QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL CONVERTENDO TELECOM – “SCUSATE, ABBIAMO SBAGLIATO”, RINCULA ADESSO PATUANO. L’OPERAZIONE E’ “CON PARTI CORRELATE DI MAGGIORE RILEVANZA”, CIOE’ CON TELEFONICA, CHE E’ STATA TRATTATA COI GUANTI PERCHE’ AZIONISTA “INDIRETTA”… E IL GOVERNO ITALIANO? DESAPARECIDO TOTALE

Carlotta Scozzari per Dagospia

Telecom Italia è costretta a fare retromarcia e a ricredersi, sul prestito convertendo da 1,3 miliardi annunciato e sottoscritto in fretta e furia tra la sera del 7 e la mattina dell'8 novembre. Da giorni ormai lo strumento finanziario è al centro delle polemiche. A guidare le fila di chi lo critica è l'azionista di Telecom al 5% Marco Fossati, che lamenta di essere stato escluso dall'operazione, nell'ambito della quale sarebbero invece stati privilegiati i soci di Telco, la cassaforte che controlla il gruppo al 22,4 per cento.

Ebbene, dopo il consiglio di amministrazione fiume di ieri, Telecom fa sapere che, "sulla base della richiesta del comitato per il controllo e rischi", ha dovuto considerare soltanto adesso, e dunque ex post, l'emissione del convertendo come "operazione con parti correlate di maggiore rilevanza", ragion per cui "è stato effettuato l'iter istruttorio e decisionale di garanzia previsto dalle procedure interne".

Il consiglio di amministrazione che si è riunito ieri è pertanto tornato a deliberare "sul prestito obbligazionario convertendo sulla scorta di apposito parere messo a punto dai consiglieri indipendenti, approvando l'operazione dopo le verifiche a garanzia dell'interesse della società, nonché della convenienza e della correttezza sostanziale dell'iniziativa".

Non solo. Dietro richiesta della Consob, la società guidata dall'amministratore delegato, Marco Patuano, precisa che i sottoscrittori del prestito ai quali è stato riconosciuto, su richiesta, un "trattamento prioritario" nel processo di allocazione delle obbligazioni sono stati: BlackRock, con un investimento di 200 milioni di euro, per una quota pari al 15,38% del totale; Telefonica, con un investimento di 103 milioni, per una quota pari al 7,92% del totale; e Och Ziff Capital Management, con un investimento di 40 milioni, per una quota pari al 3,08% del totale.

Ora, il problema è che nel comunicato del 7 novembre in cui si annunciava l'operazione la corsia preferenziale era collegata alla qualifica di azionista, mentre il gruppo spagnolo capitanato da Cesar Alierta Telefonica, partecipando a Telco, non è direttamente iscritto nel libro soci di Telecom Italia. E' per questo motivo che la società guidata da Patuano fa un'altra marcia indietro e "rettifica e chiarisce quell'indicazione, precisando che il trattamento prioritario è stato applicato a Telefonica vista la natura di mero veicolo, rispetto a una pattuizione (...) ascrivibile a Telco, e dunque nella sua qualità di azionista indiretto e in trasparenza".

Sono due i soggetti "correlati" a Telecom che hanno sottoscritto il controverso prestito: oltre a Telefonica, che ha messo le mani su 103 milioni degli 1,3 miliardi totali, c'è Banca Imi, controllata da Intesa Sanpaolo, tra i soci italiani di Telco, che si è invece aggiudicata 2 milioni.

Peraltro, non si può non notare come l'ad di Banca Imi, Gaetano Miccichè, sieda tra i consiglieri di Telecom e come l'investment bank di Intesa Sanpaolo sia stata (insieme all'altra parte correlata Mediobanca, pure tra i soci di Telco) tra le banche che hanno organizzato e gestito l'emissione del convertendo. Insomma, è un po' come se nell'ambito dell'operazione, Intesa abbia giocato su tre diversi tavoli (azionista, sottoscrittrice del convertendo e organizzatrice dell'operazione).

Al termine del proprio esame, il comitato per il controllo e rischi di Telecom, composto da Lucia Calvosa, Massimo Egidi, Angelo Provasoli, Mauro Sentinelli, Luigi Zingales, ha ritenuto che l'emissione del convertendo "risponda all'interesse della società, avvenga a valori congrui e come tali qualificabili come convenienti, soddisfi i requisiti di correttezza sostanziale richiesti".

Tale parere è però stato approvato soltanto a maggioranza dall'organo societario, perché Calvosa e Zingales hanno espresso voto contrario. La prima si è detta "contraria all'operazione di aumento del capitale al servizio della conversione del bond Telecom Italia Finance, non riconoscendone la convenienza per la società in raffronto ad altre possibili operazioni alternative e non condividendo la diluizione delle partecipazioni degli azionisti senza misure compensative che ne consegue".

Zingales, dal canto suo, "pur ritenendo che l'operazione risponda all'interesse della società e avvenga a valori congrui e come tali qualificabili come convenienti", è dell'avviso che "la procedura delle operazioni con parti correlate avrebbe dovuto applicarsi sin dall'inizio"; che "anche tenendo conto della natura dell'operazione, l'accesso alle informazioni sulla decisione di emissione e sulle sue caratteristiche è stato discriminatorio tra soci"; e che "in una situazione in cui la domanda del bond eccedeva l'offerta di tre volte, nell'allocazione in sede di riparto è stata favorita Telefonica".

 

PATUANO Luigi Zingales GAETANO MICCICHE E FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE FOTO BARILLARI GAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO cesar_alierta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…