PIAZZA AFFARI TORNA IN PARITÀ - NEGATIVI I BANCARI - RENDIMENTI SUI BTP ALLE STELLE: 7,9% A 3 ANNI - UN ITALIANO SU 3 CHIEDERÀ UN PRESTITO PER REGALI, CENONE E VACANZE DI NATALE - ROUBINI SUL “FT”: L’ITALIA DEVE RISTRUTTURARE IL DEBITO PER EVITARE UN DEFAULT DISORDINATO” - LA FRANCIA VALUTA L’EMISSIONE DEGLI “ÉLITE BOND” PER SOSTENERE I PAESI DEBOLI - FIAT, LANDINI NON PARTECIPA ALL’INCONTRO COI SINDACATI - SEAT, VERSO L’ACCORDO SUL DEBITO - SILVER LAKE E MICROSOFT ALL’ATTACCO DI YAHOO - L’UE TAGLIA 1,4 MLD ALL’AGRICOLTURA…
1 - BORSA: TORNA IN PARITA' A META' SEDUTA, FTSE MIB +0,04%...
(AGI) - Torna sulla parita' la Borsa valori a meta' seduta, dopo uno spunto rialzista coinciso con la positiva conclusione dell'asta di Btp. Indice Ftse Mib a +0,04%, dopo aver toccato anche un massimo del +1,1%, All Share a -0,04%. Negativi i bancari, con la sola Intesa a salire dello 0,06%. Unicredit a -0,5%, Mediobanca -2,1%, Bpm -0,9%. Sale Azimut (+3,7%), giu' Unipol e Fonsai .
2 - CRISI, FONTE: FRANCIA VALUTA PROPOSTA ELITE BOND...
(LaPresse/AP) - La Francia potrebbe proporre gli elite bond tra le misure per salvare la moneta unica. Lo ha fatto sapere un funzionario francese, con la condizione dell'anonimato perché i colloqui a porte chiuse a Parigi sono ancora in corso. Secondo il funzionario, il dibattito sulle obbligazioni congiunte emesse dai Paesi detentori di tripla A è in corso, mentre il governo si prepara per il summit Ue della prossima settimana.
Secondo i promotori degli elite bond, questi potrebbero essere usati per sostenere i Paesi più deboli della zona euro a far fronte al proprio debito, in cambio di condizioni più rigide sui loro budget.
3 - TESORO, SCHIZZANO TASSI IN ASTA BTP: 7,89% A 3 ANNI, 7,5% A 10 ANNI...
(LaPresse/AP) - Schizzano al 7,89% i rendimenti dei Btp a 3 anni, mentre per i decennali il tasso balza al 7,5%. Il tesoro ha collocato oggi 3,5 miliardi di euro di titoli a tre anni, facendo comunque il pieno rispetto all'offerta. Confrontata con l'analoga asta di ottobre, in quella odierna il tasso chiesto dagli investitori è stato superiore del 2,96%. Per quanto riguarda i Btp a 10 anni, il Tesoro ha piazzato il massimo dell'offerta, pari a 2,5 miliardi di euro, ma ha dovuto pagare un rendimento più alto dell'1,5% rispetto all'asta del mese scorso. In totale il Tesoro ha raccolto 7,49 miliardi di euro.
4 - CRISI, ROUBINI SUL FT: SERVE ORDINATA RISTRUTTURAZIONE DEBITO ITALIA...
(LaPresse) - "E' sempre più chiaro che il debito pubblico in Italia è insostenibile e necessita di un'ordinata ristrutturazione per evitare un default disordinato". Così l'economista statunitense di origini turche, Nouriel Roubini, sul sito del Financial Times. Secondo quello che è considerato un guru dell'economia, "con il debito pubblico al 120% del prodotto interno lordo, i tassi di interesse reali vicino al 5% e una crescita zero, l'Italia avrebbe bisogno di un avanzo primario del 5% del prodotto interno lordo, non l'attuale vicino allo zero, solo per stabilizzare il suo debito. Presto i tassi reali saranno più elevati e la crescita negativa".
Roubini spiega inoltre che "l'austerità che la Banca centrale europea e la Germania stanno imponendo all'Italia si trasformerà da recessione in depressione". Anche se Roubini definisce il governo "tecnocratico guidato da Mario Monti è molto più credibile" del precedente guidato da Silvio Berlusconi, "i vincoli si trova di fronte sono invariati: il debito è insostenibile e le politiche per ridurre farà peggiorare le cose".
L'economista statunitense afferma che l'esecutivo Monti "è nato ferito e indebolito, con Berlusconi che può staccare la spina in qualsiasi momento". Roubini è convinto che l'Italia abbia bisogno di un prestatore di ultima istanza, "non importa" se Bce, Efsf e Fmi. In più, sostiene l'economista, "il desiderio della zona euro di escludere il coinvolgimento del settore privato dalla progettazione del nuovo meccanismo di stabilità europeo è testardo e privo di ogni credibilità ".
5 - BCE: ASSEGNA 265,456 MLD ASTA P/T, TASSO FISSO 1,25%...
