PIAZZA AFFARI PARTE AL RIBASSO (-0,6%) ASPETTANDO GLI STRESS TEST DI DOMENICA - SPREAD IN RIALZO (161) - JUNCKER PROMETTE 300 MILIARDI ‘NELL’ECONOMIA REALE’. VITA (UNICREDIT): “SERVONO 3 TRILIARDI IN 5 ANNI”

1.BORSA: AVVIO DEBOLE PER L'EUROPA NELL'ATTESA STRESS TEST, -0,6% MILANO

banche europa stress test banche europa stress test

Radiocor - Avvio debole per le Borse europee, dopo la buona performance della vigilia e mentre entra nel vivo la stagione delle trimestrali. Ma gli investitori sposano un atteggiamento cauto soprattutto nell'attesa dei risultati degli stress test sulle banche che saranno diffusi domenica. Sulle prime battute Milano cede lo 0,63%, Parigi lo 0,72%, Madrid lo 0,64% e Francoforte lo 0,6%. Va giu' anche Londra che cede lo 0,46%.

 

A Piazza Affari vanno giu' i titoli dei principali istituti, fatta eccezione di Mps che sale dell'1%. Dopo gli scivoloni della scorsa settimana, le azioni dell'istituto senese quotano su prezzi contenuti, mentre sul mercato inizia a serpeggiare l'ipotesi che Rocca Salimbeni possa superare gli stress test. Sono in controtendenza anche le Cnh (+0,7%), le Ferragamo (+1,78%) e le Yoox (+0,2%).

 

Igor Sechin di rosneft Igor Sechin di rosneft

Saipem scivola dello 0,9%. Igor Sechin, presidente e ad di Rosneft, ha indicato che il gruppo russo potrebbe valutare l' acquisizione dell'azienda se la controllante Eni decidesse di vendere la sua quota. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,2643 dollari (1,2642 ieri) e a 136,70 yen (136,73). Il rapporto di parita' fra dollaro e yen e' invece fissato a 108,14 (108,13). E' in calo il petrolio (Wti): perde lo 0,7% attestandosi a 81,52 dollari al barile.

 

2.KATAINEN: IN PIANO JUNCKER CONTERÀ QUALITÀ INVESTIMENTI

JIRKY 
KATAINEN 
JIRKY KATAINEN

(LaPresse) - Il piano per gli investimenti a cui sta lavorano il nuovo presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, "immetterà 300 miliardi nell'economia reale, ma quello che conterà sarà la qualità degli investimenti". Lo ha detto il commissario europeo per gli Affari economici, Jyrki Katainen, nel corso dell'East Forum di Bruxelles. "Non voglio 300 miliardi di euro, ma 300 miliardi di euro di veri investimenti", per questo una spesa più efficiente delle risorse e l'individuazione di progetti strategici saranno elementi portanti della nuova strategia. "Conterà la qualità della spesa pubblica per il piano" di Juncker, ha sottolineato Katainen

 

3.CRISI, VITA (UNICREDIT): AVANTI CON RIFORME, SERVONO PER COMPETITIVITÀ

juncker merkeljuncker merkel

(LaPresse) - In Italia come in Europa c'è bisogno di riforme. Lo ha detto il presidente di Unicredit, Giuseppe Vita, in occasione dell'EastForum di Bruxelles. "E' chiaro che ogni stato membro deve intraprendere dei cambiamenti per accrescere la propria competitività". In particolare, ha spiegato, "c'è bisogno di migliorare il quadro normativo ed eliminare quelle barriere che spesso frenano il mondo delle imprese". Quindi, a livello europeo, "serve un'armonizzazione del mercato del lavoro".

 

4.VITA (UNICREDIT): SERVONO 3 TRILIONI, PIANO JUNCKER GIUSTA DIREZIONE

GIUSEPPE VITA GIUSEPPE VITA

(LaPresse) - "Entro il 2020 abbiamo bisogno di tre trilioni di euro, senza non si può far fronte" alla crisi. Quindi "il piano di Jean-Claude Juncker per 300 miliardi di investimenti in tre anni va nella giusta direzione, ma dobbiamo accelerare i nostri progressi". Lo ha detto il presidente di Unicredit, Giuseppe Vita, in occasione dell'EastForum di Bruxelles. "Sul fronte degli investimenti l'Unione europea deve creare un quadro normativo chiaro e individuare i progetti strategici".

 

Spritz o Spread Spritz o Spread

5.SPREAD IN RIALZO

(LaPresse/Finanza.com) - Partenza in rialzo per lo spread Btp-Bund. Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi si attesta in avvio a 161 punti base dai 159 registrati ieri in chiusura. Il rendimento del Btp decennale è al 2,50%.

 

6.BORSA, TOKYO CHIUDE POSITIVA: NIKKEI +1,01%

(LaPresse/Finanza.com) - La Borsa di Tokyo ha archiviato l'ultima seduta della settimana in rialzo, grazie alla debolezza dello yen e alla buona vena di Wall Street. L'indice Nikkei ha così mostrato in chiusura un progresso dell'1,01% a 15.291,64 punti mentre il Topix si è attestato a 1.242,32 punti in salita dello 0,81%.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

7.GERMANIA: FIDUCIA CONSUMATORI A 8,5 A NOVEMBRE DA 8,4

Radiocor - La fiducia dei consumatori tedeschi e' salita a 8,5 a novembre da 8,4 di ottobre, secondo i dati GfK. 'Il barometr o dei consumatori, per ora, si e' affrancato dal rallentamento congiunturale e dai numerosi focolai della crisi' che lo scorso mese l'avevano fatta cadere per la prima volta dopo 20 mesi, commenta l'istituto.

