PEUGEOT SI BUTTA SOTTO LE RUOTE DI GENERAL MOTORS: LA FAMIGLIA FRANCESE VUOLE FONDERSI CON OPEL

Andrea Malan per "Il Sole 24 Ore"

Il valzer delle fusioni nel settore auto, in attesa di Fiat-Chrysler, potrebbe ripartire dalla Francia. Secondo indiscrezioni dell'agenzia Reuters, la famiglia Peugeot sarebbe pronta a cedere il controllo dell'omonima azienda alla General Motors nell'ambito di un aumento di capitale in tempi brevi e di una possibile fusione con Opel, filiale europea di Gm.

I Peugeot avrebbero in sostanza chiesto aiuto al gruppo americano di cui sono già partner industriali e che aveva già acquisito una quota del 7% di Peugeot Sa (Psa) nel 2012. Ieri però è arrivata subito una doccia fredda: secondo fonti citate dalla stampa Usa, General Motors «non ha attualmente intenzione di iniettare altri fondi nell'alleata»; a Detroit sarebbero sì arrivate avances dall'azienda francese, ma sarebbero state respinte. Dalle due aziende non sono arrivati ieri commenti ufficiali.

La situazione di Psa resta però difficile e in questi casi - come commentava ieri un operatore - «è meglio agire prima che dopo». La chiave di una possibile interpretazione del diniego di Gm sta nell'avverbio «attualmente», che riprende quanto affermato pochi giorni fa a Shanghai da Dan Akerson, numero uno del gruppo: Gm, cioè, potrebbe decidersi al grande passo solo se otterrà garanzie sulla gestibilità politica di un'eventuale unione di Peugeot e Opel. Il nodo della possibile nuova intesa è quello dei tagli all'organico che sarebbero necessari per far fronte all'eccesso di capacità produttiva.

Secondo Reuters, prima di investire nuovi fondi in Psa General Motors vorrebbe assicurazioni sul fatto di poter gestire la riduzione della capacità. Peugeot nel 2012 ha perso circa 600 milioni a livello operativo, ma 1,5 miliardi con la sola divisione auto; con minusvalenze e oneri straordinari il rosso è salito a 5 miliardi; il gruppo ha bruciato 3 miliardi di liquidità.

Anche nei primi mesi del 2013 il gruppo francese, particolarmente esposto al mercato europeo, ha perso quote di mercato. L'obiettivo è di dimezzare quest'anno il consumo di cassa a 1,5 miliardi, ma un nuovo aumento di capitale - dicono le fonti - è inevitabile.

Gm non è messa molto meglio in Europa: nel 2012 il rosso nei conti del Vecchio continente è salito a 1,8 miliardi di dollari; il rosso nei conti è comune peraltro ad altri costruttori generalisti come Fiat, Ford e Renault. Sia Psa che Opel hanno già avviato piani di riduzione dei costi. La prima ha annunciato per il 2014 la chiusura della fabbrica di Aulnay, nella banlieue parigina, e prevede di ridurre l'organico di 10mila posti. Opel dovrebbe fermare l'attività a Bochum, in Germania, dopo la chiusura di Anversa (in Belgio) nel 2010; i tagli previsti sono complessivamente oltre 8mila.

A questi livelli del mercato, però, il ritorno al break even potrebbe richiedere la chiusura di un altro stabilimento in Francia e di uno in Germania. Nel frattempo, secondo la Reuters, per rafforzare il capitale la Peugeot ha negoziato nei mesi scorsi con il partner cinese DongFeng per un possibile ingresso di quest'ultima con una quota del 30%; le trattative si sarebbero però arenate. Se anche la strada di Gm dovesse rivelarsi impraticabile, a Psa potrebbe non rimanere che chiedere l'aiuto di Parigi.

L'anno scorso il Governo francese era già intervenuto a sostegno di Peugeot fornendo una garanzia su crediti bancari per 7 miliardi di euro a Banque Psa. Non è detto, comunque, che il Governo francese accetti il passaggio di uno dei due costruttori nazionali sotto bandiera americana (per di più, attraverso una fusione con un'azienda tedesca); né tanto meno che accetti poi i tagli alla struttura industriale e all'organico che si renderebbero necessari per riportare in linea di galleggiamento i conti del nuovo gruppo.

La rinuncia al controllo da parte dei Peugeot sarebbe un passo storico; attualmente la famiglia, che fondò l'azienda oltre 200 anni fa, detiene il 25,4% del capitale ma il 38,1% dei diritti di voto; Thierry Peugeot è il presidente di Psa, mentre il cugino Robert guida la holding Ffp. Il passo indietro dei Peugeot lascerebbe due sole aziende a controllo familiare nel settore auto in Europa: la Fiat degli Agnelli e la Bmw dei Quandt.

 

PEUGEOT GENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK citroenFrancois Hollande a londra in mezzo alle guardie reali ARNAUD MONTEBOURG

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…