UN ‘’PAIS’’ ALLO SBANDO - I SOLDI IN SPAGNA SONO PROPRIO FINITI: NESSUNA TV È DISPOSTA A SBORSARE 1,5 MLN € PER TRASMETTERE LA PARTITA DELLA NAZIONALE IBERICA CONTRO LA BIELORUSSIA - DI PEGGIO: “EL PAIS” LICENZIERÀ 128 GIORNALISTI, 1/3 DELL'ORGANICO - LE PROTESTE DEI REDATTORI SERVIRANNO A POCO: IL FONDATORE CEBRIÁN, DOPO AVER FATTO I SOLDI COL GIORNALE, LO HA CONSEGNATO ALLE BANCHE...

1- LA SPAGNA CAMPIONE DEL MONDO NON TROVA POSTO IN TV. TIFOSI IBERICI COSTRETTI A RIACCENDERE LA RADIO?
Fabio Fabbretti per www.davidemaggio.it

La crisi economica, si sa, non è una questione solo italiana. Ne sanno qualcosa in Spagna, dove la recessione ha portato all'oscuramento della Nazionale di calcio campione del mondo e d'Europa in carica. Il match delle Furie Rosse a Minsk contro la Bielorussia, valevole per le qualificazioni a Brasile 2014 e in programma venerdì 12 ottobre alle 20.00, rischia di non essere trasmesso in tv.

Nessuna emittente, infatti, è disposta a spendere i 3 milioni di euro chiesti dalla società tedesca e detentrice dei diritti, la Sportfive, che, allo scarso interessamento delle tv spagnole, ha abbassato in poche ore l'offerta a 1,5 milioni. Tutto, però, ancora tace: TVE (la tv di Stato iberica) ha garantito la messa in onda della partita contro la Francia, in programma martedì 16 ottobre, annunciando di voler rinunciare all'incontro con la Bielorussia, considerando il già oneroso prezzo annuale (43 milioni di euro) che paga per trasmettere le partite della Nazionale.

Un allarme che, in realtà, era già suonato per Georgia-Spagna dello scorso 11 settembre, quando alla fine ci mise una "pezza" Telecinco, acquistando in extremis i diritti vacanti. Stavolta, però, come ha già fatto sapere un portavoce del gruppo Mediaset, "il costo attualmente richiesto non risponde ai criteri di redditività della rete". In poche parole, Telecinco si chiama fuori.

Ed ora? Il termine per l'acquisto dei diritti tv di Bielorussia-Spagna scade oggi. I tifosi restano alla finestra, in attesa di buoni sviluppi, ma la vecchia e intramontabile radio è già a portata di mano.


2- EL PAÍS "CARTA STRACCIA" MA IL PADRONE CI GUADAGNA - PER RIDURRE I DEBITI DEL GRUPPO EDITORIALE SPAGNOLO E ACCONTENTARE GLI AZIONISTI, CACCIA 150 GIORNALISTI SU 450
Alessandro Oppes per "il Fatto Quotidiano"

Storia di un declino annunciato, tramonto di un'istituzione culturale che era considerata la più solida della Spagna democratica. Strangolato dai debiti del suo editore (il Grupo Prisa accumula perdite per 3 miliardi e mezzo di euro), il quotidiano El País si sbarazza in un sol colpo di un terzo dei suoi giornalisti.

Sono 128 i licenziati, a condizioni estremamente favorevoli per l'azienda (proprio quelle fissate dalla riforma del governo Rajoy, tanto criticata dal giornale): liquidazione di appena 20 giorni per anno lavorato, e un massimo di 12 mensilità. A questo si aggiungono i 21 pre-pensionamenti, di chi ha compiuto 59 anni. E per chi resta, una riduzione salariale del 15%.

"Non possiamo continuare a vivere così bene", aveva detto nei giorni scorsi il presidente del gruppo editoriale, Juan Luís Cebrián, annunciando tagli, "dolorosi ma inevitabili", ieri diventati realtà. Parole che hanno fatto infuriare i redattori del giornale, testata tra le più prestigiose d'Europa e, in assoluto, la più importante al mondo tra quelle in lingua spagnola.

Nel corso di una drammatica assemblea, che ha portato alla convocazione di 18 giornate di sciopero - e, a partire da oggi, del ritiro delle firme dal quotidiano - i giornalisti hanno rinfacciato a Cebrián (che fu il fondatore e primo direttore di El País) la "mancanza di lealtà e la sua gestione nefasta". Ma non solo, gli hanno anche chiesto di restituire "buona parte dei milioni di euro che ha incassato negli ultimi anni".

Stizzito, il manager ha replicato che risponde solo agli azionisti, e non certo ai redattori. I quali, però, non ci stanno, e spiegano in un documento i motivi per cui il piano di tagli sarebbe del tutto ingiustificabile. Al di là dei conti complessivi del gruppo, la gestione di El País è stata in attivo per 35 anni, e solo per quest'ultimo esercizio si prevedono perdite per 2 milioni di euro. Troppo poco per giustificare un provvedimento così pesante di ridimensionamento dell'organico.

Anche perché, e questo è uno dei fattori considerati più offensivi, impossibili da digerire, Cebrián ha guadagnato nel 2011 quasi 14 milioni di euro. La realtà è che, già da anni, la famiglia Polanco (che lo aveva creato) ha perso il controllo del gruppo, finito nelle mani di banche - Santander, Caixabank, Hsbc - e fondi speculativi statunitensi. Una serie a catena di investimenti sbagliati e rischiosissimi ha gonfiato l'indebitamento fino ai 5 miliardi di euro, ridotto solo in minima parte da un frenetico piano di dismissioni.

La scure, a questo punto, si abbatte su tutte le testate del gruppo. Non perché una riduzione dei costi possa risanare i bilanci, ma perché con organici "più snelli" sarebbe più facile mettere in vendita i gioielli dell'impero editoriale. La prossima testa a cadere, prevedono alcuni siti web confidenziali, potrebbe essere quella del direttore di El País, Javier Moreno. Che verrebbe sostituito da qualcuno più sensibile alle esigenze delle banche.

 

Spagna campioneMediaset Espan a TELECINCOCebrian el paisjuan luis cebrian

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...