profumo al thani

PROFUMO DI BUFALA - EQUITA, LA SOCIETA’ DELL’EX PRESIDENTE DEL MONTEPASCHI, LANCIA SOSPETTI SULL’OPERAZIONE CHE VEDREBBE IL QATAR DISPOSTO AD ENTRARE NELL’AUMENTO DI CAPITALE DI SIENA - “L’INTERESSE SEMBRA MOLTO PRELIMINARE” - ARIA DI SÒLA PER GLI OBBLIGAZIONISTI?

 

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

PROFUMO E VIOLAPROFUMO E VIOLA

I fondi del Qatar per salvare Mps? Una mezza bufala, sembrerebbe lasciare intendere l’ex presidente della banca senese Alessandro Profumo. Eh sì, perché mentre tutti si interrogano sulla possibilità di un salvataggio arabo, e mentre le stesse voci ieri hanno pompato il titolo Mps (+1,43%) in un giorno in cui piazza Affari è caduta (-1,58%), da una banca d’affari particolare è arrivata una bella manifestazione di scetticismo.

 

AL THANI 1AL THANI 1

Si tratta di Equita, particolarmente ascoltata tra gli investitori, che riferendosi alle presunte mire dei quattro fondi del Qatar ha scritto: “L’interesse sembra molto preliminare visto che restano da chiarire i termini dell’eventuale conversione dei bond subordinati in equity e l’entità dell’aumento di capitale sul mercato”.

 

Il dettaglio

 

Il punto d’interesse, in questo caso, non sta tanto nel contenuto dell’analisi, visto che segnala variabili ben note nel percorso di “resurrezione” di Mps. Sta semmai nell’autore dell’analisi. Si dà infatti il caso che Equita sia una banca d’affari/società di consulenza presieduta dall’ex presidente di Mps, Alessandro Profumo, che ne è anche azionista rilevante. Inutile far notare che Profumo, già numero uno di Unicredit, è stato ai piani alti di Rocca Salimbeni dal 2012 al 2015.

equita profumoequita profumo

 

E quindi conosce molti particolari della situazione finanziaria della banca che ormai è arrivata a capitalizzare mezzo miliardo di euro, quasi briciole rispetto ai fasti di un tempo. Ma è anche vero che l’ex presidente è uscito dalla banca senese non proprio in un clima da calorose strette di mani e affettuosi arrivederci. Elemento in più per provare a decifrare la comunicazione di Equita.

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  9protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 9

Di sicuro uno degli argomenti più spinosi per Mps, in vista dell’aumento di capitale rinviato al 2017, è proprio la conversione in azioni dei bond subordinati in mano soprattutto a investitori istituzionali (come i fondi pensioni) o alle assicurazioni. Molti di quelli che hanno manifestato interesse a entrare in Mps lo hanno fatto proprio ponendo l’accento sulla necessità di questa conversione. E poi è evidente che l’entità dell’aumento di capitale, 5 miliardi secondo il piano iniziale, sarà fondamentale.

 

Insomma, nella sua analisi Equita Sim cita due elementi noti, ma sembra volerli usare per “derubricare” l’interesse dei quattro fondi arabi. Come dire: se non si definiscono i due punti in questione parlare di “provvidenziali” fondi arabi lascia il tempo che trova.

 

 

Le novità

MARCO MORELLIMARCO MORELLI

 

A riprova di come questi elementi siano ben tenuti in considerazione, ieri sera il primo Cda della banca senese presenziato dal nuovo Ad Marco Morelli ha deciso di cambiare il piano deciso a luglio (quello che appunto prevedeva l’aumento di capitale da 5 miliardi e la cessione di 27 miliardi di crediti deteriorati).

 

Il Cda, in particolare, ha deciso di avviare “approfondimenti” per includere nella struttura dell’operazione “un’offerta diretta a titolari di strumenti di debito emessi o garantiti dalla banca, finalizzata alla loro conversione volontaria in capitale”.

 

Si tratta proprio della conversione dei bond subordinati, ipotizzata dalle indiscrezioni di queste settimane e chiesta a gran voce dai potenziali partecipanti al piano di rilancio.

 

MASSIMO TONONIMASSIMO TONONI

La banca, rispetto al piano varato a fine luglio dal cda presieduto da Massimo Tononi, ora dimissionario, e dall’ex amministratore delegato Fabrizio Viola, ha preso atto di un cambio di scenario sul mercato e della fredda accoglienza che avrebbe ricevuto sul mercato, secondo le indiscrezioni, la maxi taglia dell’aumento a fronte di un capitalizzazione che si è ridotta sotto i 600 milioni. A questo punto non resta che aspettare le prossime settimane. Anche per vedere se effettivamente c’è un nuovo vento arabo. O se avrà avuto ragione Profumo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…