f24 tasse giuseppe conte

PRONTI A PAGARE? LE SCADENZE FISCALI SI AVVICINANO E ANCHE LA FINE DELLE MORATORIE CONCESSE NEI MESI DEL LOCKDOWN – IL 31 AGOSTO IL FISCO TORNA A BATTERE CASSA: SARANNO RIATTIVATE 6,7 MILIONI DI CARTELLE SOSPESE E BISOGNERÀ VERSARE ANCHE TUTTE LE TASSE SOSPESE PER IL VIRUS - MUTUI, FIDI E PRESTITI IN GENERE SONO CONGELATI MA FINO A SETTEMBRE. CHE SUCCEDE DOPO?

 

 

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

giuseppe conte roberto gualtieri 9

I giorni e le settimane scorrono rapide. Le scadenze si avvicinano. La coltre di ghiaccio fatta calare dal governo sugli impegni finanziari di imprese e famiglie, sta per sciogliersi. Le incognite non mancano e tra Tesoro e Palazzo Chigi ci si sta iniziando a domandare come rendere morbido l'atterraggio dovuto alla fine delle moratorie concesse nei mesi del lockdown.

 

TASSE

Prendiamo una delle misure meno decantate, ma che meglio ha funzionato durante la chiusura coatta delle attività produttive dovuta al coronavirus: la moratoria sui prestiti alle imprese. Una norma inserita nel primo decreto di emergenza, il Cura-Italia, ha permesso alle micro-imprese, alle partite Iva, alle piccole e medie imprese, ossia al 90% del tessuto economico nazionale, di congelare i propri fidi, i mutui, e tutti i prestiti, compresi gli scoperti di conto corrente, fino al prossimo 30 settembre.

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

 

Vuol dire che, fino a quella data, nessuna banca può revocare i crediti appellandosi magari, al deterioramento delle condizione dell'impresa. E tutto questo solo mandando una mail certificata di richiesta alla banca. Le domande di moratoria hanno superato ogni previsione del governo. Secondo i dati della Banca d'Italia al 22 maggio sono arrivate alle banche oltre 2,4 milioni di domande o comunicazioni di moratoria sui prestiti, per poco più di 260 miliardi di euro.

 

PRESTITO

Sempre secondo Bankitalia, circa l'85% delle domande è già stato accolto dalle banche, il 2% è stato sinora rigettato, mentre la parte restante è in corso di esame. Niente a che vedere, insomma, sull'andamento a rilento della concessione dei prestiti garantiti dallo Stato (solo uno su quattro è stato accolto). La domanda, insomma, è cosa accadrà a settembre, quando la misura terminerà.

tasse sulla casa imu tari

 

Fonti qualificati del governo fanno sapere che «la questione è sul tavolo» e sarà affrontata probabilmente nel decreto rilancio dove sono previsti diversi emendamenti da tutte le parti politiche per estendere la moratoria.

 

GLI IMPEGNI

tasse

Ma non è l'unica scadenza prevista subito dopo l'estate. Il 31 agosto il Fisco tornerà a bussare alla porta dei contribuenti riattivando 6,7 milioni di cartelle esattoriali sospese (e senza interessi) durante i mesi del lockdown. Se da un lato è vero che, nonostante la moratoria, sei contribuenti su dieci hanno continuato ad onorare i loro impegni con l'Agenzia delle Entrate, è altrettanto vero che molto probabilmente chi non è stato in grado di farlo fino ad oggi non lo sarà neanche a settembre.

 

micro imposte a confronto

Mese in cui, tra l'altro, le imprese dovranno versare, oltre alle cartelle, tutte le tasse sospese durante il lockdown. Insomma, dopo l'estate, finanziariamente parlando, per il sistema produttivo potrebbe concentrarsi una mole di scadenze in grado di scatenare una sorta di tempesta perfetta.

 

Per il governo trovare una exit strategy in grado di attutire l'impatto e garantire un atterraggio morbido post crisi, potrebbe non essere semplice. Per la proroga della moratoria sui prestiti delle imprese lo sforzo finanziario del Tesoro potrebbe non essere pesantissimo (la prima sospensione è costata uno stanziamento di 1,7 miliardi come garanzie fornite alle banche).

TASSE IRAP CORONAVIRUS

 

Sulla questione delle tasse il discorso è più complesso. In questo caso il timore principale riguarda la tenuta dei conti pubblici. Rimandare il pagamento di tasse e cartelle fa venire meno incassi allo Stato, che dovrebbe coprire il buco nei conti facendo debito aggiuntivo sul mercato. Un assaggio del costo che queste misure hanno per le casse pubbliche è arrivato dall'ultimo dato del fabbisogno. A maggio il deficit di cassa dello Stato ha superato i 25,5 miliardi di euro, contro i 900 milioni dell'anno prima.

 

PRESTITO

Nei primi cinque mesi dell'anno il fabbisogno è schizzato a 74,4 miliardi. Rimandare oltre le tasse, insomma, potrebbe avere un costo difficilmente sostenibile e che rende molto prudente il Tesoro su nuovi rinvii. Ma è altrettanto vero che alla ripartenza di settembre, il sistema delle imprese potrebbe trovarsi oberato di scadenze alle quali si sommerebbero anche i nuovi debiti contratti seppure con la garanzia dello Stato. Un rebus che sarà difficile sciogliere.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…