PROFUMO FA I CONTI SENZA L’OSTE - L'ASSEMBLEA MPS DA' L'OK ALLA RICAPITALIZZAZIONE DA 5 MILIARDI - PROFUMO: "ADESSO SIAMO DI NUOVO UNA BANCA NORMALE" - PRIMA DI CANTARE VITTORIA FORSE SAREBBE MEGLIO ASPETTARE LA CHIUSURA DELL’AUMENTO PER VEDERE CHI METTE I SOLDI

Cesare Peruzzi per ‘Il Sole 24 Ore'

Davanti a Banca Mps non c'è più un sentiero stretto e in salita. Con l'aumento di capitale da 5 miliardi approvato ieri dagli azionisti (96,68% i voti favorevoli), il gruppo di Rocca Salimbeni guarda al prossimo futuro con ritrovato ottimismo, potendo finalmente contare su un nucleo di azionisti stabili (vedere altro servizio) e apprestandosi a raggiungere un equilibrio patrimoniale e finanziario in linea con le richieste europee.

«Il Monte non rappresenta più un problema per questo Paese», è il commento del presidente Alessandro Profumo. «Torniamo a essere una banca normale e risanata: un risultato sul quale due anni fa, quando l'attuale board è arrivato a Siena, nessuno avrebbe scommesso», aggiunge il manager genovese, che in assemblea ha ricordato l'iter e gli avvenimenti (esterni e interni alla banca) che hanno fatto lievitare la manovra di rafforzamento patrimoniale, destinata per 3 miliardi a rimborsare i Monti bond sottoscritti dallo Stato.

L'amministratore delegato, Fabrizio Viola, conferma che l'aumento di capitale è previsto che vada in esecuzione a metà giugno, mentre il prospetto informativo «sarà inviato alla Consob nei prossimi giorni». Viola ribadisce che questo passaggio rappresenta «una svolta per il Monte» e spiega come solo al termine degli esami della Bce alle banche europee, a ottobre, Rocca Salimbeni «valuterà l'eventuale rimborso integrale anticipato di tutti i Monti bond» (poco più di un miliardo oltre ai 3 che saranno restituiti in estate). Altre manovre sul capitale nel breve-medio periodo non ce ne saranno. È lo stesso Viola a escluderlo. «Il nostro piano al 2017 non lo prevede», sottolinea.

All'assemblea di ieri, alla quale ha partecipato il 34,7% del capitale (dopo che la prima convocazione di martedì non aveva raggiunto il quorum), è intervenuta per l'ultima volta Antonella Mansi, presidente in scadenza della Fondazione Mps, azionista con il 2,5 per cento, quota legata da un patto parasociale al 4,5% di Fintech e al 2,1% di Btg Pactual. Mansi, che ha già detto di non essere disponibile a un nuovo mandato (vedere Il Sole 24 Ore di domenica scorsa), ha voluto levarsi qualche sassolino dalle scarpe, come la sottolineatura dei risultati raggiunti (messa in sicurezza e tutela del patrimonio della Fondazione) grazie allo slittamento dell'aumento di capitale di gennaio.

Tre i punti toccati da Mansi: la Fondazione «si è mossa e continuerà a operare come soggetto aggregante», puntando a «promuovere la presenza di una base azionaria solida per il Monte, con un adeguato orizzonte d'investimento, che supporti la crescita e la valorizzazione sostenibile e congrua della partecipazione»; la Fondazione chiede alla banca di «tornare velocemente a produrre utili e distribuire dividendi»; in ultimo, con il voto favorevole all'aumento di capitale, Mansi auspica che la manovra sia sufficiente ad assicurare le condizioni per il completo rilancio. E conclude dicendo che l'Ente di Palazzo Sansedoni «vigilerà affinché sia completato il percorso già avviato per una banca più efficiente».

Viola, da parte sua, cita i vantaggi collegati ai 5 miliardi di aumento di capitale, indica al 13,3% il Common Equity Tier 1 ratio post rimborso dei 3 miliardi di Monti bond, e insieme a Profumo ricorda come i risultati di fine 2013 e del primo trimestre di quest'anno «siano superiori alle previsioni».

Profumo, in particolare, rispondendo ad alcuni azionisti che contestavano il costo dei Monti bond e le clausole a tutela del Tesoro, non esita a parlare di «ingratitudine. Se non avessimo fatto ciò che abbiamo fatto negli ultimi due anni - puntualizza - la banca non ci sarebbe più e adesso non esisterebbe neppure la Fondazione».

Qualcuno chiede a Profumo se sia eventualmente disponibile per un nuovo mandato: «So solo che scado ad aprile 2015», è la risposta del presidente di Banca Mps.

 

 

profumo d d b b a d MANSI E PROFUMOAntonella Mansi ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA monte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…