PIAZZA AFFARI (-1%) TOCCA I MINIMI DAL 2009 - MALE ANCHE EUROPA E WALL ST. - MA LO SPREAD CALA (454) - VOLANO GENERALI E MEDIOBANCA CON L’ASSALTO A PERISSINOTTO, CHE RISPONDE A DEL VECCHIO - 3 ORE DI INTERROGATORIO PER PONZELLINI - SALINI PROPONE COSTAMAGNA PRESIDENTE IMPREGILO - AUTO: NUOVO CROLLO IMMATRICOLAZIONI - GRECIA: TSIPRAS CANCELLERÀ IL PIANO DI SALVATAGGIO - EQUITALIA SOSPENDE LE CARTELLE IN EMILIA - NUOVI BTP ITALIA - TAR ANNULLA CONVENZIONE TELECOM, FASTWEB GODE - SALE LA DISOCCUPAZIONE IN ITALIA, UE, USA…
1 - WALL STREET: IN FORTE CALO A META' SEDUTA (-2%), DJ ANNULLA GUADAGNI 2012
Radiocor - A meta' seduta a Wall Street si mantiene in forte calo, schiacciata dalla delusione per il dato sul lavoro di maggio, nettamente infe riore alle stime. Le blue chip sono tutte in ribasso e il listino ha azzerato i guadagni per il 2012, mentre lo S&P e' scivolato al di sotto della media delle ultime 200 sedute per la prima volta dal 30 dicembre scorso. Il Dow Jones arretra dell'1,80%, a 12.170,45 punti, il Nasdaq e' in calo del 2,21% a 2.764,05 punti e lo S&P 500 scende del 2,01% a 1.283,94 punti. A meta' giornata il petrolio prosegue in calo del 3,6%, in ribasso settimanale dell'8% circa: i future a luglio cedono 3,10 dollari a 83,43 dollari al barile.
2 - BORSA: CHIUDE IN CALO DELL'1,04% AI MINIMI DELL'ANNO
(AGI) - La Borsa di Milano chiude col Ftse Mib in calo dell'1,04% a 12.739 punti, sotto i minimi dell'anno (12.873 punti il 30 maggio scorso) e 118 punti sopra il minimo storico. In rosso tutti i comparti e quasi tutti i titoli trascinati verso il basso dai dati negativi dell'occupazione negli Usa (dopo un anno e' aumentato il tasso di disoccupazione su base mensile), dai segnali di crisi per la banche spagnole e dai timori per l'intera economia in area euro. In controtendenza Generali che guadagna oltre il 3,3% e Mediobanca al +3,69%.
3 - BORSA: FRANCOFORTE CHIUDE IN FORTE CALO (-3,42%)
(ANSA) - La Borsa di Francoforte ha chiuso le contrattazioni in forte calo, con l'indice Dax che cede il 3,42% a 6.050,29 punti, appesantita dai dati sul mercato del lavoro negli Usa.
4 - BORSA: PARIGI CHIUDE A -2,21%, AI MINIMI DA 6 MESI
(ANSA) - La Borsa di Parigi ha chiuso le contrattazioni ai minimi da sei mesi, con l'indice Cac 40 che cede il 2,21% sotto i 3.000 punti (a 2.950,47). Pesano i dati sul lavoro Usa e i timori per le banche spagnole.
5 - GENERALI: IN BORSA +3,3% CON MEDIOBANCA IN VISTA CAMBIO A.D
(ANSA) - In una seduta in negativo per Piazza Affari chiudono in controtendenza Mediobanca e Generali in vista del cambio al vertice del Leone di Trieste. La Compagnia assicurativa guadagna il 3,35% mentre Piazzetta Cuccia sale del 3,69 per cento.
6 - SPREAD BTP CHIUDE IN CALO A 454 PUNTI
(ANSA) - Lo spread tra il btp e il bund chiude la settimana in calo a 454 punti base dai 467 di ieri. Il rendimento del decennale si attesta al 5,71%. Il differenziale della Spagna resta stabile intorno ai 530 punti (529) col tasso sui bonos al 6,45%.
