PARMALAT AVARIATO - CON L’AVALLO DEI SUOI DIRIGENTI ITALIANI E DELLA SEMPRE PRESENTE MEDIOBANCA, I FRANCESI DI LACTALIS DIROTTANO 905 MILIONI $ DALLA CASSA PARMALAT, FATICOSAMENTE RECUPERATI DA ENRICO BONDI, ALLA LORO CONTROLLATA AMERICANA. CHE NON LI VALE AFFATTO - ALTRO CHE “POLO EUROPEO”: DA COLLECCHIO SVANISCE UNA MONTAGNA DI SOLDI CHE INVECE DI ESSERE INVESTITI IN ITALIA, SARANNO USATI PER RIPIANARE I CONTI DEI NUOVI PADRONI BESNIER - E IL TITOLO PARMALAT, NATURALMENTE, AFFONDA IN BORSA…

1- PARMALAT SI COMPRA LACTALIS USA BESNIER INCASSA IL TESORETTO DI BONDI

Ettore Livini per "la Repubblica"

Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna. E la famiglia Besnier, alla fine, riesce a mettere le mani sul tesoretto della Parmalat. Non attraverso la via maestra del dividendo straordinario (del quale tra l´altro avrebbero beneficiato anche gli azionisti di minoranza) ma vendendo a Collecchio per 905 milioni di dollari Lactalis Usa, le sue attività casearie negli Stati Uniti.

L´operazione, approvata con l´ok dei comitati di corporate governance dell´ex impero dei Tanzi, servirà - precisa una nota dell´azienda - a rafforzare la posizione del gruppo emiliano nel mercato statunitense e in particolare sul mercato dei formaggi.

Parmalat pagherà Lactalis Usa utilizzando parte della liquidità (quasi 1,4 miliardi) raccolta da Enrico Bondi grazie alla cause legali contro banche, revisori e manager seguite alla bancarotta dell´azienda. I soldi andranno direttamente nelle tasche del suo azionista di riferimento, la famiglia Besnier, che - guarda caso - controlla al 100% anche il colosso a stelle e strisce.

Il prezzo sborsato da Collecchio è pari a 9,5 volte l´utile operativo previsto nel 2012. Lactalis, in virtù delle esenzioni previste dalle leggi francesi, ha tuttavia sempre protetto sotto un velo di riservatezza i dati finanziari del suo business (emersi in modo parziale solo in occasione dell´Opa su Parmalat), discorso che vale a maggior ragione per la sua controllata statunitense.

La Consob, non a caso, sembra aver già messo le mani avanti, obbligando Sofil, la cassaforte dei Besnier, a dare ieri spiegazioni più dettagliate sulla ratio dell‘operazione. «E´ una transazione motivata solo da ragioni industriali - precisa la nota francese - per migliorare il portafoglio prodotti e la copertura geografica del business». Lactalis ha anche smentito di avere allo studio la fusione delle sue attività nel latte in Francia e Spagna e la successiva cessione a Parmalat.

Peccato che in passato i francesi avessero fatto trapelare l´idea di fare di Collecchio il polo industriale europeo del latte nel gruppo. Obiettivo ora rivisto in corso d´opera per riposizionarla sui formaggi e per di più negli Stati Uniti. Scelta, dicono i maliziosi, fatta solo perché questa era la strada più semplice per trasferire la cassa in pancia al gruppo emiliano nelle tasche dei Besnier. L´azionista transalpino, nel frattempo, aveva già messo le mani sulla liquidità: «Abbiamo trasferito nella tesoreria centrale 1,18 miliardi di Parmalat, anche se di recente ne abbiamo riportati 200 milioni a Collecchio per studiarne altre destinazioni», ha precisato Lactalis su richiesta Consob.

