PER LA CORTE DEI CONTI, I CONTI NON TORNANO - LA MAGISTRATURA CONTABILE BOCCIA LA MANOVRA DEI SAPIENTONI BOCCONIANI: “RITASSARE I CAPITALI SCUDATI NON È COSÌ SEMPLICE” E SE SI RICORRE SEMPRE ALLO STRUMENTO FISCALE (LEGGI AUMENTARE LE TASSE), SI INNESCA UNA SPIRALE NEGATIVA (LA PRESSIONE FISCALE AL 45%) - RISCHIO INFLAZIONE AL 4% - ANCHE IL GOVERNATORE IGNAZIO VISCO VEDE “EFFETTI RESTRITTIVI” PER LO 0,5 % DEL PIL NEL PROSSIMO BIENNIO…

(Ansa) - La manovra varata dal governo e ora al vaglio del Parlamento comincia a generare interrogativi e critiche. E dalle istituzioni di vigilanza arrivano diversi segnali d'allarme sui potenziali effetti per la nostra economia. Mentre dal capo dello Stato arriva un nuovo invito alle banche a fare la loro parte per dare sostegno all'economia.

CORTE DEI CONTI - La manovra varata dal governo avrà «un forte impatto sociale, ancorché necessitata dagli impegni richiesti dall'Unione Europea» ha aggiunto poi il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, sempre davanti alle commissioni Bilancio e Finanze di Camera e Senato.

«L'aumento delle aliquote Iva e delle accise sui carburanti si trasmetterà, pur in un contesto di stagnazione della domanda, sulla dinamica dei prezzi al consumo, con un effetto di maggiore inflazione che, prudenzialmente, può essere stimato di almeno un punto percentuale», quindi la nuova stima del governo, che fissa il tasso al 2% medio, è «sottostimata» ha spiegato ancora Giampaolino.

Non si può sottovalutare «il rischio che il ricorso prevalente a manovre che impiegano lo strumento fiscale concorrano a determinare una spirale negativa, nella quale dosi sempre maggiori di restrizione sono imposti proprio dagli impulsi recessivi che vengono trasmessi all'economia» ha sottolineato il presidente della Corte dei Conti.

CAPITALI SCUDATI - Le informazioni sulla distribuzione dei capitali scudati «potrebbero indurre a nutrire non poche perplessità sulla possibilità di conseguire il livello di gettito atteso» speiga poi Giampaolino, che esprime così i suoi dubbi sulla copertura che l'imposta straordinaria dell'1,5% sui capitali scudati possa effettivamente fornire la copertura prevista nella manovra per la limitazione della deindicizzazione delle pensioni.

La motivazione, per Giampaolino, risiede nella considerazione secondo la quale «le operazioni di rimpatrio e di regolarizzazione per lo più sono avvenute avvalendosi di società di comodo o, comunque, interposte». «Dopo le dismissioni - ha aggiunto il presidente dei magistrati contabili - hanno avuto tutto il tempo di scomparire senza lasciare traccia». Il rischio sarebbe quindi che «a restare nella rete di imposta straordinaria siano prevalentemente i soggetti persone fisiche e, in particolare, quelli che hanno approfittato dello scudo per sanare anche violazioni di carattere formale, o comunque minori».

VISCO - «Per la necessità di ridurre l'indebitamento netto in tempi brevi, la correzione è per la maggior parte affidata a maggiori entrate. Ne conseguirà un ulteriore aumento della pressione fiscale, fino a circa il 45% del Pil» aveva detto in precedenza il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, durante l'audizione davanti alla commissione Bilancio della Camera sulla manovra. Per Visco si tratta di un «valore molto elevato sia in prospettiva storica sia nel confronto internazionale».

GLI EFFETTI- «Le misure di bilancio contenute nel decreto hanno effetti restrittivi sul Pil stimabili in mezzo punto percentuale nel prossimo biennio. L'impatto potrebbe essere in larga parte compensato se il calo dei rendimenti sui nostri titoli decennali osservato nei giorni immediatamente successivi all'emanazione del decreto si confermasse e si estendesse all'intero arco della curva per scadenza», ha quindi aggiunto il numero uno di Palazzo Koch.

IL PAREGGIO - «Le manovre varate a luglio, agosto e dicembre dimostrano la determinazione dell'Italia a riequilibrare durevolmente i conti pubblici, rendono possibile conseguire gli obiettivi annunciati: il pareggio dei conti nel 2013 resta il punto di riferimento della politica di bilancio».

Visco ha spiegato poi che a causa dell'aumento del differenziale tra i titoli decennali italiani e quelli tedeschi, «che nella seconda settimana di novembre raggiungeva il valore massimo di 575 punti base, divenivano estremamente urgenti interventi aggiuntivi di consolidamento del bilancio pubblico e un'azione ancor più risoluta volta ad affrontare i problemi strutturali dell'economia italiana».

LOTTA ALL'EVASIONE - La lotta all'evasione «rimane prioritaria». Per Visco «l'evasione rappresenta il maggiore ostacolo» a una revisione del sistema fiscale. Inoltre «una riduzione dell'area di evasione facilita la definizione di interventi a favore dei cittadini con redditi modesti e può consentire una diminuzione in prospettiva della concentrazione del carico fiscale».

NAPOLITANO - Per allentare la pressione fiscale è necessario rilanciare l'economia. E anche le banche devono fare la loro parte. «Il sistema creditizio può e deve svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere la ripresa economica di tutto il Paese, ispirata ai principi della coesione sociale e territoriale» dice il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel messaggio al Presidente di Federcasse in occasione del Congresso del Credito Cooperativo.

 

MARIO MONTIe MontICItorio ignazio visco Passera alla Confcommerciopassera-forneroNapolitano sulla cover di Wiredluigi giampaolino

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?