IL CALCIO PUZZA DALLA TESTA - FILIPPO CAROBBIO, IL DIFENSORE DEL SIENA PENTITO, RACCONTA CHE FU MASSIMO MEZZAROMA, IL PRESIDENTE DEL CLUB TOSCANO, AD AVVICINARE I PROPRI GIOCATORI PER CHIEDERE LORO DI PERDERE UNA PARTITA COL VARESE - LO CONFERMANO ALTRI 5 GIOCATORI: PARTITE VENDUTE ANCHE COL TORINO E COL NOVARA - “CONTE ERA INFORMATO” - QUASI SICURA LA COMBINE DI ALBINOLEFFE-SIENA, ULTIMA DI CAMPIONATO, VINTA DAI LOMBARDI: “TUTTA LA SQUADRA ERA D’ACCORDO”…

Niccolò Zancan per "la Stampa"

Questo scenario mancava, bisogna ammetterlo. Un presidente accusato di aver chiesto ai suoi giocatori di perdere: «Perché intendeva scommettere contro di noi». Lo racconta il pentito Filippo Carobbio in un interrogatorio finora coperto dal segreto. La scena si svolge al campo di allenamento, stagione 2010-2011, serie B: «Qualche giorno prima della partita Siena-Varese, Coppola Ferdinando, portiere titolare del Siena, entrò nello spogliatoio sbiancato in volto, rappresentandoci che poco prima era stato avvicinato da una persona vicina al presidente, che gli aveva chiesto se c'era la possibilità di perdere la partita...».

Sono le carte dell'accusa, su queste si giocherà un pezzo rilevante dell'inchiesta di Cremona. L'ultima informativa degli investigatori dello Sco si apre con un piccolo titolo in neretto: «Profili di responsabilità nell'ambito del contesto sportivo del Siena Calcio». Venticinque pagine. Otto partite sospette. La posizione del presidente Massimo Mezzaroma e quella dell'ex allenatore Antonio Conte, l'intero staff tecnico e alcuni giocatori al vaglio: in tutto 10 tesserati iscritti nel registro degli indagati.

Il racconto del pentito Carobbio, che di quella squadra era un terzino quasi sempre in panchina, riparte da qui. Dalla faccia sbiancata del portiere titolare. «Quella persona, della quale forse Coppola fece anche il nome, gli aveva detto che il presidente intendeva scommettere o aveva scommesso sulla nostra sconfitta. Intendo riferirmi al presidente Mezzaroma.

La squadra oppose un netto rifiuto, suggerendo al Coppola di rappresentare a chi lo aveva contattato di non avere voluto riferire la proposta ai giocatori, in quanto lui stesso non era d'accordo. Ribadisco che il Coppola era quasi sconvolto. In seguito, ho appreso da Stellini che la proposta era stata fatta da Mezzaroma anche allo staff tecnico e anche loro si erano rifiutati. Era la prima volta che ci proveniva una richiesta del genere dal presidente...».

Ferdinando Coppola, nell'ultima stagione in prestito al Torino, dice: «Sono tranquillo. Il campionato del Siena è stato perfettamente regolare. Non ricordo nulla di significativo in senso contrario». E però gli investigatori mettono in fila tutti quelli che invece confermano, da fonti diverse, direttamente o indirettamente, una o più combine: oltre a Carobbio, lo "zingaro" Gegic, il farmacista Pirani, l'ex giocatore del Bari Bellavista e lo scommettitore Erodiani. Ma, soprattutto, l'altro pentito dell'inchiesta, Carlo Gervasoni.

È lui che conferma i sospetti su Novara-Siena 2-2: «Gli zingari presero contatto sia con Carobbio, sia con Bertani». Sulla stessa partita, nel suo secondo e inedito interrogatorio davanti al procuratore di Cremona, Carobbio mette a verbale: «I giocatori hanno appreso dell'accordo in occasione della riunione tecnica che ha preceduto la partita. In sostanza Conte si limitò a dire che avremmo pareggiato, che era stato raggiunto un accordo».

Poi aggiunge: «Esattamente non so dire chi abbia partecipato alla conclusione dell'accordo. Quando riferisco di aver parlato in campo con Bertani e Gheller del Novara, voglio dire che prima di giocare ho chiesto una sorta di conferma, ma comunque l'accordo era già stato concluso».

Partite vendute per soldi, sui cui si avventano «gli zingari». E partite combinate per calcolo sportivo, se si può dire. I poliziotti annotano: «Il dato investigativo che emerge dall'analisi delle numerose dichiarazioni che coinvolgono il Siena, rivela che in più occasioni l'alterazioni delle gare non era solo frutto dell'infedeltà dei tesserati corrotti, ma sarebbe stato indirizzato da vere e proprie direttive, espresse da organi dirigenziali o tecnici della compagine calcistica. In più occasioni avrebbero direttamente concordato a tavolino il risultato finale dell'imminente incontro, mirando al conseguimento di un vantaggio sportivo in classifica».

Sembra il caso di Siena-Torino 2-2. Definito «un illecito accordo di non belligeranza». Carobbio: «Il pareggio era un risultato che si respirava nell'aria. Senza che ci fosse neanche bisogno di un input da parte dell'allenatore, cercammo subito di metterci d'accordo con la squadra avversaria. In particolare io non parlai con nessuno. Ma i miei compagni mi dissero che l'accordo era stato raggiunto».

Gervasoni sulla stessa partita: «Fui contattato da Pellicori, giocatore del Torino, mi chiese se c'era la possibilità di concludere un accordo per un over, tramite Gegic. Penso che Pellicori fosse d'accordo con qualcuno dei suoi compagni». Per Modena-Siena ritorna la famosa frase di Gervasoni: «Gegic mi riferì di aver appreso da un suo amico del Kazakistan che il presidente del Siena diede dei soldi ai giocatori del Modena Tamburini e Perna». Ed ecco Tamburini: «È una storia che non esiste».

Non tutti però smentiscono le ipotesi dell'accusa. La partita cruciale, in questo senso, appare Albinoleffe-Siena del 29 maggio. Ultima di campionato. Carobbio: «La decisione definitiva di lasciare la partita all'Abinoleffe venne presa in occasione di una riunione tecnica.

Erano presenti l'allenatore Conte, il vice allenatore Alessio, il collaboratore tecnico Stellini, il preparatore dei portieri Savorani, nonché tutta la squadra. Tutti furono d'accordo. E avendone parlato con il direttore sportivo Faggiano, desumo che anche la dirigenza ne fosse al corrente». Qui i poliziotti annotano: «Anche Sala Luigi, Poloni Mirco, Garlini Ruben, Passoni Dario e Roberto Vitiello, hanno rilasciato agli organi federali dichiarazioni convergenti con quanto sopra evidenziato». Cinque tesserati delle due squadre confermano. «Non è solo la verità del pentito Carobbio», dice un investigatore.

 

MASSIMO MEZZAROMA Massimo Mezzaroma AC SienaCARROBBIOantonio conte CARLO GERVASONIVALENTINA MEZZAROMA CRISTINA MEZZAROMA SORELLA DI MARCO HA SPOSATO CLAUDIO LOTITO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…