. In un'intervista a «Il Sole-24Ore», il presidente Telecom Giuseppe Recchi si è detto fiducioso che la cessione vada in porto, ma ha ammesso che la situazione dell'Argentina complica il quadro.

 

Il Paese rischia infatti il default tecnico per la diatriba con gli hedge fund americani che non hanno aderito al concambio sui bond argentini, proposto nel 2005 e poi ancora nel 2010. Ad accendere la miccia la Corte suprema di New York, che ha intimato al Governo di Buenos Aires di rimborsare 1,3 miliardi agli hedge fund. Accettare di pagare i fondi Usa più di quanto riconosciuto agli altri farebbe però scattare la clausola che permette ai detentori di bond ristrutturati di chiedere un'integrazione per una cifra stimata in almeno 120 miliardi di dollari.

 

Cristina Fernandez de Kirchner Cristina Fernandez de Kirchner

Ora, scaduto invano il termine del 30 giugno per rispettare la sentenza americana, l'Argentina ha trenta giorni per tentare di raggiungere un accordo con i fondi speculativi ed evitare così il disastro.
 

In questo contesto per Martinez, che si è impegnato a pagare complessivamente un corrispettivo di 960 milioni di dollari per il controllo della partecipata argentina di Telecom Italia, potrebbe essere forte la tentazione di lasciar decorrere il termine del 12 agosto per poter poi rinegoziare un prezzo inferiore.

 

Telecom però, a quanto risulta, ha già messo le mani avanti, chiarendo che, dovesse esserci una dilazione dei tempi, il prezzo richiesto aumenterebbe, anzichè diminuire. La prossima settimana, per cercare di sbloccare la situazione, è probabile ci sia un incontro, presumibilmente a Londra, tra l'ad di Telecom Marco Patuano e David Martinez.
 

Cristina Fernandez de Kirchner Cristina Fernandez de Kirchner

Una prima tranche è già passata a fine 2013, quando Telecom ha ceduto a Fintech l'1,58% di Telecom Argentina e altre azioni della sub-holding Nortel per un controvalore complessivo di 108,7 milioni di dollari. Ma il controllo, tramite il 68% di Sofora (holding a monte della catena societaria che porta a Telecom Argentina) è rimasto in mano a Telecom Italia, in attesa delle «necessarie autorizzazioni regolatorie». Per contratto il perfezionamento della vendita è subordinato solo all'ok dell'Authority locale delle tlc, che non è ancora arrivato.

 

DAVID MARTINEZ Unknown DAVID MARTINEZ Unknown

Ma non è questo l'ostacolo principale sul cammino di Martinez che, a quanto pare, è ancora fermamente intenzionato a conquistare Telecom Argentina. Il problema è infatti piuttosto di natura antitrust, essendo Fintech candidato a rilevare il controllo del secondo operatore di tlc del Paese (dopo Telefonica) e nel contempo proprietario del 40% della tv via cavo del gruppo Clarin.
 

Proprio lunedì l'assemblea straordinaria di Clarin ha approvato un'operazione che potrebbe agevolare una soluzione, decidendo la scissione del gruppo in sei distinte società, per ottemperare alle disposizioni di una legge, avvalorata da una sentenza della Corte suprema argentina a novembre, che impedisce ai gruppi media audiovisivi di avere più di una licenza per canali a pagamento.

RECCHI RECCHI

 

Da una parte andranno dunque le attività non impattate dalla legge (la carta stampata e il resto del business), sotto il controllo di Jose Aranda e Lucio Pagliaro. Dall'altra la pay-tv, in una nuova società battezzata Cablevision Holdings controllata da Hector Magnetto e Ernestina Herrera de Noble. A quel punto, una volta scorporata la tv via cavo in una società autonoma, sarebbe più facile per Martinez cedere la quota. Il potenziale acquirente sarebbe già stato individuato nel gruppo Prisa, l'editore del primo quotidiano spagnolo Pais che è presente estesamente in tutta l'America centro-meridionale.

Marco Patuano Telecom ItaliaMarco Patuano Telecom Italia

 

Curioso però che Prisa, alle prese con difficoltà finanziarie e 3 miliardi di debito, appena un mese fa abbia ceduto in patria, proprio a Telefonica, la sua tv via cavo. Per il 56% di Canal + (ex Digital plus), che faceva capo a Prisa, il gruppo presieduto da Cesar Alierta ha sborsato 750 milioni di euro, riconoscendo una valutazione pari alla bellezza di 26 volte l'Ebitda previsto per il 2014.

 

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO