PRONTO, CHI SAMBA? - OI VENDE PORTUGAL TELECOM. MA L’INCASSO NON BASTA PER COMPRARSI LA RIVALE ITALIANA. E LA FUSIONE OI-TIM BRASIL RESTA SUL PIATTO

1. TELECOM ITALIA: OI ACCETTA OFFERTA ALTICE, PER EQUITA USCITA DI TIM DA BRASILE È IMPROBABILE

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Finanza.com – La partita brasiliana delle telecomunicazioni si arricchisce dopo che Oi SEha deciso di accettare l’offerta di Altice per le attività portoghesi. Il valore dell’operazione è pari a 7,4 miliardi di euro e il deal necessita ora dell’approvazione dell’assemblea degli azionisti di Portugal Telecom e delle autorità Antitrust. Con i soldi incassati Oi migliorerebbe il suo profilo patrimoniale ma, secondo Equita, “difficilmente sarebbe in grado di presentare un’offerta accettabile per Tim Brasil. L’uscita di Telecom Italia dal Brasile resta quindi piuttosto improbabile”.

 

Secondo gli analisti della sim milanese Telecom Italia potrebbe invece valutare l’acquisizione di Oi attraverso la fusione con Tim Brasil e il pagamento di un conguaglio cash contenuto. Il broker non si aspetta però eventi rilevanti che coinvolgano Telecom nel breve termine. A Piazza Affari il titolo dell’ex monopolista delle telecomunicazioni mostra un ribasso di oltre mezzo punto percentuale a 0,923 euro.

 

 

2. OI CHIUDE LA VENDITA DI PT - SÌ DEL BOARD AD ALTICE PER 7,4 MILIARDI - ATTESA PER LE MOSSE DI TELECOM

Antonella Olivieri per “Il Sole 24 Ore

 

OI BRASILE OI BRASILE

A inizio dicembre Altice ha ottenuto l’esclusiva di tre mesi per negoziare l’acquisto di Portugal Telecom da Oi. Ma è bastata una settimana per chiudere a 7,4 miliardi, di cui 500 milioni di earn out, legato al raggiungimento di determinati obiettivi di ricavi. Il gruppo brasiliano non ha perso tempo: il giorno dell’Immacolata il board ha approvato la cessione delle attività portoghesi (qualcosa c’è anche in Ungheria) al miliardario franco-israeliano Patrick Drahi, che ha da poco concluso l’acquisizione del secondo operatore mobile francese, Sfr, da Vivendi.

 

In realtà l’operazione è ancora in stand-by perchè, anzitutto, dovrà essere ottenuto l’ok degli azionisti di Portugal Telecom Sgps, la holding dei soci portoghesi azionista di Oi che detiene ancora il diritto di veto sulla cessione degli asset lusitani: dovrà quindi essere convocata un’assemblea ad hoc.

 

logo-portugal-telecom2logo-portugal-telecom2

Superato questo passaggio, occorrerà quindi riorganizzare il gruppo in modo da separare le attività che non sono comprese nel perimetro della cessione e cioè le partecipazioni in Africatel e Timor Telecom - le attività nelle ex colonie portoghesi, che sono state messe separatamente in vendita (per ora senza risultati) - e il rapporto con Rio Forte, il veicolo in default dell’azionista di PT Banco Espirito Santo.

 

Collegato alla vicenda Rio Forte c’è il prestito, non onorato, per quasi 900 milioni di euro che la compagnia lusitana aveva concesso al suo azionista e che si è tradotto in debito in più ereditato dal gruppo in formazione Oi-PT. Anche il debito di Portugal Telecom (a differenza della cassa, che è inclusa) è escluso dalla transazione. Infine, l’operazione è subordinata all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolatorie e di antitrust.

 

Il comunicato emesso da Oi, al termine del consiglio di lunedì, sottolinea che la cessione di Portugal Telecom è finalizzata al rafforzamento della propria posizione finanziaria allo scopo di «mantenere l’obiettivo di guidare il consolidamento del mercato delle telecomunicazioni in Brasile».

 

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Già da fine agosto Oi ha ingaggiato la banca d’affari brasiliana BTG Pactual (che è anche azionista di Oi) per studiare il modo di rilevare Tim Brasil. Per parecchi mesi avevano tenuto banco le voci che davano in movimento anche gli altri player, il gruppo di Carlos Slim e Telefonica, per partecipare a un’offerta consortile.

 

Telecom Italia però non ha nessuna voglia di uscire dalla piazza, e tantomeno di svendere il suo asset brasiliano. A fine novembre il management ha ottenuto dal board l’ok a studiare la possibilità di un’integrazione tra Tim Brasil e Oi, senza considerare Portugal Telecom.

 

GIUSEPPE RECCHI GIUSEPPE RECCHI

In questo senso la vendita di PT andrebbe nella direzione auspicata perchè ridurrebbe il debito della compagnia brasiliana. D’altra parte doterebbe però Oi di risorse per poter ipotizzare l’alternativa di un’offerta d’acquisto su Tim, anche se le finanze resterebbero tirate e probabilmente insufficienti a raggiungere un valutazione in grado di convincere Telecom Italia a cedere.

 

Chi non sembra avere problemi a indebitarsi è invece Drahi che sta impostando un’aggressiva campagna acquisti a leva. A fine novembre Numericable ha infatti concluso il processo di acquisizione di Sfr per 13,37 miliardi di euro con Vivendi che resterà (per ora) nel capitale col 20% e l’impegno a mantenere la quota in portafoglio per un anno. Secondo stime di consensus, con l’acquisizione francese che permette al gruppo Altice di diventare il secondo operatore di tlc del Paese, il rapporto net debt/Ebitda di Sfr-Numericable è salito a 4,3 volte.

 

tim logo tela tim logo tela

Se andrà in porto l’acquisizione di Portugal Telecom porterà nuovo debito. Drahi però ha trovato l’appoggio di un nutrito gruppo di banche internazionali, disposte a sostenere l’ulteriore sforzo finanziario: si tratta di Morgan Stanley (che con Perella-Weinberg è anche advisor dell’operazione ), Goldman Sachs, JP Morgan, Credit Suisse e Deutsche Bank.

 

Altice ha concordato di rilevare la compagnia lusitana, che dispone di una rete in fibra estesa sul territorio nazionale e opera anche nella telefonia mobile, riconoscendo un multiplo pari a circa 7 volte l’Ebitda, che può essere considerato relativamente elevato alla luce delle prospettive dell’economia portoghese. Ha però la possibilità di integrare l’incumbent telefonico con i due operatori via cavo (Cabovisao e Oni) che già controlla in Portogallo. Non sono state fornite ancora indicazioni sulle possibili sinergie.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…