starace palermo gubitosi

QUANDO SI CHIUDE OPEN FIBER? - DOPO CHE CONTE HA CHIESTO ALL'ENEL DI STARACE E ALLA CDP DI PALERMO DI “RISOLVERE LA FUSIONE TIM-OPEN FIBER” PER LA BANDA ULTRALARGA, IERI BLOOMBERG HA RIFERITO DI UN INTERESSE DELLA CDP DI ACQUISIRE UNA QUOTA IN ALCUNI ASSET DI RETE DI TELECOM ITALIA - MA TANTO PER ALZARE IL PREZZO CON TIM (ENEL HA IL 50% DI OPEN FIBER, L'ALTRA META' E' CDP), DAL KUWAIT SPUNTA UN ALTRO FONDO...

 

Federico De Rosa per il “Corriere della Sera”

 

fabrizio palermo

Il cerchio inizia a stringersi. «Il grande piano per la banda ultralarga» di cui ha parlato il premier Giuseppe Conte pochi giorni fa, annunciando un'imminente svolta sulla rete, oltre a segnalare l'attenzione del governo per una partita strategica, da molti è stato letto come un «appello» a trovare rapidamente una via d'uscita a un impasse che dura da troppo tempo.

 

Via d'uscita che continua a ruotare attorno all'integrazione tra l'infrastruttura di Tim e la rete di Open Fiber, la società partecipata pariteticamente da Enel e Cdp, su cui restano pochi dubbi, ma ancora diverse perplessità su come arrivarci. Di certo le cose si stanno muovendo.

 

giuseppe conte conferenza stampa a villa pamphilj 18

Tim per il momento ha deciso di valorizzare la rete di secondaria in rame, strutturando un'operazione insieme al fondo Kkr per creare una nuova società in cui far confluire l'infrastruttura e poi sostituire il rame con la fibra ottica. Ieri l'agenzia Bloomberg ha riferito di un interesse della Cdp a investire nella nuova società. In teoria, avendo il 9% di Tim, la Cassa è già azionista «teorico» della rete secondaria. Non risulta tuttavia che al momento ci sia una trattativa. Che invece sarebbe in procinto di partire con Fastweb.

 

luigi gubitosi foto di bacco

La società controllata da Swisscom starebbe studiando il conferimento della sua quota in Flash Fiber, la joint venture sull'ultimo miglio che ha con Tim, in cambio di una partecipazione di minoranza nella società delle rete secondaria.

 

Il prossimo 4 agosto è in programma un consiglio di Tim e il ceo Luigi Gubitosi aggiornerà il board sulle trattative e sugli altri dossier aperti. Certamente attraverso lo switch-off della rete secondaria, il manager ha individuato una soluzione interessante per estendere la rete in fibra di Tim, preparando al contempo il terreno in attesa di una schiarita su Open Fiber. Schiarita che potrebbe anche non essere così lontana.

 

Macquarie

La proposta del fondo Macquarie per il 50% di Open Fiber, portata in consiglio a giugno dall'amministratore delegato ceo Francesco Starace, rappresenta un passaggio formale che finora non sembrava così scontato. Non vuol dire automaticamente che l'Enel stia vendendo, ma certamente autorizza a ipotizzare che Starace stia cercando una soluzione.

 

Secondo alcune voci nei giorni scorsi al ceo dell'Enel sarebbe arrivata un'altra manifestazione di interesse per la quota in Open Fiber. A farsi avanti sarebbe stato Wren House Infrastructure, fondo infrastrutturale basato a Londra che fa capo al Kuwait Investment Office, che si aggiunge così agli australiani di Macquarie che un mese fa hanno presentato una proposta non vincolante che valuterebbe tutta Open Fiber oltre 7 miliardi di euro. Dell'interesse del fondo sovrano del Kuwait al momento non si sa molto, ma che Wren House abbia studiato il dossier sulla rete unica non è una novità.

Macquarie

 

A dicembre dell'anno scorso il fondo infrastrutturale aveva partecipato alla «call» lanciata da Tim per cercare coinvestitori per la rete secondaria, chiusa con la scelta di Kkr. Con Wren House aveva risposto alla call anche Macquarie, ed entrambi a quanto pare ora puntano a rientrare in partita. Anche se non sembrano esserci grandi spazi. Sulla quota dell'Enel c'è un diritto di prelazione della Cdp e appare improbabile che la Cassa rinunci a esercitarlo in caso di vendita. Di certo tanto interesse contribuisce ad alzare l'asticella di un possibile accordo a tre per la rete unica ma, forse, anche a fissare le condizioni per chiudere.

francesco starace

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…