PIAZZA AFFARI CAUTA (-0,05%) IN ATTESA DELLA YELLEN - ACQUISTI SU BUZZI (+4%), BENE ANCHE MPS (+2,3%) E MEDIASET (+1%), CHE CORRONO SUI RUMOR DI UN INTERESSE DEL QATAR E DI MURDOCH - GIU' MEDIOLANUM (-3,5%)

Carlotta Scozzari per Dagospia

Piazza Affari archivia la prima seduta di Borsa della settimana piatta, senza grandi variazioni. I mercati di tutto il mondo sembrano avere sospeso gran parte dei movimenti in attesa del primo discorso della neo governatrice della Fed, Janet Yellen, in calendario per domani, davanti al Congresso. Così, a Milano, l'indice Ftse Mib ha ceduto un leggerissimo 0,05% chiudendo il lunedì a 19.682,82 punti.

All'interno del paniere principale della Borsa italiana, la performance migliore è stata quella firmata da Buzzi Unicem, che ha guadagnato il 4,05 per cento. Dopo la diffusione dei risultati preliminari, gli analisti di Mediobanca hanno alzato sia il prezzo obiettivo, portandolo da 12 euro a 15,4 euro, sia il giudizio sul gruppo cementiero.

In evidenza tra i migliori titoli della giornata anche Ferragamo (+2,52%) e Mediaset (+1,03 per cento). Le azioni del gruppo del Biscione hanno beneficiato delle indiscrezioni del fine-settimana secondo cui il gruppo della famiglia di Rupert Murdoch Newscorp starebbe meditando un'alleanza con la società che fa capo a Silvio Berlusconi nella tv a pagamento in Spagna e in Italia.

E sempre a proposito di società partecipate dalle famiglia dell'ex premier del centro-destra, in questa caso insieme con i Doris, oggi la performance peggiore del Ftse Mib è stata firmata Mediolanum (-3,46 per cento). Il mercato non sembra avere preso bene i numeri annunciati oggi dalla controllata Banca Mediolanum, che ha realizzato nel mese di gennaio una raccolta netta totale di 147 milioni di euro, numeri inferiori a quelli di dodici mesi prima. Debole anche Telecom Italia, che ha ceduto sul terreno l'1,91 per cento.

Tornando alle azioni in rialzo all'interno del Ftse Mib, da segnalare Mps (+2,27%), che si è distinta in positivo all'interno di una settore bancario incerto sulle diverse ipotesi legate alla nascita di una "bad bank", ossia una società dove fare confluire i prestiti deteriorati degli istituti di credito nostrani. In particolare, la banca senese oggi è stata spinta dalle indiscrezioni di un possibile interesse a entrare nell'azionariato da parte del Qatar, che potrebbe rilevare parte dei titoli in mano alla Fondazione Mps, presieduta da Antonella Mansi.

 

berlusconi e murdoch Berlusconi e MurdochENRICO LETTA DOHA EMIROl tamim hamad thani CON SARKOZY monte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?