RCS PERDE PEZZI: OK ALL’AUMENTO DA 600 MLN, MA CHI PAGA?

1. RCS, AUMENTO FINO A 600 MILIONI - TENSIONI FRA SOCI SULLA RICAPITALIZZAZIONE - DELLA VALLE PREME PER LO SCIOGLIMENTO DEL PATTO
Carlo Festa per "Il Sole 24 Ore"

Il board di Rcs Mediagroup guidato da Pietro Scott Jovane approva il piano per lo sviluppo 2013-2015. E cerca di avviare quel rilancio necessario per riportare i numeri del gruppo editoriale in attivo: nei risultati preliminari esaminati infatti Rcs ha presentato per il 2012 ricavi consolidati in calo a 1,59 miliardi di euro (da 1,86 miliardi del 2011), con un Ebitda (post oneri e proventi non ricorrenti) in discesa a 1,3 milioni da 142 milioni del 2011, con un primo trimestre 2013 in significativa perdita, ma soprattutto con l'ultima riga di bilancio in rosso profondo.

Al 30 settembre il risultato netto consolidato era negativo per 381 milioni e ad oggi la società permane nella situazione prevista dall'articolo 2446 del codice civile. Il piano di rilancio prevede però quella trasformazione da gruppo editoriale a multimedia company, attraverso l'offerta di contenuti e servizi di qualità: con ambiziosi obiettivi che prevedono il contributo raddoppiato dei ricavi digitali (nel 2015 al 21% del totale) e con la marginalità in aumento dal 4% del 2012 al 10% circa del 2015.

Ma il Cda di Rcs ha anche esaminato i principali termini della ricapitalizzazione per massimi 600 milioni (400 milioni entro luglio 2013 e altri 200 milioni entro il 2015) e lo stato di avanzamento delle trattative per il rifinanziamento del debito bancario in scadenza. E proprio qui si giocano le partite più delicate. Non solo per la posizione non sulla stessa linea degli istituti di credito (con la posizione ferma di UniCredit il cui presidente Giuseppe Vita si è dimesso dal Cda di Rcs) che dovranno rifinanziare gli 800 milioni di debito e sostenere l'aumento di capitale.

La situazione pare complessa sul fronte dei soci che decideranno di sottoscrivere o meno l'aumento. Per ora sembrano tre gli azionisti del patto certi di partecipare, cioè Intesa Sanpaolo e Mediobanca, oltre a Fiat: in particolare con l'asse tra il Lingotto e il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo Giovanni Bazoli, che ha determinato gli attuali equilibri. Da definire invece la partecipazione all'aumento della Pirelli, anche se Marco Tronchetti Provera sembrerebbe intenzionato a prendere parte, ma anche quella della famiglia Pesenti, di Merloni e della stessa Unipol, che ha ereditato la quota della famiglia Ligresti.

Di sicuro una qualche crepa la potrebbe aver creata la posizione di Diego Della Valle, il patron della Tod's che sta cercando di scardinare il patto di Rcs. Della Valle insiste infatti da tempo sullo scioglimento anticipato dell'accordo parasociale (scadenza prevista nel 2014), proposta che è stata respinta dal presidente di Exor e di Fiat, John Elkann, che ha detto che il tema non è all'ordine del giorno.

Comunque sia, è certo che Della Valle (che ha in mano l'8,69% del capitale) continuerà a insistere su un'operazione in due fasi: prima lo scioglimento del patto, poi la ricapitalizzazione e la creazione di un nuovo assetto di controllo. E, tra i soci fuori patto, anche Giuseppe Rotelli (che ha il 16,5%) malgrado le buone relazioni con Intesa Sanpaolo, insiste su una revisione della governance prima dell'aumento. La partita tra i grandi soci è dunque aperta e i colpi di scena restano possibili.


2. RCS: DA BANCHE RIFINANZIAMENTO DA 575 MILIONI
(ANSA) - Il Cda di Rcs ha esaminato lo stato delle trattative con le banche per rifinanziare il debito in scadenza. E' previsto un finanziamento a medio termine per 575 milioni, composto da tre linee di credito, ma per erogarlo gli istituti hanno chiesto che sia eseguito l'aumento di capitale per almeno 400 milioni.


3. TRE DOMANDE AL CDA E AGLI AZIONISTI
Comunicato sindacale del Comitato di redazione del Corriere della Sera

Il Corriere la settimana scorsa è stato assente dalle edicole per due giorni, a causa dello sciopero dei giornalisti: una forma di protesta necessaria per rispondere all'inaccettabile piano industriale formalizzato dall'azienda. Il piano prevede il taglio di 800 lavoratori in tutto il gruppo Rcs su circa 5 mila dipendenti. Per il Corriere è stato annunciato il taglio di 110 giornalisti su una pianta organica di 355.

Numeri che hanno creato un clima di tensione che ha pochi precedenti nella storia del Corriere . Numeri sui quali è praticamente impossibile imbastire un qualsiasi ragionamento economico. Per la settimana prossima, dopo gli scioperi, l'azienda ha riconvocato il comitato di redazione, accettando di riaprire il negoziato sulla base dell'analisi del bilancio 2012.

Oggi si riunisce il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup per approvare il piano industriale presentato dall'amministratore delegato. Il Comitato di redazione rivolge tre domande agli azionisti e agli amministratori:

1) Rcs Mediagroup è in una situazione debitoria gravissima e ha chiuso i conti in passivo nel 2012, in gran parte a causa delle svalutazioni collegate al cattivo esito dell'investimento nel gruppo editoriale spagnolo Recoletos, avvenuto nel 2007. Viceversa, il Corriere della sera chiude da anni i conti in attivo e così sarà per quelli del 2012. Siete sicuri di volervi assumere la responsabilità storica di smantellare questo patrimonio unico dell'informazione, della cultura e anche dell'industria italiana?

2) Il Corriere e il gruppo Rcs dispongono di potenzialità che devono essere valorizzate. Ma la parte del piano basata sui tagli ha eclissato, o meglio cannibalizzato, il confronto che pure era iniziato sullo sviluppo, a cominciare dalle attività sul digitale. Non pensate che se non si pone innanzitutto il problema di come aumentare i ricavi nessuna azienda abbia un futuro?

E allora perché, anziché parlare di tagli, non date la precedenza ai progetti che puntano a sviluppare il business sulle nuove piattaforme digitali (sito web, tablet, smartphone)? Perché non vi concentrate sui nodi di fondo del cambiamento strutturale che interessano tutto il mondo dell'editoria, e quindi anche il Corriere ? Per esempio: che cosa si può offrire a pagamento sul web e sulle altre piattaforme? Come si può contrastare la concorrenza di Google?

3) Il Cdr e l'azienda hanno chiuso un accordo il 6 dicembre 2012 che tiene insieme innovazione e risparmi. Dopo quell'intesa ci saremmo aspettati una frenetica attività di ammodernamento del giornale, di spumeggiante integrazione tra carta e online. Perché, nonostante la disponibilità dei giornalisti ad affrontare la sfida dell'innovazione, tutto si è bloccato?

 

 

Sede del Corriere della Sera in via Solferino SCOTT JOVANEMARCO TRONCHETTI PROVERA CARLO PESENTI Diego della valleGIUSEPPE ROTELLIGiovanni Bazoli ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpegAlberto Nagel article GIUSEPPE VITA

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO