MONTE DI PIETÀ (SOCI FORTI CERCANSI) - PER RIPAGARE IL MILIARDO DI DEBITI, LA FONDAZIONE MPS DEVE CEDERE ALTRE QUOTE PER UN TETTO DEL 13% PER RIMANERE SOPRA IL 35% - L’IDEA È PIAZZARE IL 4% PER 150 MLN € AD ALEOTTI, PATRON DELLA FARMACEUTICA MENARINI CHE RECENTEMENTE E’ FINITO SOTTO TIRO DELLA PROCURA DI FIRENZE - NON PIACCIONO LE OFFERTE DI EQUINOX E DI UN FONDO ESTERO - GABRIELLO MANCINI, SCONFITTO DA PROFUMO, CERCA UN SOCIO STRATEGICO MA NON INTENDE OFFRIRE A CHI SGANCIA MONETA IL GIUSTO PESO IN CONSIGLIO...

Federico De Rosa e Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

La Fondazione Montepaschi ha iniziato l'esame delle offerte sul pacchetto di azioni Mps messe in vendita per ripagare il miliardo di debiti. Ieri la deputazione ne avrebbe esaminate due, e una terza è attesa entro venerdì e dovrebbe essere quella del fondo inglese Optimum, rappresentato dallo studio Vitali Romagnoli Piccardi.

Le proposte sul tavolo sarebbero arrivate da Equinox e, secondo indiscrezioni, da un fondo di investimento estero. Si sarebbe invece sfilata Clessidra. La deputazione non ha preso decisioni e in una nota ha fatto sapere che «proseguirà con i necessari approfondimenti» per arrivare a una scelta. L'ente avrebbe intenzione di collocare presso il socio finanziario un pacchetto del 4% circa.

I tempi di questo approfondimento non si conoscono, ma va considerato che un eventuale acquirente dovrà avere in mano le azioni entro il 27 marzo per poter presentare una lista di candidati all'assemblea del 27 aprile che nominerà il nuovo board di Rocca Salimbeni. A Palazzo Sansedoni non sarebbero tuttavia rimasti soddisfatti dai termini delle proposte. Agli advisor Rothschild e Mediobanca sarebbe stato chiesto di suggerire ai pretendenti di rivederle.

Non è chiaro se sia solo una questione di prezzo, di quote prenotate o di governance. La Fondazione cerca un socio strategico, ma non offrirebbe all'acquirente garanzie adeguate al ruolo: l'ente avrebbe solo fatto leva sullo statuto, che alla seconda lista assicura almeno 3 posti in Consiglio (sui 12 del board, visto che 6 sono della Fondazione, 1 di Axa e 1-2 dei soci privati e di Unicoop).

L'obiettivo finale della Fondazione è vendere al massimo il 13% di Mps così da rimanere sopra il 35%. Finora è stato ceduto ai blocchi il 2,5% ad alcuni soci-clienti (tra i quali Edoardo Caltagirone con lo 0,5%). Un altro 2,5% sarebbe stato dismesso negli ultimi giorni, ma non ci sono state ancora comunicazioni.

Resta a disposizione un ulteriore 4% per il quale l'ente sta cercando un imprenditore amico dalle spalle larghe (si parla di un investimento di oltre 150 milioni). Le indiscrezioni parlano di una trattativa in corso con l'imprenditore farmaceutico Sergio Alberto Aleotti, patron della Menarini.

I prossimi giorni saranno cruciali per capire se gli investitori finanziari sono disponibili a rilanciare. Considerando anche che se alla Fondazione presieduta da Gabriello Mancini riuscisse di vendere il 4% al socio privato e il resto ai blocchi potrebbe anche dichiarare chiusa la partita, lasciando fuori i fondi.

Oggi un primo punto potrà essere fatto alla riunione della deputazione generale, mentre un nuovo consiglio di amministrazione (deputazione amministratrice) potrebbe tenersi nel weekend per la decisione finale. Su tutto l'iter vigila il ministero del Tesoro che a Palazzo Sansedoni ha raccomandato modalità di vendita che garantiscano trasparenza ed equità di trattamento.

 

Gabriello Manciniprofumo alessandro 001ALBERTO ALEOTTISALVATORE MANCUSO SEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?