PANICO TRA GLI EVASORI: DAL PRIMO NOVEMBRE ADDIO SEGRETO BANCARIO PER I CONTI IN SVIZZERA

Claudio Del Frate per "Corriere.it"

Dal primo novembre prossimo il segreto bancario svizzero sarà molto diverso da come siamo abituati a conoscerlo: entrerà infatti in vigore una legge che obbligherà gli istituti di credito elvetici a fornire i dati sui loro correntisti esteri alle autorità straniere che ne faranno domanda. In pratica chi ha oggi i risparmi oltrefrontiera non sarà più protetto dallo storico e impenetrabile ombrello della privacy bancaria. Sembra la fine di un'epoca, alla quale la Svizzera è arrivata per gradi e sotto l'incalzare della comunità internazionale e dagli Stati sempre più a caccia di «tesori nascosti» per assestare le loro finanze.

L'epocale decisione è stata adottata dal Consiglio federale svizzero il 9 ottobre . «La revisione parziale della legge sul riciclaggio di denaro - comunica l'agenzia Swissinfo - che conferisce all'ufficio Mros (l'autorità elvetica sul riciclaggio, ndr) la competenza di comunicare a partner stranieri numeri di conti bancari entrerà in vigore il primo novembre.

La Svizzera invierà sotto forma di rapporto numeri di conto, informazioni su transazioni di capitali o saldi di conti attualmente coperti dal segreto bancario o d'ufficio». Ultimo, estremo diaframma a resistere: «Non saranno forniti dati se questi comprometteranno l'interesse nazionale o l'ordine pubblico».

Colossi finanziari come Ubs e Credit Suisse da un anno avevano avviato la «strategia del denaro pulito» invitando i loro clienti stranieri - pena la chiusura di ogni rapporto - a dichiarare nel paese d'origine i capitali depositati. Questo atteggiamento viene ora supportato anche da uno legge dello Stato. Nelle intenzioni di Berna la mossa dovrebbe allentare la presa dei paesi stranieri (Usa in primis) che hanno scatenato una guerra senza quartiere all'export di capitali e ai paradisi fiscali.

In Germania dall'inizio del 2013 già 5 mila contribuenti infedeli hanno approfittato del clima di clemenza ma per l'Italia ciò resta un miraggio dal momento che chi dichiara di avere soldi nascosti in Svizzera va incontro a una denuncia penale e al pagamento di tutti gli arretrati all'Erario, comprese le sanzioni.

Non a caso ieri il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni è intervenuto sul punto: «Vogliamo presentare una norma permanente per il rientro dei capitali dall'estero - ha detto incontrando la stampa estera - che favorisca il contribuente leale e punisca quello sleale. Il clima internazionale è cambiato e si va verso uno scambio automatico dei dati: chi ha portato soldi all'estero si troverà in una situazione molto peggiore di adesso».

Una commissione presieduta dall'ex pm milanese Francesco Greco aveva proposto meccanismi di premialità per chi volontariamente esce allo scoperto; ciò, secondo una dossier del governo, dovrebbe portare nelle casse del fisco 15 miliardi di euro.

E dunque a partire dal primo novembre vedremo la fila di ex esportatori di valuta davanti agli sportelli dell'Agenzia delle Entrate? Ipotesi dell'irrealtà, secondo Gian Gaetano Bellavia, commercialista milanese ed esperto in questioni di riciclaggio: «Da quel che si capisce, le autorità italiane potranno bussare alla porta delle banche svizzere e chiedere se Tizio o Caio hanno un conto. Ma quante sono le persone fisiche che hanno un conto intestato e non dichiarato? Secondo me pochissime. Basta fondare una società anonima intestata a un fiduciario che fa da schermo, basata alle Cayman o alle Seychelles e con un conto a Lugano, e il gioco è fatto. È un'operazione che costa appena 700 euro. Il segreto bancario sarà anche caduto, ma l'anonimato no. E i grandi capitali galleggiano in quel mare».

 

 

BANCA DELLA SVIZZERA ITALIANA jpegSVIZZERA SvizzeraBANCHE SVIZZERE BANCHE SVIZZERE UBSISOLE CAYMAN jpeglogo agenzia delle entrate

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?