QUELLA DEBENEDETTA BANCA CARA A SORGENIA – NEL FEBBRAIO DEL 2012, QUANDO MUSSARI STAVA PER GETTARE LA SPUGNA, MAGNONI DI NOMURA PROPOSE ALL’AD VIOLA CARLO DE BENEDETTI COME NUOVO SOCIO FORTE DI MPS

Giorgio Meletti per ‘Il Fatto Quotidiano'

L'email parte dal computer di Ruggero Magnoni alle 15:39 di giovedì 2 febbraio 2012, diretta al direttore generale del Monte dei Paschi Fabrizio Viola. Il capo italiano della banca Nomura gli propone un nuovo possibile azionista forte. Un'operazione costruita intorno alla figura dell'ingegner Carlo De Benedetti. Personaggi e contesto insegnano molto su passato e presente del disastro Mps. Una cosa su tutte, che vale per tutte le banche italiane: mettere un piede nel controllo di una banca oggi non promette guadagni, ma può servire lo stesso.

Viola si è da pochi giorni insediato a Rocca Salimbeni, piazzato a furor di Bankitalia al posto di Antonio Vigni. Giuseppe Mussari è ancora presidente, Alessandro Profumo non è stato ancora convinto da Massimo D'Alema a subentrare. Il ribaltone è così fresco che il finanziere Davide Serra, accanito supporter delle rottamazioni renziane, scivola su una memorabile gaffe: fa arrivare l'invito a Vigni per un weekend nel suo chalet di Chamonix ("to relax and brainstorm on world economy"), e tocca alla segretaria di Viola comunicargli che Vigni non c'è più. Serra, imperturbabile, estende l'invito al nuovo manager. Evidentemente, per brainstormarsi sulle sorti dell'economia mondiale, un direttore del Montepaschi vale l'altro.

Magnoni rappresenta un pezzo di storia della finanza italiana. Figlio di Giuliano (socio e consuocero di Michele Sindona), molto legato sia a Carlo De Benedetti che a Silvio Berlusconi, ha progettato con Roberto Colaninno l'operazione Telecom, "madre di tutte le scalate". Dopo il crac della Lehman Brothers, in cui ha perso 25 milioni di euro rimanendo ricchissimo, è passato alla Nomura. Qui ha confezionato per Mussari la famosa operazione Alexandria, i derivati per i quali l'ex presidente è a processo con Vigni, mentre Viola ha chiesto a Nomura 700 milioni di danni. Il dossier Alexandria è all'attenzione di Viola dalle prime ore del suo mandato. Chiede spiegazioni a Magnoni, che dà subito la colpa a Mussari spiegando da par suo la famosa telefonata in inglese con cui l'avvocato di Catanzaro mise nei guai Mps e se stesso: "Io non volevo fare il deal e avevo chiesto che non io ma il nostro capo Europa chiedesse direttamente a Mussari al telefono assicurazioni sulla disclosure agli auditors, al consiglio e a Banca d'Italia (...)

Tutto è stato fatto bene". Ma il vero assillo di Magnoni, in quei primi giorni di febbraio 2012, è il salvataggio della Sopaf - la finanziaria controllata da suo fratello Giorgio - a cui anche Ruggero partecipa. Così chiede al nuovo capo di Mps di partecipare a una indifferibile ricapitalizzazione con non meno di 100 milioni di capitali freschi. Viola però ha già capito che il Monte non ha più nemmeno gli occhi per piangere e lascerà cadere. Ed ecco che Magnoni, nella stessa mail, allunga a Viola una soluzione per l'assetto azionario di Mps.

La Fondazione, che detiene il 51 per cento, nel 2011 si è follemente indebitata per sottoscrivere la sua parte di aumento di capitale, e le banche creditrici, capitanate da Mediobanca e Jp Morgan, premono perché venda subito il 15 per cento del Monte. Magnoni punta a comprare uno strategico 5 per cento con un veicolo societario che diventerebbe il secondo azionista. Scrive a Viola il 2 febbraio 2012: "Caro Fabrizio, vedo Nagel (Alberto, numero uno di Mediobanca, ndr) oggi alle 17 per capire come si stanno muovendo sul blocco del 15%. Ti allego un draft di proposta finanziaria che Nomura metterebbe in piedi per alcuni investitori italiani raccolti in una Newco. Ho ricevuto una risposta interessante da Manes (KME) e da Carlo De Benedetti (M&C)". Magnoni è socio di Enzo Manes nella finanziaria quotata Intek.

IL SUO PIANO prevede l'acquisto del 5 per cento di Mps a 0,29 euro per azione, in tutto 187 milioni di cui 80 messi dagli azionisti e 107 prestati da Nomura. Le prospettive di guadagno sono rosee, fino all'87 per cento dell'investimento. Ma c'è un dubbio: "Nel caso Cdb, ci si domandava se il suo eventuale investimento potesse avere riflessi negativi sui crediti della banca a CIR/Sorgenia/Espresso". Già, il Cdb che diventerebbe azionista è anche un debitore. Mussari ha finanziato generosamente l'azienda elettrica Sorgenia, arrivando a un'esposizione di 1,2 miliardi nel 2010, circa due terzi del debito complessivo della società. Oggi che Sorgenia è in sostanziale default Mps è il primo
creditore con 600 milioni di esposizione.

De Benedetti aveva buoni motivi per surrogare la Fondazione in un assetto azionario favorevole a Mussari. Nel 2007, pochi giorni prima dello sventurato acquisto di Antonveneta, Mps aveva comprato per 33 milioni l'1,2 per cento di Sorgenia, fissando il valore della giovane società elettrica a 2,7 miliardi di euro quando gli analisti la valutavano 1,5 miliardi. Un segno di amicizia tale che già allora De Benedetti fu costretto a smentire le voci che lo davano pronto a comprare azioni Mps.

Meno male per lui che non si è dissanguato con la banca che si stava dissanguando per lui. A febbraio 2012 l'offerta targata Nomura era di 13 volte inferiore al prezzo di quattro anni prima. Ma qualcosa è andato storto. Il titolo Mps miracolosamente risale in Borsa verso livelli mai più raggiunti. A fine febbraio il titolo raggiunge il prezzo di 0,42 centesimi. A comprare è la famiglia Aleotti (farmaceutici Menarini) che porta a casa il 4 per cento a 0,37 euro per azione e diventa il secondo azionista. Il 1 marzo 2012 De Benedetti fa sapere che il dossier Mps gli è stato proposto ma lui ha declinato. Alla domanda su che cosa abbia fatto saltare l'operazione, Magnoni ha opposto un cortese ma fermo no comment.

 

CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERACARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOLANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpegRuggero MagnoniPASSERA MUSSARI GRILLI o jpegFABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI DAVIDE SERRA ALLA LEOPOLDA CARLO DE BENEDETTI ROBERTO COLANINNO FOTO LAPRESSE sorgenia LOGO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…