PIAZZA AFFARI PERDE LO 0,88% MENTRE L'ECONOMIA AMERICANA DA' SEGNI DI CEDIMENTO - SPREAD A 160 PUNTI - GIU' MPS (-4%), BENE TELECOM (+2,8%) - L'ITALIA FUORI DALLA ‘LISTA NERA’ USA SUL DIRITTO D'AUTORE

1-PIAZZA AFFARI PERDE LO 0,88% MENTRE L'ECONOMIA AMERICANA DA' SEGNI DI CEDIMENTO

Carlotta Scozzari per Dagospia

Dopo l'impennata di ieri, che l'aveva spinta a mettere a segno la performance migliore tra le Borse europee, si spengono subito gli entusiasmi a Piazza Affari, che ha chiuso il mercoledì con l'indice Ftse Mib in ribasso dello 0,88% a 21.783,38 punti, l'andamento peggiore nel panorama azionario del Vecchio continente. Ad appesantire i listini ha contribuito il dato sul Pil americano del primo trimestre, cresciuto appena dello 0,1% quando gli analisti si sarebbero aspettati un incremento ben maggiore e pari all'1,2 per cento.

A questo punto, cresce sempre di più l'attesa per la riunione del comitato esecutivo della Federal Reserve (Fed) guidata da Janet Yellen di questa sera, da cui si attendono indicazioni sullo stop all'immissione di liquidità come stimolo all'economia. Sarà annunciata una ulteriore riduzione degli acquisti mensili di titoli (quantitative easing) da parte della Fed? E quando torneranno a crescere i tassi di interesse oltre oceano? Saranno fornite indicazioni sulla tempistica? Intanto, in attesa di conoscere le risposte, vale la pena segnalare che lo spread tra titoli di Stato italiani e tedeschi è ulteriormente sceso a 160 punti, rispetto ai 162 di ieri.

All'interno del Ftse Mib, la performance peggiore è stata firmata dal Monte dei Paschi, in flessione del 4,04 per cento. Dall'assemblea dei soci che si è tenuta ieri, è emerso che la banca guidata da Alessandro Profumo e Fabrizio Viola dovrà pagare 90 milioni in più di interessi allo Stato sui Monti bond a causa di un aggiustamento legato al prezzo dei titoli recentemente venduti dalla Fondazione presieduta da Antonella Mansi.

Tra le banche, giù anche Bper (-2,87%), mentre nel settore industriali si sono distinte per il ribasso la Tenaris (-2,71%) della famiglia Rocca e la Gtech (-2,67%) della De Agostini. Debole anche Saipem (-1,93%) nonostante la notizia del nuovo contratto da 1,8 miliardi di dollari per la fase 2 del campo Shah Deniz in Azerbaijan.

In netta controtendenza rispetto al mercato Telecom Italia, che ha guadagnato il 2,84%, ma la seduta è stata positiva anche per Prysmian (+0,86%) e Mediaset (+0,4%), che continua così imperterrita sulla strada dei rialzi in attesa di conoscere.


2-L'ITALIA ESCE DALLA LISTA NERA DEI PAESI CHE PER L'USA NON TUTELANO IL DIRITTO D'AUTORE
Dagonews - L'Italia dopo oltre venti anni esce dalla "lista nera" ("watch list") dei Paesi che per gli Usa non tutelano abbastanza il copyright/ diritto d'autore. La decisione, resa da poco ufficiale dall'Amministrazione Obama, rappresenta un bel risultato per il nostro Ministero degli Affari Esteri, l ‘ambasciata italiana a Washington e per il delegato italiano alla proprietà intellettuale Mauro Masi.

 

TELECOM c c fa a ca dd GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI MANSI E PROFUMOmonte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?