Ora è vero che il tesoretto nel 2011 ha reso più di quanto avesse fatto l´anno prima grazie al buon lavoro di gestione dei Besnier. Ma è pur vero che lo stesso bilancio della Parmalat ammette che se fosse stato utilizzato per investimenti sul mercato del reddito fisso in un mercato volatile come questo avrebbe potuto rendere di più. Acqua passata ormai. L´ex impero dei Tanzi oggi è felicemente sbarcato negli Usa. E i Besnier, beati loro, si sono messi in tasca un bel pezzo del suo ex tesoretto.


2- PARMALAT GENEROSA CON LACTALIS, MA IL MERCATO NON SCONTA SINERGIE
Da "Milano Finanza"

Parmalat perde più del mercato (-3,41% a 1,64 euro) dopo aver annunciato ieri l'acquisizione di Lactalis American Group per un controvalore complessivo di 904 milioni di dollari, ovvero 9,5 volte il multiplo enterprise value/ebitda 2012, un multiplo un po' generoso rispetto a quello implicito (9 volte) nell'opa sul gruppo di Collecchio, ma non sconta completamente le future sinergie.

"La nostra prima impressione è che l'affare sia abbastanza costoso: il margine ebitda di Lactalis American Group è dell'8,6% rispetto alle nostre stime del gruppo Parmalat prima dell'acquisizione di un margine ebitda dell'8,2% e di un multiplo ev/ebitda di circa 3 volte", valutano gli analisti di Banca Akros (hold e target price a 1,87 euro confermati sul titolo). Anche stando di manica larga per Mediobanca (neutral e target a 1,49 euro) Parmalat da sola tratta a 5,5 volte l'ev/ebitda 2011.

Gli analisti di Banca Akros vorrebbero sapere, in particolare, l'importo potenziale delle sinergie, "che al momento non sembrano così consistenti", il ROCE (ritorno sul capitale impiegato) storico del gruppo acquisito e gli obiettivi di crescita prospettici, al fine di valutare appieno l'impatto della transazione sul bilancio del gruppo Parmalat.

La società acquisita, attiva principalmente in Usa nella produzione e distribuzione di formaggi e derivati del latte, ha chiuso il 2011 con vendite pari a 979 milioni di dollari e un ebitda di 84 milioni di dollari. L'operazione, che verrà chiusa entro luglio, verrà finanziata interamente con mezzi propri.

Nonostante gli analisti ritengano che l'acquisizione apra a Parmalat nuove opportunità di crescita e una migliore allocazione del proprio capitale, la scarsità di informazioni concernenti la neo-acquisita Lactalis American Group "ci previene dall'avere un approccio molto più costruttivo al deal", affermano gli esperti di Intermonte che sul titolo hanno un rating outperform e un target price a 2 euro.

Ma gli analisti di Equita (buy e target price a 2,14 euro confermati su Parmalat) parlando di "operazione razionale e potenzialmente accrescitiva dopo le sinergie". Sinergie che si possono cogliere nella complementarietà geografica: Parmalat non è presente in Usa mentre la controllante Lactalis è notevolmente più debole di Parmalat in Canada dove il gruppo italiano sviluppa un fatturato di 1,6 miliardi di euro.

Bisogna poi guardare alla complementarietà di prodotto: Parmalat è attiva, fra l'altro, nei formaggi duri, che potranno essere esportati verso gli Stati Uniti, mentre Lactalis è attiva nei formaggi freschi (mozzarella e altri formaggi italiani) e nel brie, con marchi globali (Galbani e President) e locali.

A questo si aggiunge l'opportunità di sviluppo in America Latina, in particolare in Brasile e Messico (oggi la società di Collecchio è solo in Colombia e Venezuela), importando formaggi prodotti in Usa, Canada ed Europa. Pre-sinergie gli analisti di Equita calcolano un enterprise value/ebitda della combined di 4,6 volte contro le 6 dei competitor e un ROCE del 4%: ogni 5 milioni di euro di maggiore ebitda il ROCE salirebbe di mezzo punto.

 

parmalat GetContent asp jpegBESNIERCALISTO TANZI MALATO IN TRIBUNALEtanzi cal 016 parmalatEnrico BondiGRUPPO LACTALISBanca Akros

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…