Radiocor - La Bce ha assegnato 265,456 miliardi di euro nella consueta asta di rifinanziamento a sette giorni pronti contro termine al tasso dell'1,25%. Il volume delle richieste rappresenta un record per il 2011 e il valore piu' alto dal giugno 2009 a conferma delle tensioni e dell'incertezza che continuano a caratterizzare il comparto a causa della crisi del debito sovrano. In crescita anche il numero degli istituti che hanno preso parte all'asta: 192 rispetto ai 178 della scorsa settimana. Come ormai consuetudine, tutte le richieste giunte dal sistema bancario sono state soddisfatte.
6 - EGITTO: BORSA SOSPESA PER ECCESSO RIALZO...
(AGI) Il Cairo - La Borsa del Cairo e' stata sospesa per circa mezz'ora per eccesso di rialzo, dopo aver registrato un aumento del 5,08 per cento. A far salire gli indici, il positivo bilancio della prima giornata delle legislative, che proseguono oggi .
7 - FIAT: INIZIA INCONTRO CON SINDACATI, PER FIOM SOLO UN OSSERVATORE...
Radiocor - Tensione all'inizio dell'incontro tra Fiat e Sindacati per avviare un tavolo per il nuovo contratto nazionale del gruppo. Maurizio Landini, leader della Fiom, non e' entrato. Uscendo dall'Unione Industriali di Torino, dove e' in corso l'incontro, Landini ha detto: 'Non hanno fatto entrare la nostra delegazione, c'e' solo un osservatore per la Fiom. Mi sembra che l'azienda stia perdendo la testa prima ancora di iniziare la trattativa. Non mi risulta che sia mai successo che ad un incontro sindacale si dicesse al Sindacato di rivolgersi alla Polizia, come mi e' stato detto. Se il buongiorno si vede dal mattino, questa mi sembra una pessima giornata'.
8 - FIAT: NORGES BANK ENTRA COL 2,163% (CONSOB)...
Finanza.com - Norges Bank entra nel capitale sociale di Fiat Spa (Milano: F.MI - notizie) con la quota del 2,163% detenuta in diretta proprietà . Lo comunica la Consob attraverso il suo sito web, nella sezione dedicata alle partecipazioni rilevanti delle società quotate, che riporta come data dell'operazione lo scorso 23 novembre.
9 - NATALE: UN ITALIANO SU TRE CHIEDERA' UN PRESTITO PER REGALI E CENONE
(ASCA) - Natale alle porte ma con le tredicesime gia' impegnate tra bollette e mutui il conto salato del cenone e dei regali si finanziano con il prestito: un italiano su tre pensa infatti di ricorrere ad un nuovo finanziamento in vista delle prossime festivita'. E' quanto sottolinea Prestiti.it, il broker online di confronto prestiti, che ha effettuato una indagine su un campione rappresentativo di oltre mille risparmiatori: il 34% degli italiani pensa di chiedere un finanziamento per affrontare tutte le spese legate al Natale.
Nel dettaglio, tra chi ha intenzione di richiedere un prestito, il 61% lo fara' per comprare i regali di Natale ad amici e parenti (pari al 21% del campione totale), il 30% per potersi permettere la settimana bianca o il viaggio di Natale e il 9% per un cenone di Capodanno da ricordare. Tecnologia ed elettrodomestici rappresentano le categorie d'acquisto piu' comuni per il ricorso al prestito: la percentuale per entrambe arriva al 18%; seguono l'arredamento (13%) e, sorprendentemente, i giocattoli (13%).
Il 54% del campione dichiara inoltre di avere intenzione di chiedere una cifra superiore ai 2.000 euro e i piu' propensi a ricorrere al credito sono i residenti nel Sud Italia: la Campania guida saldamente la classifica, con una percentuale di richieste che arriva al 50%.
10 - SEAT: CONSENSO BONDHOLDERS SU RISTRUTTURAZIONE SUPERA QUORUM 75%...
Radiocor - L'adesione dei bondholders Lighthouse all'accordo di lock up per il riassetto di Seat Pagine Gialle ha superato il quorum minimo richiesto per approvare la ristrutturazione. I portatori di oltre il 75% del nominale dell'obbligazione - secondo quanto risulta a Radiocor - hanno fatto pervenire il proprio assenso sull'intesa formulata giovedi'' scorso dai senior creditors di Seat e dal comitato dei sette bondholders che prevede innanzi tutto la conversione in capitale di 1.2 miliardi di bond Lighthouse e un riscadenziamento e rimodulazione del debito senior.
Per l'intesa serve ora l'ok del 100% delle banche senior e del 51% degli azionisti di Seat Pagine Gialle. Intanto e' iniziato alle 10.30 il cda della societa' chiamato a fare il punto sullo stato degli accordi e a decidere sul rimborso della cedola semestrale ai Lighthouse.
11 - SEAT: CVC APRE AD ACCORDO PER RISTRUTTURAZIONE...
