CAMERON DI COMMERCIO - DOPO LE DISCUSSIONI SULLA WEB TAX IN ITALIA E IN FRANCIA, ANCHE IL PREMIER INGLESE S’È ACCORTO CHE I BIG DELL’HI TECH PAGANO POCHE TASSE

Lucio Cillis per "la Repubblica"

Anche gli inglesi si accorgono che i colossi del web e delle tecnologie più avanzate statunitensi con base in Europa, versano solo poche briciole di tasse all'Erario di Sua Maestà. E lo stesso premier inglese David Cameron sarebbe pronto ad intervenire con decisione sul delicatissimo tema.

Dopo l'esplosione del caso italiano e di quello francese, la querelle comincia a spostarsi nel resto del Vecchio Continente accendendo nuove polemiche attorno alla web-tax. La tassa di equità che dovrebbe finalmente entrare in vigore nel nostro Paese a metà 2014, fa breccia pure nel Regno Unito dove si comincia a guardare ai big del settore e ai loro bilanci per arrivare a drenare una maggiore percentuale di imposte alle aziende che - fino ad oggi legittimamente, visto che le norme lo consentono ancora - sborsano cifre ben al di sotto di quelle pagate dai concorrenti "residenti" nei Paesi europei.

Ad esempio, secondo il Financial Times, gran parte dei colossi tecnologici americani, da Apple a Microsoft, hanno pagato complessivamente soltanto 54 milioni di sterline di imposte sui redditi d'impresa registrati nel 2012 in Gran Bretagna. Una somma certamente modesta, se non irrisoria visto che corrisponde a meno dell'1 per cento dei ricavi. L'esempio britannico è infatti il clamoroso dato che sette giganti del settore hanno realizzato fatturati da ben 15 miliardi di dollari.

Tra l'altro il sistema utilizzato dai big tecnologici è semplice e va a colpire tutti i maggiori Paesi europei: la bassa imposizione fiscale che grava su queste aziende è dovuta alla possibilità concessa dalle norme Ue di concentrare le attività economiche in nazioni dove il peso delle tasse è inferiore, e di molto, rispetto al resto del Continente dove si naviga in acque agitate.

A trarne i maggiori benefìci Paesi come l'Irlanda, la Svizzera o il Lussemburgo dove le "sette sorelle" hitech basano le proprie attività proprio per staccare al Fisco locale assegni molto meno onerosi di quanto dovrebbero in altre nazioni.

Sempre restando in Gran Bretagna l'aliquota fiscale globale che Apple, Google, Microsoft e Ebay hanno pagato nel 2012 è notevolmente inferiore a quella dovuta soltanto cinque anni fa: Apple, ad esempio, è arrivata al 25%, Microsoft, poco sotto col 24%, Google se l'è cavata col 19% mentre eBay, con sede in Lussemburgo ha sborsato solo il 15%. In generale le aliquote onorate sulle attività straniere vanno da sotto il 10% della big di Seattle, al 5% o meno delle altre tre.

Ma la resistenza dei grandi attori di questo settore sarà molto difficile da aggirare visto che in alcuni casi (Facebook su tutti), l'innalzamento dell'asticella delle tasse a livelli omogenei in Europa potrebbe portare ad una Waterloo dei bilanci: già oggi, infatti, l'azienda di Mark Zuckerberg con una tassazione ancora "amica" nell'Ue vede salire l'impatto delle imposte complessivamente dovute all'89% e Yahoo, altra fortezza della rete, è già oggi al 33% globale nonostante le maglie larghe delle tasse Ue. E quindi una stretta fiscale, attraverso una delle web-tax ipotizzate, porterebbe ad ulteriore riduzione degli utili nel medio termine.

 

Il Primo Ministro inglese David Cameron prima del selfie GOOGLE MOTORE DI RICERCAamazon logologo facebookYAHOO E APPLE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…