cassa integrazione

POI UNO SI CHIEDE PERCHÉ LA GENTE È INCAZZATA: CI SONO 270MILA PERSONE CHE STANNO ASPETTANDO IL PAGAMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE ARRETRATA! – IN 17.134 NON HANNO MAI RICEVUTO NEMMENO UN EURO. MA CIÒ CHE PIÙ SORPRENDE È L' ENORME MOLE DI GIACENZA DI VECCHIA CIG COVID. CIOÈ DOMANDE CHE GIACCIONO: INVIATE, MA NON ANCORA ESAMINATE DALL'ISTITUTO (LE AZIENDE IN QUESTO CASO NON POSSONO NEMMENO ANTICIPARE LE SOMME)

Valentina Conte per “la Repubblica”

 

conte - cassa integrazione

Il governo ha deciso di prorogare ancora la Cassa integrazione Covid, per altre 6 settimane entro dicembre e 12 settimane da usare entro maggio 2021. La grave crisi sanitaria non consente molte alternative. Ma quanti sono i lavoratori che ancora aspettano il pagamento della Cassa arretrata?

 

Secondo l' Inps 17 mila. In realtà - e qui parliamo di domande già autorizzate e che hanno concluso l' iter, fino a spedire all' Inps l' SR41, il documento con gli Iban - siamo tra un totale di 267.645 beneficiari ufficiali e 402 mila ufficiosi (da altri report interni dello stesso Inps). Numeri che includono anche ottobre. E che corrispondono a circa 100 mila domande.

 

i cartelli nei negozi del centro di roma che rischiano di chiudere 3

Perché questa differenza tra i numeri? I 17.134 lavoratori in attesa, comunicati dall' Inps lo scorso 23 ottobre - di cui 11.412 riferiti a domande arrivate entro settembre - sono lavoratori che non hanno mai ricevuto neppure un pagamento. Ma si sa che la Cig Covid ha supplito al mancato lavoro anche in più di un' occasione da marzo in poi. Uno stesso lavoratore può quindi essere destinatario anche di più bonifici. E il numero di 267.645 "trattamenti" - come li definisce l' Inps - è più ampio delle "teste", dei lavoratori destinatari dei pagamenti. L' Inps però non depura il dato dai doppioni.

cassa integrazione

 

Ma ciò che più sorprende è l' enorme mole di giacenza di vecchia Cig Covid. Qui non parliamo di domande inoltrate dalle aziende, poi autorizzate dall' Inps e completate con l' invio da parte delle imprese dell' SR41. Parliamo di domande che giacciono: inviate, ma non ancora esaminate dall' Istituto (le aziende in questo caso non possono né anticipare le somme, né in alternativa spedire l' SR41 se non sono autorizzate).

 

cassa integrazione

I dati al lordo di ottobre rivelano 170 mila istanze per quasi 1,2 milioni di lavoratori, portando il conto a 270 mila (sommando le 100 mila domande citate prima). Alcune molte vecchie, altre più recenti. Volendo anche scorporare il mese di ottobre, siamo a 117 mila domande per 740 mila lavoratori. Anche qui la precisazione: i lavoratori possono essere anche meno di 740 mila, per il semplice fatto che alcuni tra questi sono destinatari di più di un "trattamento", cioè di più bonifici.

 

Il numero più impressionante riguarda la Cig in deroga: qui aspettano di essere esaminate ancora 27 mila domande (95 mila lavoratori) riferite al primo decreto legge di emergenza, il Cura Italia del 17 marzo che ha introdotto le prime 18 settimane di Cig Covid. Vero è che in quella fase la gestione di questa particolare tipologia di Cassa - a differenza della Cig ordinaria e dei Fis, i Fondi di integrazione salariale, pure loro con pesanti giacenze - era in capo alle Regioni che pasticciarono non poco.

 

coronavirus poverta' 10

Stupisce però che arrivati a novembre ci sia un avanzo di domande così importante. Per restare sempre nell' ambito della Cig in deroga i numeri delle giacenze sono molto alti anche in riferimento ai decreti successivi (Rilancio e Agosto), quando la gestione fu tolta alle Regioni per passare all' Inps: 67 mila domande in attesa (229 mila beneficiari). Se poi si va a guardare bene agli SR41 di cui s i diceva all' inizio - bonifici che Inps deve solo inviare, perché l' iter è concluso -fino al 70% delle domande in attesa è concentrato da aprile a settembre. Spia di un sovraccarico di lavoro che l' Inps non riesce a reggere. Al punto da valutare come necessaria una task force per smaltirlo.

chiuso per virus disoccupazione crisicoronavirus poverta' 17coronavirus poverta' 12i cartelli nei negozi del centro di roma che rischiano di chiudere 1

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO