IL CALCIO PUZZA DALLA TESTA - FILIPPO CAROBBIO, IL DIFENSORE DEL SIENA PENTITO, RACCONTA CHE FU MASSIMO MEZZAROMA, IL PRESIDENTE DEL CLUB TOSCANO, AD AVVICINARE I PROPRI GIOCATORI PER CHIEDERE LORO DI PERDERE UNA PARTITA COL VARESE - LO CONFERMANO ALTRI 5 GIOCATORI: PARTITE VENDUTE ANCHE COL TORINO E COL NOVARA - “CONTE ERA INFORMATO” - QUASI SICURA LA COMBINE DI ALBINOLEFFE-SIENA, ULTIMA DI CAMPIONATO, VINTA DAI LOMBARDI: “TUTTA LA SQUADRA ERA D’ACCORDO”…

Niccolò Zancan per "la Stampa"

Questo scenario mancava, bisogna ammetterlo. Un presidente accusato di aver chiesto ai suoi giocatori di perdere: «Perché intendeva scommettere contro di noi». Lo racconta il pentito Filippo Carobbio in un interrogatorio finora coperto dal segreto. La scena si svolge al campo di allenamento, stagione 2010-2011, serie B: «Qualche giorno prima della partita Siena-Varese, Coppola Ferdinando, portiere titolare del Siena, entrò nello spogliatoio sbiancato in volto, rappresentandoci che poco prima era stato avvicinato da una persona vicina al presidente, che gli aveva chiesto se c'era la possibilità di perdere la partita...».

Sono le carte dell'accusa, su queste si giocherà un pezzo rilevante dell'inchiesta di Cremona. L'ultima informativa degli investigatori dello Sco si apre con un piccolo titolo in neretto: «Profili di responsabilità nell'ambito del contesto sportivo del Siena Calcio». Venticinque pagine. Otto partite sospette. La posizione del presidente Massimo Mezzaroma e quella dell'ex allenatore Antonio Conte, l'intero staff tecnico e alcuni giocatori al vaglio: in tutto 10 tesserati iscritti nel registro degli indagati.

Il racconto del pentito Carobbio, che di quella squadra era un terzino quasi sempre in panchina, riparte da qui. Dalla faccia sbiancata del portiere titolare. «Quella persona, della quale forse Coppola fece anche il nome, gli aveva detto che il presidente intendeva scommettere o aveva scommesso sulla nostra sconfitta. Intendo riferirmi al presidente Mezzaroma.

La squadra oppose un netto rifiuto, suggerendo al Coppola di rappresentare a chi lo aveva contattato di non avere voluto riferire la proposta ai giocatori, in quanto lui stesso non era d'accordo. Ribadisco che il Coppola era quasi sconvolto. In seguito, ho appreso da Stellini che la proposta era stata fatta da Mezzaroma anche allo staff tecnico e anche loro si erano rifiutati. Era la prima volta che ci proveniva una richiesta del genere dal presidente...».

Ferdinando Coppola, nell'ultima stagione in prestito al Torino, dice: «Sono tranquillo. Il campionato del Siena è stato perfettamente regolare. Non ricordo nulla di significativo in senso contrario». E però gli investigatori mettono in fila tutti quelli che invece confermano, da fonti diverse, direttamente o indirettamente, una o più combine: oltre a Carobbio, lo "zingaro" Gegic, il farmacista Pirani, l'ex giocatore del Bari Bellavista e lo scommettitore Erodiani. Ma, soprattutto, l'altro pentito dell'inchiesta, Carlo Gervasoni.

È lui che conferma i sospetti su Novara-Siena 2-2: «Gli zingari presero contatto sia con Carobbio, sia con Bertani». Sulla stessa partita, nel suo secondo e inedito interrogatorio davanti al procuratore di Cremona, Carobbio mette a verbale: «I giocatori hanno appreso dell'accordo in occasione della riunione tecnica che ha preceduto la partita. In sostanza Conte si limitò a dire che avremmo pareggiato, che era stato raggiunto un accordo».

Poi aggiunge: «Esattamente non so dire chi abbia partecipato alla conclusione dell'accordo. Quando riferisco di aver parlato in campo con Bertani e Gheller del Novara, voglio dire che prima di giocare ho chiesto una sorta di conferma, ma comunque l'accordo era già stato concluso».

Partite vendute per soldi, sui cui si avventano «gli zingari». E partite combinate per calcolo sportivo, se si può dire. I poliziotti annotano: «Il dato investigativo che emerge dall'analisi delle numerose dichiarazioni che coinvolgono il Siena, rivela che in più occasioni l'alterazioni delle gare non era solo frutto dell'infedeltà dei tesserati corrotti, ma sarebbe stato indirizzato da vere e proprie direttive, espresse da organi dirigenziali o tecnici della compagine calcistica. In più occasioni avrebbero direttamente concordato a tavolino il risultato finale dell'imminente incontro, mirando al conseguimento di un vantaggio sportivo in classifica».

Sembra il caso di Siena-Torino 2-2. Definito «un illecito accordo di non belligeranza». Carobbio: «Il pareggio era un risultato che si respirava nell'aria. Senza che ci fosse neanche bisogno di un input da parte dell'allenatore, cercammo subito di metterci d'accordo con la squadra avversaria. In particolare io non parlai con nessuno. Ma i miei compagni mi dissero che l'accordo era stato raggiunto».

Gervasoni sulla stessa partita: «Fui contattato da Pellicori, giocatore del Torino, mi chiese se c'era la possibilità di concludere un accordo per un over, tramite Gegic. Penso che Pellicori fosse d'accordo con qualcuno dei suoi compagni». Per Modena-Siena ritorna la famosa frase di Gervasoni: «Gegic mi riferì di aver appreso da un suo amico del Kazakistan che il presidente del Siena diede dei soldi ai giocatori del Modena Tamburini e Perna». Ed ecco Tamburini: «È una storia che non esiste».

Non tutti però smentiscono le ipotesi dell'accusa. La partita cruciale, in questo senso, appare Albinoleffe-Siena del 29 maggio. Ultima di campionato. Carobbio: «La decisione definitiva di lasciare la partita all'Abinoleffe venne presa in occasione di una riunione tecnica.

Erano presenti l'allenatore Conte, il vice allenatore Alessio, il collaboratore tecnico Stellini, il preparatore dei portieri Savorani, nonché tutta la squadra. Tutti furono d'accordo. E avendone parlato con il direttore sportivo Faggiano, desumo che anche la dirigenza ne fosse al corrente». Qui i poliziotti annotano: «Anche Sala Luigi, Poloni Mirco, Garlini Ruben, Passoni Dario e Roberto Vitiello, hanno rilasciato agli organi federali dichiarazioni convergenti con quanto sopra evidenziato». Cinque tesserati delle due squadre confermano. «Non è solo la verità del pentito Carobbio», dice un investigatore.

 

MASSIMO MEZZAROMA Massimo Mezzaroma AC SienaCARROBBIOantonio conte CARLO GERVASONIVALENTINA MEZZAROMA CRISTINA MEZZAROMA SORELLA DI MARCO HA SPOSATO CLAUDIO LOTITO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - DOVE È FINITA LA MELONI CHE DEFINIVA LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP “UN’OPPORTUNITÀ”? DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA A NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…