7 - ALLE 15: BORSA: MILANO (-2%) SCENDE SOTTO MINIMI STORICI DEL 9 MARZO 2009
Radiocor - Listini europei nella bufera. Gli operatori, gia' preoccupati per crisi dell'area euro che aveva portato le Piazze europee ad aprire in rosso, h anno trovato nuove motivi di incertezza anche dai dati sull'occupazione arrivati dagli Stati Uniti dove, per la prima volta da un anno, il tasso di disoccupazione e' tornato a salire. Le indicazioni sull'aperture di Wall Street sono per un calo oltre il punto percentuale.
Francoforte dopo aver toccato il -4% cede ora il 3,49%. Parigi e' giu' del 2,62% ma si e' spinta fino a -3%. Per quel che riguarda Milano, il Ftse Mib cede l'1,72% e il Ftse All Share l'1,67%. Pochi minuti fa, tuttavia, l'indice principale era sceso a -2,2% toccando i 12.594 punti, ai minimi dal 9 marzo 2009 quando erano stati toccati i 12.621 punti, che rappresentano il minimo storico raggiunto all'apice della precedente crisi del 2007-08.
8 - GENERALI: PERISSINOTTO, DEL VECCHIO HA DALL'ESTERO VISIONE LONTANA DA REALTA'
Radiocor - 'La Compagnia e' solida. In questi anni ha superato positivamente la prima crisi generata dai subprime grazie alla sua prudente politica di investimento e oggi sta affrontando bene la grave crisi dei mercati che sta colpendo soprattutto l'Italia, paese in cui il Gruppo ha un forte radicamento. Gli indici di performance assicurativi sono tra i migliori del mercato a livello internazionale cosi' come testimoniato da varie ricerche.
Questi risultati sono possibili grazie all'abnegazione, professionalita' ed etica di tutti i collaboratori del Gruppo'. Cosi' l'ad delle Generali, Giovanni Perissinotto, in risposta all'azionista Leonardo Del Vecchio. 'Probabilmente il dottor Del Vecchio - conclude Perissinotto - ha, dalla sua residenza credo all'estero, una visione del nostro paese e della nostra Compagnia un po' lontana dalla realta''.
9 - GENERALI: BALBINOT IN UFFICIO, NON RISPONDE SU VOTO IN CDA
(ANSA) - L'A.d Generali, Sergio Balbinot, non risponde alle domande su come voterà domani nel Cda chiamato a decidere se sfiduciare o meno il group ceo Giovanni Perissinotto: "Vado in ufficio", si è limitato a rispondere ai cronisti entrando nella sede del Leone di Milano.
10 - BPM, PER PONZELLINI TRE ORE E MEZZA DI INTERROGATORIO DI GARANZIA
(LaPresse) - E' durato tre ore e mezza l'interrogatorio di garanzia di Massimo Ponzellini, ex presidente di Bpm, davanti al gip di Milano Cristina Di Censo. Durante il lungo colloqio il manager bolognese, agli arresti domiciliari da lunedì scorso per associazione a delinquere e corruzione nell'ambito dell'inchiesta su finanziamenti sospetti concessi da Bpm, si è difeso. Ponzellini si è presentato alle 12 al settimo piano del tribunale di Milano accompagnato dai suoi legali. Il suo interrogatorio davanti al gip è terminato dopo circa tre ore e mezza, ma è stato impossibile avvicinarlo al termine dell'audizione: l'intero corridoio dove si trova l'ufficio del gip Di Censo era presidiato dai carabinieri che non lasciavano avvicinare i giornalisti.
11 - IMPREGILO: SALINI; 15 NOMI PER CDA, COSTAMAGNA PRESIDENTE
(ANSA) - Salini ha definito la lista di 15 candidati per il Cda di Impregilo, in vista dell'assemblea del 12 luglio, guidata dal candidato presidente Claudio Costamagna e con ben 9 consiglieri indipendenti. Oltre al banchiere d'affari l'elenco comprende i nomi di Marina Brogi, Claudio Lautizi, Mario Giuseppe Cattaneo, Geert Linnebank, Roberto Cera, Laudomia Pucci, Laura Cioli, Giorgio Rossi Cairo, Pietro Salini, Massimo Ferrari, Simon Pietro Salini Alberto Giovannini, Massimo Gatto, Pietro Guindani.
