PARENTI SERPENTI - NON SOLO LE BARUFFE SULLE SLOT CON RENZI, PROSEGUE IL DUELLO IN CASA PD SU TELECOM TRA LETTA E MUCCHETTI - PROSEGUE L’ASSEMBLEA: LA REVOCA DEL CDA NON DOVREBBE PASSARE…


Carlotta Scozzari per Dagospia

Forse non è un caso che il premier Enrico Letto abbia scelto il giorno dell'assemblea degli azionisti di Telecom Italia per chiudere la questione una volta per tutte (naturalmente dal suo punto di vista) parlare (lo ha fatto pochissime volte fino a oggi) del passaggio del controllo dell'azienda agli spagnoli di Telefonica.

Quello odierno è un appuntamento cruciale: se dovesse passare la richiesta del socio al 5% Marco Fossati, salterebbe l'attuale consiglio di amministrazione, che anche al netto dell'uscita dei due rappresentanti degli spagnoli è per lo più espressione della cassaforte controllante al 22,4% Telco e dunque della stessa Telefonica. Tuttavia, nel pomeriggio, sembra sempre meno probabile che sia votato l'azzeramento del cda.

"Telecom è una società privata ed esistono regole di mercato che vanno rispettate", ha detto il premier Enrico Letta, che ha aggiunto, con riferimento all'iniziativa del senatore del Pd Massimo Mucchetti sull'introduzione di una nuova soglia del 15% rilevante ai fini Opa: "Il governo non parteggia per nessuno dei giocatori in campo, quindi ritengo che nemmeno il Parlamento debba fare norme che aiutino un giocatore o contro l'altro. Ma il governo è in campo per garantire il massimo di investimenti nel campo della rete e perché la rete sia all'altezza". "Un intervento sull'Opa - ha anche aggiunto Letta sull'iniziativa di Mucchetti - è necessario ma non lo voglio legare a questa vicenda".

Insomma, Letta tira in ballo le regole del mercato, che comunque nel caso di Telecom (si pensi al controverso collocamento del convertendo da 1,3 miliardi) non sembrano essere state sempre pienamente rispettate, e preferisce lasciare che Telefonica salga al controllo della società italiana. Lo stesso Mucchetti, in una recente lettera all'"Unità", aveva rivelato che il consigliere di Telecom Gabriele Galateri (che rappresenta l'azionista Generali) gli aveva confidato che esisteva un "placet" del governo all'operazione con cui, a settembre, è stata avviata la consegna della società in mano agli spagnoli.

Nel frattempo, a Rozzano, alle porte di Milano, prosegue l'assemblea-fiume dei soci. Stando agli ultimi aggiornamenti forniti da Telecom, all'assise è presente il 54,26% del capitale ordinario e il fondo Blackrock partecipa con una quota di almeno il 5,15 per cento.

Per la stessa società guidata dall'amministratore delegato Marco Patuano non è stato semplicissimo risalire alla partecipazione del fondo americano (che già tanta confusione sulla propria posizione nel capitale di Telecom ha fatto negli ultimi giorni), poiché è distribuita su una quarantina di veicoli.

E' proprio per questo motivo che potrebbero essercene altri, sfuggiti al radar di Telecom, e che la quota di partecipazione del fondo potrebbe essere maggiore (la stessa Blackrock nei giorni scorsi ha comunicato di avere registrato quasi il 6 per cento). L'operatore del risparmio gestito potrebbe astenersi sul voto sulla revoca del consiglio di amministrazione.

 

LETTA enricol Enrico Letta bernabee mucchettiTELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b Massimo Mucchetti FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA MARCO PATUANOLOGO blackrock

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…