MOUSSE DI MUSSARI - L’INCHIESTA SUL MONTE DEI PASCHI FA TREMARE LA POLTRONA DI MUSSARI AL VERTICE DELL’ABI, PER IL QUALE ERA STATO ADDIRITTURA CAMBIATO LO STATUTO - SE UN MESE FA LA RICONFERMA ERA GARANTITA, OGGI I BANCHIERI EVITANO DI ESPORSI. BAZOLI: “VEDREMO” - BASTERÀ IL SUPPORTO DI PROFUMO E PASSERA O AVRANNO LA MEGLIO LE PICCOLE BANCHE COOPERATIVE CHE LO VOGLIONO SILURARE?...

1- ABI: BERNESCHI, SU PRESIDENZA CREDO CHE NON SI CHIUDA OGGI
(ANSA) - Possibile fumata nera in vista per la nomina del nuovo presidente dell'Abi. Come indicato da uno dei componenti del comitato saggi, Giovanni Berneschi (Banca Carige), "ci troviamo per discutere ma credo comunque che non si chiuda niente, siamo all'inizio". Molta cautela è stata indicata anche da Giovanni Bazoli, che si è limitato a dire "adesso vediamo, sapete che non parlo prima". Le indiscrezione davano quasi per certa una conferma già oggi di Giuseppe Mussari al vertice dell'associazione.


2- ABI, I GUAI DEL MONTE RISCHIANO DI ROVINARE LA FESTA A MUSSARI
Vittorio Malagutti per "il Fatto Quotidiano"

A dar retta ai pronostici diffusi ad arte nelle ultime settimane sarà Giuseppe Mussari a succedere a se stesso sulla poltrona di capo della lobby più impopolare d'Italia, quella dei banchieri. Il nuovo presidente dell'Abi verrà eletto formalmente all'annuale assemblea dell'Associazione bancaria italiana in calendario per metà luglio. Oggi però si riunisce il comitato dei cinque cosiddetti saggi chiamati a proporre il candidato da votare tra due mesi.

Per il presidente uscente sembrava fatta, ma nell'ultima settimana la partita si è complicata. Mica facile, questa volta, far passare sotto silenzio i sei anni della gestione Mussari al Monte dei Paschi. Non bastassero le perdite in bilancio (4,7 miliardi nel 2011), otto giorni fa è arrivata l'inchiesta della procura senese con tanto di perquisizioni nella sede dell'istituto e a casa dello stesso Mussari, presidente del Monte dal 2006 fino a meno di un mese fa.

Che fare? E' vero che il numero uno del'Abi al momento non è indagato, ma in questi tempi di crisi la lobby dei banchieri avrebbe bisogno di una ventata di novità, di un volto nuovo che non ricordasse all'opinione pubblica perdite, disastri e debiti. L'immagine non sarà tutto, ma certo conta molto per una categoria che già non è tra le più amate del Paese. E così nel mondo del credito ha cominciato a farsi strada l'idea che forse sarebbe prudente riconsiderare tutta la questione del nuovo presidente.

Il comitato dei saggi che si riunisce oggi comprende il presidente di Intesa, Giovanni Bazoli e il numero uno di Unicredit Federico Ghizzoni in rappresentanza delle grandi banche, poi Giovanni Berneschi di Carige per le ex casse di risparmio, Camillo Venesio di Banca del Piemonte per gli istituti privati e Alessandro Azzi che guida il mondo del credito cooperativo. Tutti d'accordo su Mussari? Di sicuro la discussione si annuncia più complessa del previsto. Secondo indiscrezioni i dubbi sull'opportunità della riconferma sarebbero nati nel mondo di Intesa e tra le piccole banche cooperative.

Mussari, che ieri ha attaccato a testa bassa l'agenzia di rating Moody's per aver declassato 26 istituti italiani, è manager abile e navigato. Difficile che si faccia da parte proprio in prossimità del traguardo. Due anni fa i maggiori sponsor della sua candidatura furono Alessandro Profumo e Corrado Passera. Il primo, a quei tempi al comando di Unicredit, adesso ha preso il posto dello stesso Mussari al Monte dei Paschi. Passera invece è diventato addirittura ministro.

Anche nel 2006 le banche minori da principio si misero di traverso sulla candidatura del banchiere di Siena, che alla fine ebbe via libera sulla base di un accordo per l'alternanza al vertice tra istituti minori e big. Di quell'intesa adesso non si parla più. Mussari candidato unico, questa la linea. Almeno fino a ieri. Per spianare la strada verso la rielezione, l'Abi si è data addirittura un nuovo statuto.

Da principio, in base le regole interne dell'associazione, la nomina a presidente era riservata ai consiglieri d‘amministrazione in carica delle banche. L'anno scorso però la norma è stata cambiata. Il presidente resta conserva la poltrona all'Abi anche se perde il posto da consigliere nella sua banca e può anche "essere immediatamente rieletto", recita il nuovo testo di statuto. E' proprio il caso di Mussari.

 

GIUSEPPE MUSSARI Corrado Passera e Alessandro ProfumoMUSSARI BAZOLI resize BERNESCHI FEDERICO GHIZZONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…