"Il candidato già indicato per la carica di presidente di Impregilo, Claudio Costamagna, e tutti gli altri membri della lista promuoveranno la revisione della governance e dell'assetto di vertice di Impregilo anche ispirandosi alle migliori prassi internazionali", si legge in una nota. Rifacendosi a quanto indicato alla presentazione del proprio piano a fine di aprile, Salini ricorda di voler creare un campione nazionale. L'idea è di rifocalizzare le attività del gruppo "tramite la dismissione delle attività non core, procedendo anche alla redistribuzione agli azionisti delle disponibilità in eccesso e alla effettiva valorizzazione del business delle costruzioni di grandi infrastrutture complesse".
12 - T-BOND: TITOLI A 10 ANNI +1 PUNTO, RENDIMENTI ALL'1,44%, MINIMO STORICO
Radiocor - All'inizio della seduta, il prezzo dei T-Bond decennali, benchmark del settore, e' in rialzo di 1 punto, a 102 24/32 punti, con i rendimenti all'1,44%, nuovo minimo storico. I titoli di stato americani partono con andamenti in rialzo e i rendimenti in calo, proseguendo sulla via imboccata nei giorni scorsi. Pesa il dato deludente sull'occupazione di maggio.
Questo l'andamento delle altre scadenze:
Bond a 2 anni: +1/32 punti, prezzo: 100, rendimenti: 0,24% Bond a 5 anni: +9/32 punti, prezzo: 100 4/32, rendimenti: 0,59% Bond a 30 anni: +2 28/32 punti, prezzo: 110 4/32, rendimenti: 2,51%
13 - AUTO: -14,26% MERCATO ITALIA A MAGGIO
(ANSA) - Continua il trend negativo del mercato dell'auto in Italia. A maggio le immatricolazioni di nuove vetture - secondo quanto reso noto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - sono scese del 14,26% attestandosi a 147.102 unità , contro le 171.559 di un anno fa. Ad aprile il mercato aveva segnato un calo del 17,99%.
14 - FIAT: -11,24% IMMATRICOLAZIONI GRUPPO A MAGGIO
(ANSA) - A maggio le nuove immatricolazioni di Fiat Group Automobiles (Jeep inclusa) in Italia sono scese dell'11,24% a 46.459 vetture, contro le 52.340 di un anno fa. Ad aprile le vendite del gruppo torinese avevano subito una flessione dell'11,78%.
15 - SISMA EMILIA: EQUITALIA SOSPENDE CARTELLE ZONE COLPITE
(ANSA) - Equitalia, "in attesa di provvedimenti normativi ad hoc che stabiliscano quali siano i Comuni interessati dallo stato di emergenza", ha sospeso "ogni attività di riscossione nelle zone colpite dal terremoto". Lo riferisce una nota della società di riscossione.
16 - TESORO: SECONDA EMISSIONE BTP ITALIA A QUATTRO ANNI
(ANSA) - Arriva la seconda emissione del Btp Italia a quattro anni con scadenza 11 giugno 2016. Il ministero dell'Economia comunica infatti l'emissione del titolo di Stato che avrà un tasso annuo minimo garantito del 3,55%. Il tasso annuo definitivo sarà fissato al termine della raccolta degli ordini ma non potrà essere inferiore a quella soglia.
I Btp Italia sono i primi titoli di Stato indicizzati all'inflazione italiana (con cedole semestrali e della durata di quattro anni) pensati per le esigenze dei risparmiatori e degli investitori retail. Per le emissioni il Tesoro utilizza non il tradizionale meccanismo dell'asta ma la piattaforma Mot di Borsa italiana. In questo modo, il risparmiatore può sottoscrivere il titolo di Stato in banca o via Internet.
17 - CANNATA (TESORO): SPESA INTERESSI ANCORA IN LINEA CON PREVISIONI DEF
(LaPresse) - La spesa per interessi sul 2012 è ancora in linea con le previsioni del Def, nonostante il peggioramento dei mercati. Lo ha assicurato la responsabile debito pubblico del ministero dell'Economia e delle Finanze, Maria Cannata, incontrando i giornalisti al Tesoro.