Radiocor - Cvc apre all'accordo consensuale su Seat ma con due importanti condizioni: il via libera entro domani di tutti gli altri soggetti coinvolti (Lighthouse e Banche senior) e l'assenso dei Senior Secured Bondholders. In una lettera inviata ieri al presidente e all'amministratore delegato di Seat - secondo risulta a Radiocor - il primo azionista della societa', con il 29.4% esprime tutte le sue perplessita' sulle modalita' e sui contenuti degli accordi all'esame di creditori, obbligazionisti e societa' ma apre a un suo si' all'accordo consensuale. Se pero' l'intesa non arrivera' entro domani, Cvc si tiene le mani libere per negoziare soluzioni alternative su Seat.
Nella lettera il fondo di private equity sottolinea in particolare la questione degli Ssb, i titolari di obbligazioni senior che fino a questo momento non sono stati coinvolti nelle trattative: Cvc rileva che i senior secured bondholdhers - assistiti da Cadwalader e da Cleary Gottlieb - hanno annunciato ieri in una lettera di essere pronti ad azioni verso la societa' e verso i suoi azionisti nel caso di ok di questi ultimi a un riassetto non approvato anche dai Ssb. Per questo motivo, Cvc chiede che ci sia l'ok degli Ssb oppure di essere garantita in merito ad azioni nei suoi confronti. Cvc punta il dito poi contro le modalita' in cui viene condotto il processo di ristrutturazione che non avrebbe coinvolto gli azionisti e starebbe approdando a uno swap delle azioni troppo penalizzante per gli attuali soci.
12 - YAHOO!: RIMONTANO LE VOCI SU OFFERTA DA PARTE DI MICROSOFT E SILVER LAKE - BLOOMBERG
Finanza.com - A poco più di un mese di distanza rimontano le voci su un interesse da parte di Microsoft e Silver Lake per acquistare Yahoo!. L'ultima volta era stato il Wall Street Journal a rivelare l'indiscrezione, questa volta è Bloomberg. Secondo l'agenzia di stampa internazionale, Silver Lake e Microsoft stanno studiando l'offerta. Alla proposta potrebbe aggiungersi ahnche Andreessen Horowitz, società di venture capital. Già nel 2008 Microsoft era partita alla conquista di Yahoo!, mettendo sul piatto una cifra pari a circa 47,5 miliardi di dollari.
13 - COLDIRETTI: DA UE TAGLIO DA 1,4 MILIARDI A AGRICOLTURA ITALIANA...
(LaPresse) - "La riforma della Politica agricola comune (Pac) deve rappresentare l'occasione per una forte legittimazione della spesa verso l'agricoltura risolvendo i problemi strutturali di volatilità dei prezzi e del ridotto potere negoziale lungo la filiera". E' quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini in occasione del primo summit sulla riforma della Politica agricola convocato a Roma con il Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Dacian Ciolos, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania, il presidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro e il relatore del Parlamento europeo sul regolamento orizzontale della Pac Giovanni La Via.
"Occorre evitare - ha sottolineato Marini - che all'accoppiamento dei prezzi alla produzione che aveva causato una rendita di posizione a valle della filiera si sostituisca una nuova forma di accoppiamento alla superficie che rappresenterebbe una nuova ed incomprensibile rendita fondiaria. Questo è il principio che deve guidare le modifiche alla proposta della Commissione Europea. Il Paese che si è impegnato di più verso un modello agricolo capace di rispondere alle aspettative dei cittadini in termini di sicurezza, qualità , biodiversità , occupati e ricchezza prodotta per ettaro si ritrova paradossalmente - ha sostenuto Marini - ad essere quello più penalizzato".
14 - FISCO, CGIL: CONTRIBUTO SOLIDARIETÃ DISCRIMINATORIO VERSO STATALI...
(LaPresse) - "Una misura discriminatoria e palesemente incostituzionale perché viola il principio di uguaglianza e progressività , accanendosi sui soli lavoratori pubblici". E' quanto afferma il responsabile del dipartimento Settori pubblici della Cgil nazionale, Michele Gentile, in merito al contributo di solidarietà varato dalla manovra di Ferragosto e attuato dal governo Monti.
Il prelievo, ricorda il sindacalista, "relativo ai redditi Irpef privati e autonomi introdotto con la manovra di agosto entra oggi in vigore e si inscrive in quella norma introdotta dalla manovra correttiva del 2010 che ha rappresentato l'ennesimo illegittimo accanimento contro il lavoro pubblico". Infatti, sostiene Gentile, "a parità di reddito, pari a circa 310mila euro annui, il contributo di solidarietà per un privato è di appena 167euro all'anno mentre lo stesso contributo per un lavoratore pubblico è di 19mila euro annui".
piazza affariMERKEL - MONTI - SARKOZYL'ECONOMISTA NOURIEL ROUBINIMARIO MONTI SCENDE DAL TRENOMARIO DRAGHI E SIGNORA NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR MAURIZIO LANDINI Milano nataleSeat Pagine Gialleyahoo STEVE BALLMER DI MICROSOFTMARIO CATANIA CGIL