LA PARTITA A POKER SU CHRYSLER SPIEGATA DAL ‘’FINANCIAL TIMES’’ – E SE LO SLITTAMENTO DELLA QUOTAZIONE IN BORSA FOSSE SOLO UN BLUFF PER AVERE PIU’ TEMPO PER RAGGIUNGERE UN ACCORDO CON I SINDACATI DI VEBA?

Carlotta Scozzari per Dagospia

Bye bye Ipo di Chrysler, se ne riparlerà nel primo trimestre del 2014. Lo slittamento della quotazione in Borsa della casa automobilistica in mano a Veba sposta più in là nel tempo, automaticamente, anche l'accordo tra il fondo, che ha in mano il 41,5% della società, e la Fiat, che custodisce la quota di controllo del 58,5 per cento. In attesa che il quadro meglio si chiarisca, il "Financial Times" cerca di fare luce sulle motivazioni dello scontro tra i due soci di Chrysler.

Al centro della querelle c'è il prezzo che il gruppo guidato da Sergio Marchionne dovrebbe pagare per rilevare la partecipazione in mano a Veba. A complicare le cose, poi, ci si è messo lo stesso fondo dei sindacati statunitensi, che a settembre ha spinto Fiat a chiedere la quotazione, e quindi ad avviare le procedure dell'Ipo, per una parte delle azioni.

In questo modo, Veba può percorrere due strade, corrispondenti a due diverse alternative: procedere verso la quotazione in Borsa dei propri titoli Chrysler, oppure raggiungere un accordo privato con il gruppo dell'auto italiano.

Marchionne, che guida sia Fiat sia la società americana, dal canto suo, vorrebbe che il gruppo italiano comprasse l'intera quota in mano a Veba rendendo così Chrysler una controllata al 100% ed evitando l'Ipo. Il Lingotto, del resto, non sta certo attraversando una fase semplicissima, anche perché ha fatto troppo affidamento sull'asfittico mercato dell'auto europeo.

Per questo motivo ha bisogno dei flussi di cassa e delle economie di scala realizzabili soltanto con un consolidamento totale a bilancio di Chrysler. Basti pensare che nell'ultimo trimestre Fiat avrebbe realizzato una perdita di 247 milioni anziché i 189 milioni di utili effettivamente annunciati, che ovviamente tengono conto dell'andamento della controllata statunitense. D'altra parte, il fondo Veba, che di certo non vuole restare socio di Chysler all'infinito, è intenzionato a spuntare il migliore prezzo possibile.

E' chiaro quindi che la battaglia tra i due azionisti, che ha assunto ormai i contorni di una vera e propria partita a poker, si gioca tutta intorno al valore della società dell'auto americana. Secondo indiscrezioni, la valutazione potrebbe aggirarsi sui 10-11 miliardi di dollari, anche se è indubbiamente difficile stimare un valore preciso per via delle passività legate alle pensioni che l'azienda ha in pancia. Stando agli accordi del 2009, anno in cui Fiat ha acquistato la quota di controllo di Chrysler, Veba avrebbe potuto spuntare al massimo 5 miliardi di dollari per il 41,5%, mentre il Lingotto inizialmente aveva attribuito alla stessa quota un valore di 2 miliardi.

Ora, da quel che sembra, Marchionne sarebbe disposto a mettere sul piatto un prezzo intorno ai 4 miliardi (allineato a una valutazione della società di quasi 10 miliardi). Si tratterà allora di capire se la Borsa potrà attribuire alle azioni un valore maggiore, cosa che renderebbe logicamente più appetibile per il fondo pensione statunitense la strada dell'Ipo.

Quel che è certo è che la quotazione emetterebbe un verdetto che risolverebbe una volta per tutte la questione del prezzo. Ma siccome le ultime dichiarazioni di Marchionne fanno intravvedere un accordo all'orizzonte, non ci sarebbe da stupirsi se a breve, nel bel mezzo di questa partita a poker, arrivasse l'annuncio di una "pace" tra Fiat e Veba.

 

 

SERGIO MARCHIONNE FIAT CHRYSLER Marchionne e Obama nella fabbrica Chrysler CONCESSIONARIA CHRYSLERSPOT FIAT-CHRYSLERLogo "Fiat"CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…