18 - LAVORO: ISTAT, DISOCCUPAZIONE PRIMO TRIMESTRE AL 10,9%, TOP DAL 1999
Radiocor - Nel primo trimestre del 2012, il tasso di disoccupazione si attesta al 10,9%, in crescita del 2,3% rispetto al primo trimestre del 2011, il dato piu' alto dal primo trimestre 1999. Lo comunica Istat. L'indicatore passa dal 7,9% del primo trimestre 2011 al 10% per gli uomini e dal 9,6% all'attuale 12,2% per le donne. Il tasso di disoccupazione dei giovani, ossia 15-24enni, sale dal 29,6% del primo trimestre 2001 al 35,9% con un picco del 51,8% per le giovani donne del Mezzogiorno.
Nel solo mese di aprile il tasso di disoccupazione sale ancora di 0,1 punti percentuali rispetto a marzo e si attesta al 10,2%, ai massimi da gennaio 2004 (data di inizio delle serie storiche mensili) e dal primo trimestre 2000 (era al 10,4%), guardando alle serie storiche trimestrali. L' Istat ha anche rivisto al rialzo il dato di marzo al 10,1% dal 9,8%. Su base tendenziale l'aumento del tasso di disoccupazione e' stato di 2,2% punti. Il numero dei disoccupati, pari a 2,615 milioni (al top dal 2004), aumenta dell'1,5% rispetto a marzo (+38mila unita'), con un incremento del 31,1% su base annua (621mila unita'). La disoccupazione giovanile e' pari al 35,2%: tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 611mila.
19 - E17: DISOCCUPAZIONE APRILE ALL'11%, IN UN ANNO +1,8MLN SENZA LAVORO
Radiocor - In aprile il tasso di disoccupazione nell'Eurozona e' rimasto stabile all'11% rispetto a marzo (il dato di marzo e' stato rivisto da 10,9% all'11%). Un anno prima era al 9,9%. Nella Ue 10,3% rispetto a 10,2% in marzo (9,5% un anno prima). Lo stima Eurostat. In Italia 10,2%. Nell'Eurozona c'erano 17,405 mln di disoccupati, nella Ue 24,667 mln; rispetto a marzo +110mila e +102mila rispettivamente; rispetto a un anno prima +1,797 mln e +1,932 mln.
20 - USA, DISOCCUPAZIONE RISALE ALL'8,2% A MAGGIO, PEGGIO DI ATTESE
(LaPresse/AP) - Risale all'8,2% il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti a maggio, dall'8,1% di aprile. Lo comunica il dipartimento del Lavoro, sottolineando che l'economia statunitense ha aggiunto 69mila nuovi posti di lavoro il mese scorso, il minimo da un anno. I dati di maggio sono peggiori delle attese. Gli economisti avevano previsto un tasso di disoccupazione all'8,1% e un aumento dei posti di lavoro di 150mila unità .
21 - TELECOM: TAR LAZIO ANNULLA CONVENZIONE CON VIMINALE
(ANSA) - Il Tar del Lazio ha annullato l' accordo tra il ministero degli Interni e Telecom Italia per la fornitura "di servizi di comunicazione elettronica a favore del Dipartimento di pubblica sicurezza e dell'Arma dei Carabinieri, quali servizi di fonia vocale, fonia mobile, trasmissione datt", del valore di 521 milioni di euro, accogliendo il ricorso in materia presentato da Fastweb. Il ministero ha infatti appaltato il servizio senza gara e a trattativa diretta, nonostante Fastweb avesse illustrato al dicastero "la propria capacità tecnica nel settore della telefonia e della comunicazione elettronica, facendo presente la sua posizione di titolare delle convinzioni quadro Consip e Cnipa e manifestando il proprio interesse ad essere invitata alle gare". La convenzione, siglata a fine 2011 e di durata settennale, avrà comunque efficacia fino a fine 2013.
22 - F2I: IN ESCLUSIVA CON IREN PER CREARE POLO NAZIONALE DEI RIFIUTI
Radiocor - Il fondo F2i e l'utility Iren lavorano su un nuovo polo dei rifiuti che potra' replicare quanto gia' realizzato dai due gruppi, nel settore idrico, con la joint venture Mediterranea delle Acque. L'operazione, secondo quanto risulta a Radiocor, nasce dall'apertura, da parte di Iren, del business ambientale a un socio finanziario con una quota di minoranza (il 40% circa). La ricerca del partner, che non e' escluso possa anche arrivare al 49%, e' partita il mese scorso e in lizza e' rimasto solo F2i: il fondo guidato da Vito Gamberale ha l'esclusiva e sta svolgendo la due diligence.
