NEI PARADISI FISCALI ARRIVA L’INFERNO: ANCHE LA SVIZZERA STA PER CEDERE I NOMI DEI CORRENTISTI

Ettore Livini per "La Repubblica"

Lussemburgo e San Marino hanno alzato bandiera bianca qualche settimana fa. Le Cayman, messe alle corde da una raffica di scandali finanziari, hanno già aperto i negoziati per un'onorevole resa. La guerra miliardaria scatenata da Europa e Stati Uniti al segreto bancario prova però adesso a mettere le mani sullo scalpo più ambito: quello della Svizzera.

Gli accordi bilaterali sulla trasparenza firmati da Berna - dice il tam tam della Confederazione - si stanno rivelando troppo complessi e costosi. E l'Associazione delle banche elvetiche, ha rivelato il quotidiano "Les temps", sarebbe pronta a cambiar strategia, aprendo i conti cifrati allo scambio automatico di informazioni con gli 007 fiscali stranieri.

Lasciando l'Austria e le Isole del Canale nello scomodo ruolo di ultima trincea dei paradisi offshore europei e gettando nel panico le migliaia di persone che hanno parcheggiato i loro risparmi (solo dall'Italia più o meno 120 miliardi) sotto l'ombrello della proverbiale riservatezza svizzera.

Gli scricchiolii del fortino bancario rossocrociato non sono figli del caso. I bilanci pubblici di mezza Europa e di Washington non tornano più. E dopo aver chiuso un occhio (a volte tutti e due) per decenni, l'occidente è partito alla caccia del tesoro - si parla di decine di trilioni di dollari - nascosto nelle zone franche erariali in giro per il mondo.

A scatenare l'offensiva è stata la Casa Bianca, costringendo la banca svizzera Ubs - con la minaccia del ritiro della licenza negli Usa - a consegnare la lista dei suoi clienti a stelle e strisce.

L'Europa - con la benedizione di Ocse e G-20 - si è messa in scia. Prima in ordine sparso, con gli accordi bilaterali con Berna (come hanno fatto Londra e Vienna) o comprando brevi manu da dipendenti infedeli svizzeri e lussemburghesi gli elenchi di tabulati cifrati. Poi colpendo unita: Germania, Italia, Francia, Spagna e Regno Unito hanno appena firmato un'intesa per "lo scambio multilaterale di informazioni bancarie". E hanno dato carta bianca a Bruxelles per "stanare" gli ultimi paradisi fiscali del continente.

Fiutata l'aria gli irriducibili del segreto bancario hanno rotto le fila: San Marino ha firmato la pace con Roma. Il Lussemburgo aprirà dal 2015 i file delle sue banche. E in attesa della Svizzera, persino l'Austria - l'ultima a fare resistenza - è vicina alla capitolazione. "Siamo pronti a trattare", ha ammesso il ministro alle finanze Maria Fekter. E la resa potrebbe arrivare questa settimana al Consiglio europeo che si occuperà proprio di questo tema.

Nessuno, però, se la sente ancora di cantare vittoria nel risiko delle "Tax Wars". Ok stanare i singoli evasori. La vera posta in palio però sono i soldi spostati come trottole in ogni angolo del globo dalle aziende in nome della famigerata "ottimizzazione fiscale".

Pratica che nell'era immateriale di internet è diventata un'immensa partita a guardie e ladri dove il fisco (quasi sempre in ritardo) insegue - copyright del premier britannico David Cameron - "una carovana viaggiante di legali, contabili e simil-guru finanziari". Gente che comunque sa far bene il suo lavoro: Apple paga l'1,9% di aliquota sui profitti esteri. E tiene fuori dagli Usa - per risparmiare 28 miliardi di tasse - un tesoretto di 100 miliardi.

Dell pare vanti un tax-rate sulla sua cassa parcheggiata a Singapore dello 0,1%. Google ha appena trasferito alle Bermuda 8 miliardi di liquidità. "Non è evasione fiscale, è il capitalismo - ha spiegato Eric Schmidt, numero uno del motore di ricerca - . E noi siamo orgogliosamente capitalisti". Non sono i soli: i colossi hi-tech Usa hanno congelato all'estero 1.800 miliardi e pagano 160 lobbisti per convincere la Casa Bianca a varare uno scudo fiscale che consenta di reimpatriarli con un'aliquota del 5,25%.

Il bello è che l'Europa, Olanda, Irlanda e Lussemburgo in testa, è il Bengodi per queste acrobazie fiscali. Basta parcheggiare i marchi qui (come hanno fatto Amazon e molti nomi della moda italiani), pagare in loco i diritti di sfruttamento, e il gioco - in gergo si chiama "Double Irish" o "Dutch Sandwich" - è fatto: in patria si contabilizzano i costi, all'estero i profitti quasi esentasse.

Ad Amsterdam esistono 23mila aziende ad hoc domiciliate presso caselle postali. Il Postbox990 ne ospita 2mila tra cui quelle che curano i diritti di U2 e Rolling Stones. Alle banche lussemburghesi arrivano ogni anno dall'estero oltre 3mila miliardi di euro, 22 volte il pil del paese. In Olanda 3.500 miliardi.

"Inutile incolpare le aziende - dice Angel Gurria, numero uno Ocse - . È la politica che deve dettare le regole per evitare questa evasione legalizzata". La partita è però più difficile di quella contro i singoli evasori. Le aziende hanno grandi mezzi. Morto un paradiso fiscale, ne trovano un altro. A volte nemmeno troppo lontano da noi.

"Questa è una guerra mondiale e noi non possiamo restare fermi", assicura il Cancelliere dello Scacchiere inglese George Osborne. Il suo obiettivo? Non spaventare Google & C.. Anzi: garantire loro che Londra difenderà con i denti i privilegi erariali di Guernsey e di Man.

 

BANCA DELLA SVIZZERA ITALIANA jpegSVIZZERA SvizzeraSvizzeraSVIZZERABANCA CENTRALE SVIZZERA CASA BIANCALogo "Ubs"san marinoDAVID CAMERON IN UNA SCUOLA george osborne

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….