PIRELLI, RIVOLUZIONE DI FINE ANNO NELL’AZIONARIATO – DOPO I BENETTON E LE GENERALI, ANCHE UNIPOL AZZERA LA QUOTA – LA PROSSIMA SARA’ MEDIOBANCA, MENTRE INTESA NON HA FRETTA

Laura Galvagni e Marigia Mangano per ‘Il Sole 24 Ore'

La mappa dell'azionariato Pirelli sta cambiando radicalmente volto. Dopo Edizione e Generali, anche Fondiaria Sai avrebbe detto addio alla Bicocca. E la prossima in lista d'attesa per la valorizzazione della quota è probabilmente Mediobanca. Il tutto mentre a valle si stanno mettendo a punto gli ultimi tasselli chiave utili a favorire la generale semplificazione della struttura di controllo. In quest'ottica, nelle scorse settimane sarebbe stato firmato un patto tra gli azionisti di Nuove Partecipazioni, il veicolo tramite il quale Marco Tronchetti Provera e suoi partner tengono le redini di Lauro 61 assieme a Clessidra, Intesa Sanpaolo e UniCredit.

L'uscita di Unipol
Nelle scorse settimane anche Unipol, presente nel capitale tramite Fondiaria Sai avrebbe liquidato completamente la partecipazione in Pirelli. A Bologna, dopo la parziale dismissione del pacchetto dello scorso giugno, residuava una quota dell'1,85% che allo stato sarebbe stata azzerata. L'addio è avvenuto negli stessi giorni in cui Generali ha collocato il proprio 4,4% e dopo che Edizione Holding, tramite l'emissione di un prestito obbligazionario convertibile, è uscita dal capitale del gruppo degli pneumatici. In tutto, dunque, è già stato valorizzato oltre il 10% del capitale della società da quando il patto è stato definitivamente sciolto il 31 ottobre scorso. Senza, peraltro, alcun impatto sul titolo che, anzi, ieri ha archiviato le contrattazioni a 12,55 euro.

A questo punto si attende la mossa di Mediobanca che aveva vincolato il 4,6% di Pirelli. Già la scorsa estate l'amministratore delegato di Piazzetta Cuccia, Alberto Nagel, aveva chiaramente detto che l'istituto valorizzerà la quota appena si presenterà l'occasione giusta. Già queste prime tre mosse, intanto, hanno ridisegnato l'assetto azionario della Bicocca in maniera sostanziale. Basti pensare che ora la presenza di investitori istituzionali esteri nel capitale ha superato quota 43%. Quasi il 60% in più rispetto a due anni fa. Nel 2011, secondo quanto illustrato dalla stessa società alla presentazione del nuovo piano industriale, il peso dei soci esteri era attorno al 27%. Quota poi salita al 36% nel 2013. Ora, come detto, con gli ultimi passaggi siamo già al 43%.

Ma la percentuale è destinata a salire per effetto del potenziale addio di Mediobanca. E Intesa Sanpaolo? L'amministratore delegato, Carlo Messina, ha dettato la linea: «Il nostro obiettivo, in una prospettiva di medio termine, è valorizzare, dove è possibile, le partecipazioni». Al momento, tuttavia, Ca' de Sass è ancora nel consiglio di amministrazione della Bicocca e peraltro, è presente anche a monte della catena di controllo. Insomma per la banca, che ha l'1,6% della Bicocca, la pratica Pirelli potrebbe non essere una questione così urgente. In ogni caso, la presenza italiana nel capitale della società in futuro ruoterà attorno solo al 26,1% detenuto da Lauro 61.

Il patto a monte
Nel mentre in cui si va ridefinendo l'assetto a valle, a monte Marco Tronchetti Provera ha avviato la semplificazione della catena di controllo con l'incorporazione in Mtp spa di Mtp partecipazioni e di Gpi. Questo dovrebbe portare il peso di Tronchetti Provera in Nuove Partecipazioni saldamente oltre il 50%.

Il resto del capitale verrà spartito tra Luca Rovati (Rottapharm), Gwm (Sigeri Diaz), Carlo Acutis e Alberto Pirelli, più Massimo Moratti con il quale si stanno definendo le tecnicalità per la presenza nel capitale di Nuove Partecipazioni. In vista del riassetto azionario, nelle scorse settimane è stato siglato un patto che vincola i soci per i prossimi cinque anni, ossia per il tempo utile a ridefinire la catena Pirelli, che prevede tra l'altro la fusione tra Lauro 61 e Camfin.

L'intesa è un accordo che di fatto disciplina la presenza delle minoranze, ossia degli azionisti diversi da Tronchetti, nel consiglio di amministrazione di Nuove Partecipazioni e ribadisce in maniera chiara che controllo e gestione del veicolo sono invece saldamente in mano al presidente e amministratore delegato del gruppo degli pneumatici. Specifica inoltre la "missione" di Nuove Partecipazioni, quella cioè di essere azionista di Lauro 61. Evidentemente l'accordo, che non ha alcun effetto su Lauro 61 e Pirelli, sarà esteso a Moratti una volta definiti i termini del suo ingresso.

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA E MASSIMO MORATTI SERATA CALENDARIO PIRELLI Marco Tronchetti Provera e Massimo Moratti Pirelli re - marchiomario greco CARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013CARLO CIMBRI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…