Nel nuovo polo confluiranno gli asset di Iren Ambiente, tra cui il termovalorizzatore di Piacenza e quello di Parma (attualmente nel mirino del neo-sindaco, il grillino Federico Pizzarotti), che dovrebbe essere terminato entro fine anno con investimenti superiori a 190 milioni. Nei mesi successivi, la societa' diventerebbe operativa con l'obiettivo di trasformarsi in un leader nel trattamento dei rifiuti.
Cio' avverrebbe anche grazie allo shopping, a partire dal termovalorizzatore di Torino, che sta per essere ultimato e di cui il Comune vuole cedere l'80% per almeno 160 milioni. Un altro progetto potenzialmente all'esame della newco sarebbe la costruzione di gassificatore a Genova per lo smaltimento dei rifiuti. Sullo sfondo, inoltre, ci sono sempre i due moderni termovalorizzatori di Acegas-Aps, l'utility di Padova e Trieste, di cui recentemente si era discusso di una possibile aggregazione con Iren.
23 - SPAGNA: PADOAN, CHIAREZZA SU BANCHE, BEI PUO' SOSTENERE RICAPITALIZZAZIONI -
Antonio Pollio Salimbeni per Radiocor - Primo fare chiarezza sullo stato dei bilanci delle banche. Secondo procedere alle ricapitalizzazione la' dove e' necessario. In fretta, altrimenti il circolo vizioso che sta attanagliando l'Eurozona e rischia di far peggiorare l'intero quadro dell'economia mondiale non si spezzera'. E' questa l'indicazione che arriva dall'Ocse. 'Stiamo seguendo con molta preoccupazione l'evoluzione della crisi dell'area euro, una crisi che sembra infinita', dice Piercarlo Padoan, vicesegretario e capo economista'. 'Ormai e' evidente - aggiunge - che adesso l'elemento di maggiore vulnerabilita' e' il fronte bancario e in particolare il fronte spagnolo. Qui va fatta una grande e rapida operazione di trasparenza: dobbiamo sapere qual e' la situazione finanziaria del sistema bancario spagnolo, oltre il caso Bankia'.
24 - GRECIA: LEADER SINISTRA RADICALE VUOLE CANCELLARE ACCORDO UE-FMI
Radiocor - Il leader della sinistra radicale Syriza, Alexis Tsipras, presentando il programma in vista delle elezioni del 17 giugno, ha dichiarato di voler annullare il memorandum firmato con Unione europea e Fondo Monetario internazionale sugli aiuti e le misure di austerita'. 'Il pacchetto di salvataggio deve essere implementato o cancellato. Noi chiediamo che il voto del 17 giugno cancelli il salvataggio'.
25 - FIAT: VENDITE USA CHRYSLER +30%, MIGLIOR MAGGIO DA 2007
Radiocor - Continua la cavalcata di Chrysler Group negli Stati Uniti: il colosso di Detroit, parte del gruppo Fiat, ha registrato negli Stati Uniti un rialz o delle immatricolazioni pari al 30%, facendo segnare il miglior maggio dal 2007, il 26esimo mese consecutivo di aumenti delle vendite e il dodicesimo di fila con guadagni pari almeno al 20%. Buona performance per tutti i marchi del gruppo, Chrysler, Jeep, Dodge, Ram Truck e, soprattutto, Fiat che ha visto balzare le vendite del 128% rispetto a maggio 2011 e ha registrato immatricolazioni record per il quarto mese di fila.
wall streetCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOGiovanni Perissinotto DEL VECCHIO Sergio BalbinotMASSIMO PONZELLINI PIETRO SALINICROLLI A FINALE EMILIA PER IL TERREMOTO jpegSERGIO MARCHIONNE CON LA BARBAJOHN ELKANN MARIA CANNATABARACK OBAMAFRANCO BERNABE E SIGNORA PIER CARLO PADOANALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZA