merkel opel.

PEUGEOT SI AVVENTA SU OPEL: E QUANDO I TEDESCHI DIVENTANO PREDA SI COMPORTANO COME TUTTI GLI ALTRI. SINDACATI IN RIVOLTA, MINISTRI INDIGNATI, MERKEL SCHIERATA: ‘MANTENERE I TRE STABILIMENTI E IL QUARTIER GENERALE IN GERMANIA’ - MA A ITALIA, GRECIA E AGLI ALTRI EURO-PIGS IMPONGONO DI ‘FARE LE RIFORME’ E UBBIDIRE ALLE LEGGI DEL MERCATO

Alessandro Alviani per la Stampa

merkel peugeotmerkel peugeot

 

La cancelliera e ben tre ministri tedeschi si inseriscono nelle trattative in corso tra General Motors e i francesi di Psa per la vendita di Opel. I titolari del Lavoro, Andrea Nahles, dei Trasporti, Alexander Dobrindt, e dell' Economia, Brigitte Zypries, vogliono discutere col governo francese, col management di Opel e coi sindacati interni, nonché eventualmente anche con la nuova amministrazione statunitense per salvare gli stabilimenti tedeschi. Sull' agenda di Zypries ieri c' era già un colloquio col suo omologo francese Michel Sapin.

merkel opelmerkel opel

 

Angela Merkel, assicura il suo portavoce, resterà costantemente informata di tutti i passi ed è pronta a incontrare il numero uno del gruppo di Peugeot e Citroen, Carlos Tavares. Il quale intende vedere a breve la cancelliera per illustrarle i suoi piani, assicurano da Parigi. Una richiesta ufficiale non è però ancora arrivata a Berlino.

 

Dopo essere stato preso in contropiede dalla mossa di Gm, il governo federale serra ora i ranghi, vuole affrontare con urgenza il tema e detta le sue condizioni. «Per noi la priorità assoluta è conservare i tre stabilimenti tedeschi e soprattutto mantenere il quartiere generale a Rüsselsheim, questo per noi sarebbe il punto più importante per far sì che Opel non diventi una sottodivisione di un gruppo francese», scandisce il ministro del Lavoro, la socialdemocratica Nahles.

 

ANGELA MERKEL CON OPERAI OPELANGELA MERKEL CON OPERAI OPEL

Nel consiglio dei ministri di ieri mattina il tema Opel è stato discusso a lungo. Il comportamento di Gm, che ha avviato le trattative senza informare i sindacati di Opel, ha irritato l' esecutivo. Nahles ricorre a un eufemismo: «Siamo rimasti tutti stupiti, la nostra gioia per il modo in cui s' è agito è stata molto contenuta». Gm, mette in chiaro, «deve cercare urgentemente il dialogo coi rappresentanti dei lavoratori». Un primo passo in questo senso è già arrivato.

 

Psa ha annunciato che Tavares vuole incontrare presto le organizzazioni sindacali di Opel «in uno spirito di dialogo», mentre a Rüsselsheim sono arrivati ieri la numero uno di Gm, Mary Barra, e il presidente del consiglio di sorveglianza, Dan Amman, per parlare coi vertici del marchio tedesco.

 

PeugeotPeugeot

Un colloquio tanto più importante se si considera che, come scrive Manager Magazin, il top management di Opel è stato informato delle trattative solo martedì mattina con una telefonata, mentre il Ceo, Karl-Thomas Neumann, l' ha saputo appena un po' prima. La mossa ha colto di sorpresa Neumann, che lavora da mesi a un progetto segreto alternativo per far ripartire Opel, in rosso dal 2000: nei suoi piani entro il 2030 il costruttore dovrebbe offrire soltanto veicoli elettrici. Una svolta radicale sulla quale Gm, che controlla Opel dal 1929, avrebbe dovuto prendere una decisione al più tardi a maggio.

 

A Detroit però non sembrano voler attendere oltre. I colloqui sono in una fase molto avanzata, ha confermato il ministro Zypries davanti la commissione Economia del Bundestag.

 

thierry peugeot thierry peugeot

L' obiettivo dichiarato di Gm è vendere Opel, scrive l' Handelsblatt. La Ceo Barra ha già scritto ai dipendenti, spiegando che un accordo «metterebbe sia il gruppo Psa che Opel in condizione di migliorare la loro posizione sul mercato europeo, in rapida trasformazione». Parole che non convincono i sindacati: in Germania la paura di chiusure e licenziamenti è forte.

 

A rischio, prevede l' ex presidente dei sindacati interni Klaus Franz, sarebbero due impianti: Kaiserslautern (2130 dipendenti) e Eisenach (1850).

A titolo di paragone: nello stabilimento centrale di Opel a Rüsselsheim lavorano 14.200 persone. Per Berlino, in campagna elettorale per le politiche di settembre, si delinea all' improvviso lo spettro di centinaia di esuberi in un' azienda storica come Opel.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…