matteo renzi crisi economica economia crescita

RENZI VUOLE NASCONDERE A BRUXELLES UN PEZZO DI MANOVRA - PADOAN CONTRARIO - OCCULTATE ALLA COMMISSIONE LE MANCE ELETTORALI PRO-REFERENDUM - ARRIVERANNO SOTTOFORMA DI EMENDAMENTI ALLA CAMERA A POCHI GIORNI DAL VOTO - DEFICIT AL 2,5%

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Nonostante una domenica di lavoro e di telefonate, fra Roma e Bruxelles non c' è ancora l' accordo politico sui numeri della prossima legge di bilancio. È per questo che il governo oggi sarà costretto a rinviare a domani l' approvazione della nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza.

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

 

Un consiglio dei ministri oggi ci sarà, ma solo per annunciare la data del referendum costituzionale, probabilmente il 4 dicembre. Fra governo e Commissione europea c' è ancora da mettere a punto alcuni numeri importanti: secondo quanto riferiscono fonti del Tesoro, il problema riguarda soprattutto la definizione del livello del debito pubblico nel 2017. L' ultima comunicazione all' Europa lo fissa al 132,2 per cento, Bruxelles si aspetta uno sforzo importante.

 

Le mancate privatizzazioni di quest' anno costringono il governo a mostrarsi credibile sia rispetto allo stock di debito che sull' insieme dei tagli alla spesa.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Ecco perché, più che fra Roma e Bruxelles, la questione sta creando tensioni fra il premier e il ministro del Tesoro: Renzi, ormai dentro la più delicata campagna elettorale della sua carriera, non vuole trovarsi costretto a giustificare una manovra di sacrifici come nuovi tagli alla spesa sanitaria. Di più: prima del referendum il premier vorrebbe mettere a bilancio la promessa riduzione dell' Irpef nel 2018, ma oggi lo spazio fiscale per scriverla nero su bianco secondo il Tesoro non c' è.

 

La questione su quanta flessibilità ottenere per il 2017 è di fatto rinviata: il governo ha accordato con la Commissione un deficit ai fini del saldo strutturale (ovvero quello che non tiene conto dell' andamento dell' economia) del 2,1 per cento, giusto un decimale sotto il livello previsto nel Def dell' anno scorso. Come già accadde l' anno scorso, le spese aggiuntive per le cosiddette «circostanze eccezionali» saranno conteggiate a parte e oggetto di un supplemento di trattativa.

 

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

Come anticipato ieri, il governo chiede circa 6,5 miliardi per finanziare tre voci: immigrazione, sicurezza e terremoto. Sono quattro decimali che farebbero salire il deficit per il 2017 ad una soglia sostanzialmente pari o poco sotto il 2,5 per cento con cui il governo calcola di chiudere il deficit di quest' anno.

 

Il referendum costituzionale sarà lo spartiacque dei rapporti fra Renzi e l' Europa: se passerà, il premier avrà probabilmente la forza politica di prendersi la flessibilità che chiede, fino al punto di accettare il prezzo di una procedura per deficit eccessivo. Fino a quel momento le circostanze lo costringono alla prudenza. «Una rottura con Bruxelles sarebbe una mina alla credibilità dell' Italia che il premier in questa fase non può permettersi», dice una fonte di governo che chiede l' anonimato. «Il premier ne è consapevole».

 

La strada da imboccare resta dunque stretta, almeno fino al referendum. Renzi ha ormai promesso per il 2017 il piano di anticipo pensionistico, l' allargamento della quattordicesima ai pensionati a reddito basso, il rinnovo del contratto dei pubblici, il rifinanziamento dei bonus edilizi e le risorse per il piano Calenda sull' innovazione delle imprese.

MATTARELLA RENZIMATTARELLA RENZI

 

Non è da escludere che parte del menù della manovra venga momentaneamente congelato in attesa di un accordo con Bruxelles sulle spese fuori dal Patto di Stabilità e del referendum. Il voto sarà con tutta probabilità il 4 dicembre perché calendario alla mano quella è la data che dovrebbe garantire l' approvazione definitiva della manovra in prima lettura alla Camera. In caso di vittoria del no, il Quirinale ha chiesto una seconda lettura rapida per evitare pesanti contraccolpi sui mercati finanziari.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…