RALLENTA UN PO’ LA CRESCITA DELLA GERMANIA (+0,4% INVECE DEL PREVISTO 0,5%) - SPREAD A 205,6 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE POCO MOSSO A 205,6 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,88%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 205,6 punti dai 207 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,88%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli segna 198,9 punti con un tasso al 3,81%.

2 - BORSA: PARTE IN NETTO RIALZO (+0,8%) SPINTA DA AUTOGRILL E FINMECCANICA
Radiocor - Avvio positivo per Piazza Affari e per le altre Borse europee, sulla scia del buon andamento di Wall Street della vigilia e del recupero deciso della Borsa di Tokyo che ha archiviato la seduta con un +2,5%. A favorire l'ottimismo sui mercati c'e' la revisione al rialzo delle stime di crescita globali da parte della Banca Mondiale: e' la prima volta in tre anni. In avvio a Milano il Ftse Mib avanza dello 0,87% mentre il Ftse All Share segna +0,83%. Subito in evidenza sin dalle prime battute Autogrill che segna un +3,15% seguita da Finmeccanica (+3%) e Mediaset (+2,7%).

Buona performance di Mps (+2,10%) dopo la conferma al vertice di Profumo e Viola. In generale sono ben intonati tutti i titoli del comparto bancario, con lo spread tra BTp e Bund che in avvio e' in calo a 204 punti base. In coda al listino Telecom (-0,44%) alla vigilia del cda, deboli gli energetici. Il segno piu' prevale anche in Europa, con Parigi che avanza dello 0,46%, Londra dello 0,14% e Francoforte dello 0,78%. Sul mercato valutario, euro poco sotto le posizioni della vigilia a 1,3635 dollari (1,3675 ieri) e 141,21 yen (141,83). Dollaro in deciso recupero contro lo yen a 104,315 (da 103,72). Poco mosso il petrolio con il Wti a 92,61 dollari al barile.

3 - MPS: BENE IN BORSA (+2%) DOPO CONFERMA VERTICE
(ANSA) - Parte in rialzo Mps in Piazza Affari dopo la conferma del presidente Alessandro Profumo e dell'Ad Fabrizio Viola. Il titolo di Rocca Salimbeni segna un rialzo del 2,1% a 0,19 euro. Gli analisti di Equita ritengono che la conferma dei 2 manager sia una ''notizia molto positiva'' e suggeriscono di tenere il titolo in portafoglio (hold), con un prezzo obiettivo di 0,17 euro.

4 - GERMANIA: CRESCITA RALLENTA A +0,4%, DEFICIT/PIL ALLO 0,1% IN 2013
Radiocor - Il Pil tedesco e' aumentato dello 0,4% nel 2013, contro una stima dello 0,5%: un nuovo rallentamento in rapporto allo 0,7% dell'anno precedente. I conti pubblici sono tornati in rosso con un leggero deficit pari allo 0,1% del Pil nel 2013, dopo che la Germania era riuscita a guadagnare un leggero surplus nel 2012. Sono dati dell'Ufficio federale di statistica Destatis.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Crisi: Prezzi e consumi mai cosi' bassi (dai giornali)

Mps: Profumo e Viola restano al vertice (dai giornali). Profumo: 'Il sistema banche a rischio se fallisce l'aumento di capitale Mps' (la Repubblica, pag.1)

Ansaldo Energia: riapre il dossier Borsa (la Repubblica, pag.23)

Unipol: Antritrust ultimo scoglio (Il Sole 24 Ore, pag.1-29)

Bankitalia: 'Ricambio totale alla Popo Marostica (Il Messaggero, pag.14)

Fiat: Marchionne, la sede Fiat? Questione difficile (Il Sole 24 Ore, pag.30). In Italia investe miliardi (dai giornali)

Tlc: Nodo governance sul tavolo Telecom (Il Sole 24 Ore, pag.30)

Telecom: Catricala', Tim Brasil da tenere (dai giornali)

Eni: abbandona lo shale gas polacco (Il Sole 24 Ore, pag.31)

A2A: e' pronta al ruolo di aggregatore per utility (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Autostrade: la Serravalle sceglie le banche per Piazza Affari (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Carige: studia un piano da 700 milioni (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Ubs: le banche italiane ancora a sconto (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Bpm: in arrivo la nomina di Castagna (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Cariplo: lancia il welfare di comunita' (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Consob: Vegas, 'Bene la revisione del Tuf ma va mantenuta l'unicita' della sanzione' (Il Sole 24 Ore, pag.33)

Emissioni: da Snam a Beni Stabili e' caccia al rendimento (Il Sole 24 Ore, pag.33)

Francia: Hollande gioca la carta di 30 miliardi di sgravi (Il Sole 24 Ore, pag.1-10) L'ira di Hollande: violata la mia liberta' (dai giornali)

Italia-Svizzera: Rientro dei capitali, intesa piu' vicina (Il Sole 24 Ore, pag.1-4-5)

Saccomanni: 'Non serve una nuova agenda'. Sui nazionalisti Ue: loro vittoria sarebbe uno choc salutare. (dai giornali)

Letta: impegno per le riforme. Governo sotto pressione (dai giornali). Renzi: 'Se Letta si logora non ho colpa' (La Stampa, pag.1)

Governo: De Girolamo, nuovi indagati (la Repubblica, pag.1)

 

 

IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL A DACHAU jpegEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegFINMECCANICA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA autogrillsilvio mediaset berlusconi

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?