 

8.MV AGUSTA: GIRELLI, SE DAIMLER ENTRA SARA' PARTNER, NON DIVENTEREMO TEDESCHI

Radiocor - 'Se succedera' non diventeremo tedeschi. Daimler sara' un partner. Penso che il controllo dell'azienda restera' italiano'. Cosi' a 'Radiocor' Giorgio Girelli, vice presidente di MV Agusta, commentando le indiscrezioni della stampa tedesca secondo cui il gruppo Daimler, a cui fa capo Mercedes-Benz Cars, avrebbe avviato colloqui avanzati per rilevare il 25% della casa motociclistica di Schiranna che fa capo alla famiglia Castiglioni e un annuncio in merito potrebbe arrivare gia' la prossima settimana.

Dieter ZetscheDieter Zetsche

 

Parlando a margine della presentazione del libro 'Immagini di una vita' del piu' famoso pilota di Mv Agusta, Giacomo Agostini, Girelli ha aggiunto: 'se lo dicono loro (i tedeschi),...vediamo. Mv Agusta vuole tenere in piedi la bandiera del motociclismo italiano. Siamo rimasti l'unica azienda italiana, dopo che Ducati e' diventata tedesca (fa capo al gruppo Volkswagen ndr) e combattiamo duramente. Fa tristezza pensare che non veniamo considerati dal mondo politico, che non ci da' nessun supporto'.

 

9.BORSA: ANCHE FEDRIGONI RINUNCIA ALL'IPO

Radiocor - Fedrigoni e San Colombano, d'intesa con Bnp Paribas e Unicredit Corporate & Investment Banking - in qualita' di coordinatori dell'offerta globale - hanno deciso di procedere al ritiro dell'Offerta globale di Vendita e Sottoscrizione delle azioni ordinarie Fedrigoni Spa.

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

'Tale decisione - afferma una nota - riflette l'ulteriore e sempre piu' marcato deterioramento delle condizioni dei mer cati finanziari nel corso del periodo d'offerta'. Fedrigoni conferma i propri piani di crescita e di sviluppo e sottolinea 'che la quotazione sul mercato finanziario resta un obiettivo strategico, anche in considerazione del forte apprezzamento ed interesse dimostrati dagli investitori italiani ed internazionali nei confronti della societa''.

 

10.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI (RPT)

Radiocor - Titoli di Stato: BTp Italia, la domanda rallenta: ha vinto la prudenza. Il Tesoro: raccolti 7,5 miliardi, obiet tivo raggiunto (Il Sole 24 Ore pag.1-8). Banche stress test al bilancio finale. Deficit totale sui 13 miliardi. Rischiano Mps e Carige. Bankitalia rassicura: istituti gia' rafforzati (Il Sole 24 Ore pag.1-9). Per l'Italia c'e' l'ipotesi che tre banche non riescano a superare il verdetto della Bce. Siena-Genova-Milano, nuove alleanze allo sportello (Il Corriere della Sera pag.41).

 

Esami Bce: bocciati Montepaschi e Carige (Il Messaggero pag.19). Intesa Sanpaolo: il vertice apre ai fondi (Il Sole 24 Ore pag.1-33) UniCredit: sceglie Prelios per Uccmb (Il Sole 24 Ore pag.1-33). **Saipem**: Rosneft studia l'ingresso nel capitale (dai quotidiani). Sechin: 'Al momento non e' sul mercato, speriamo arrivi una proposta da Eni per una quota' (intervista al ceo di Rosneft del Sole 24 Ore pag.31). Telecom: opzione 'call' sull'Argentina. Oggi la firma con Fintech. Per Metroweb in corsa Sambuco (Il Sole 24 ore pag.29).

 

renzi e barrosorenzi e barroso

Lascia Telecom la scia la sede storica in Piazza Affari e si restringe (Il Messaggero pag.22). Piaggio: torna a crescere grazie all'India e ai cambi (dai quotidiani) Azimut: completa lo sbarco in Messico (Il Messaggero pag.19). Fedrigoni: salta la quotazione, e' il quinto gruppo che rinuncia (dai quotidiani). Zegna: 'Ricavi 2014 stabili e Cina al 25%' (intervista al presidente Paolo Zegna del Sole 24 ore pag.19). Torino-Lione: il costo della Tav sale a 12 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.13). Classifica Mediobanca: Exor-Fca batte Eni (dai quotidiani). Bagnoli: primo si' al rilancio (Il Mattino pag.1).

 

Conti pubblici: duello Renzi-Ue sulla manovra. La commissione: Italia fuori linea. La replica: servono 2 miliardi? Anche domani. Napolitano firma la legge: basta paralisi, servono cambiamenti veri. Bankitalia: rinvio pareggio ok (dai quotidiani). Malumori al Tesoro: Codogno vuole andarsene, Padoan lo prega di restare (la Repubblica pag. 6). Gozi: 'Scelte dettate dalla nuova recessione' (intervista al sottosegretario alla presidenza del Consiglio di La Stampa pag.3).

Giorgio SquinziGiorgio Squinzi

 

Squinzi: per ripartire le infrastrutture sono fondamentali (Il Sole 24 ore pag.6). Privatizzazioni: ok del Governo a Rai Way in Borsa e alla cessione di Terna (dai quotidiani). Sblocca Italia: via libera della Camera alla fiducia (dai quotidiani). Fisco: sulla casa le tasse pesano piu' della rendita (Il Sole 24 Ore pag.1). Finte case popolari addio, l'Agenzia delle Entate ridisegna i centri storici (la Repubblica pag.34). Commercio extra-Ue: Istat, export e import riaccendono la luce grazie a Usa e Cina (Il Sole 24 ore pag.11).

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...