UCCISI DALLE ACCISE - IL PETROLIO ERA A 110 DOLLARI E LA BENZINA A 1,73 €. E ORA CHE IL BARILE È CROLLATO DEL 64%? LA VERDE È A 1,40 €, UNA MISERA RIDUZIONE DEL 20% - MA NON È COLPA DEI PETROLIERI: 1 EURO SE NE VA ALLO STATO. CHE NON INTENDE RINUNCIARE A 25 MILIARDI DI INCASSI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

POMPA DI BENZINA POMPA DI BENZINA

 

Ormai il petrolio sotto la soglia dei 40 dollari al barile è grosso modo diventata realtà. E c’è che ritiene che la discesa sia destinata a continuare e a riservare ulteriori sorprese. Di sicuro le sorprese non sono tutte positive per gli automobilisti, che si trovano di fronte al solito dilemma: perché a una diminuzione così consistente del prezzo dell’oro nero non corrisponde un altrettanto forte calo del costo della benzina?

 

Per rispondere a questa domanda, purtroppo, si è costretti a incunearsi nei meandri della composizione del prezzo della benzina, che in Italia è più penalizzante rispetto al resto dell’Europa. Ma i numeri, se letti con pazienza, possono aiutare a capire cosa accade.

 

IL RAFFRONTO

POMPA DI BENZINA POMPA DI BENZINA

Diciamo subito che nel maggio del 2014, momento in cui in quell’anno c’è stato il picco del prezzo, il petrolio valeva 110 dollari al barile. Oggi, come detto, viaggia sotto i 40 dollari. In altri termini significa che in un anno e mezzo il costo dell’oro nero è sceso del 63,6%. Cerchiamo di confrontare questa dinamica con quella del prezzo della benzina in Italia. Ebbene, nel maggio del 2014 un litro di benzina costava 1,738 euro al litro, mentre oggi viaggia intorno agli 1,4 euro. Vuol dire che la diminuzione, nello stesso anno e mezzo, è stata del 19,45%, molto al di sotto della percentuale di contrazione del prezzo del petrolio. Come mai questa differenza siderale?

 

POMPA DI BENZINAPOMPA DI BENZINA

Ecco, qui entra in gioco anche la composizione del prezzo della benzina. Secondo gli ultimissimi dati del ministero dello Sviluppo economico, aggiornati al 30 novembre del 2015, un litro di benzina in Italia costa in media 1,458 euro (in realtà in questi giorni è ancora un po’ diminuito). Ora, all’interno di questa cifra il costo industriale della benzina, al netto della componente fiscale, è di 0,466 euro.

 

Mentre la componente fiscale pesa per 0,992 euro al litro, alimentata dall’incidenza dell’accisa (0,728 euro) e dell’Iva (0,263 euro). Insomma, in Italia è la componente fiscale a influenzare in modo determinante il prezzo finale di un litro di benzina (per la precisione il Fisco incide per il 68%).

 

E se il prezzo della benzina da noi (ma non solo nel Belpaese) non scende in proporzione alla caduta del prezzo del petrolio è anche perché il Fisco pesa enormemente ma scende molto lentamente. Nel maggio del 2014, per esempio, negli 1,738 euro di prezzo al litro della benzina, 0,694 erano di costo industriale e 1,044 di Fisco. Appare evidente che la caduta del costo industriale, da 0,694 euro agli attuali 0,466 euro, è stata “rallentata” dalla molto più timida discesa della componente fiscale, passata in un anno e mezzo da 1,044 euro al litro a 0,992. Lo Stato, insomma, incassa alla grande.

 

CARO BENZINA  CARO BENZINA

IL CONFRONTO

E qui è impietoso anche il confronto con il resto d’Europa. Dai numeri diffusi dall’Unione petrolifera, che ha elaborato dati della Direzione generale Energy della Commissione europea,  si ricava che nell’Europa a 28 il prezzo medio della benzina oggi è di 1,259 euro al litro, rispetto ai nostri 1,4 euro. Attenzione però. Come certificato dallo stesso ministero dello Sviluppo economico, il costo industriale della benzina in media in Europa è di 0,460 euro al litro. Una media con la quale l’Italia è perfettamente in linea.

benzinai benzinai

 

Ciò che rende il nostro prezzo superiore a quasi tutti i partner europei è proprio il peso del Fisco: mentre da noi, come detto, vale 0,992 euro al litro, in Europa incide per 0,772. Insomma, il Fisco si succhia quasi tutto, con la complicità di uno Stato che non riesce a rinunciare a incassi per 25 miliardi di euro. Se a questo aggiungiamo che in Italia il sistema della accise ancora oggi finanzia, tra le altre voci assurde, la guerra in Etiopia, la crisi di Suez, il disastro del Vajont o il Fondo unico spettacolo, si capisce come la frittata sia fatta. 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…